- 03 febbraio 2022
Pensioni, la lezione svedese per la riforma del sistema contributivo italiano
L’obsolescenza del sistema italiano delle coorti pregiudica l’equità tra le coorti. Le conseguenze e i rimedi secondo uno dei massimi esperti di previdenza
- 28 settembre 2021
«Pensioni, la riforma parta dai coefficienti di trasformazione»
In questo intervento il prof. Gronchi spiega perchè è fondamentale riformare il sistema contributivo a partire dal suo sistema di calcolo delle prestazioni
- 11 giugno 2019
Quota 100, chi ignora Samuelson lo fa a nostro rischio e pericolo
Alle pensioni liquidate dopo la riforma Fornero, entrata in vigore nel 2012, concorrono due quote: la maggiore è la pensione retributiva maturata prima della riforma stessa, mentre l’altra è la pensione contributiva maturata dopo. Alla pensione retributiva del “quotista” di sesso maschile che nel
- 10 gennaio 2019
Pensioni, tutto quel che è bene sapere prima dell’ennesima “riforma”
In dicembre, mentre i tecnici governativi erano impegnati nella confezione di “quota 100”, lo sbandierato primo passaggio per il “superamento della riforma Fornero”, uno dei nostri massimi esperti di previdenza, il professor Sandro Gronchi, completava un saggio sulle prospettive del sistema
- 28 luglio 2018
Contributi e rendimenti, perché gli assegni più alti sono meno «squilibrati»
Nella forma “pura”, la pensione “retributiva” è il prodotto di tre fattori:
- 21 giugno 2018
Pensioni, perché è sbagliato riproporre il sistema delle quote
Una delle finalità ‘costituenti' del sistema contributivo è il pensionamento flessibile, cioè la libertà di scegliere l'età a cui andare in pensione. A parità di contributi versati, la maggior durata della prestazione spettante a chi sceglie di andare prima, è compensata dalla riduzione del
- 20 giugno 2018
Pensioni, lo strano caso del sistema contributivo all’italiana
Le riforme contributive nord Europee - soprattutto quella Svedese che è stata il faro per le altre - hanno avuto tempi di incubazione lunghi, motivati non da incertezze politiche o lungaggini legislative, bensì dalla individuazione dei complessi tecnicismi con cui il nuovo sistema doveva
- 24 aprile 2018
L’economista Gronchi: «La pensione di anzianità? Una sciagura»
Le regole di accesso alla pensione devono essere basate sull’età e non anche sull’anzianità lavorativa. Anziché restituire a quest’ultima gli spazi perduti con l’abolizione delle “quote”, occorre aggiustare la macchina contributiva modificandone ingranaggi importanti come i coefficienti di
- 14 dicembre 2015
Pensioni italiane in difetto di equità
L’interminabile cantiere delle pensioni si è riaperto con l’impegno del Governo a studiare provvedimenti che garantiscano maggiore «flessibilità in uscita».
- 05 ottobre 2015
I vizi del «cantiere pensioni»
I prossimo gennaio la legge Dini compirà vent’anni di esercizio. Le pensioni interamente contributive sono ancora poche, ma una componente di tal genere è ormai presente nella generalità di quelle liquidate dal 2012. Nonostante ciò, la cultura contributiva resta scarsa e il sistema gravemente
- 08 novembre 2014
Pensioni, il governo apre il «dossier-Pil»
Ministeri al lavoro per scongiurare il rischio di assegni più bassi
- 13 ottobre 2014
«Dentro il sistema tre difetti da riparare»
ANOMALIA - «Il criterio di aggiornamento retroattivo crea disparità di trattamento»
- 28 luglio 2014
Un sistema «difettoso»
La riforma contributiva, in vigore dal 1° gennaio 1996, si concesse tempi di attuazione molto lunghi, esentando i lavoratori "senior", con anzianità