- 28 giugno 2023
«A modo mio», la visione di Gardini è ancora attuale
Riproposta da Baldini+Castoldi l’intervista all’imprenditore realizzata nel 1991 dal giornalista Cesare Peruzzi arricchita da scritti autografi e prefazione di Giovanni Minoli
- 06 aprile 2023
Gardini e il sogno della chimica verde. Una visione che torna, 40 anni dopo
Trasformare le produzioni agricole in chimica verde, ottenere dalle derrate nuovi derivati quali bioplastiche ed etanolo. Un’idea che ritorna sulla scia della Transizione ecologica e della fame di energia a basso costo
- 24 ottobre 2022
Tsarabanjina, l’isola dei cuori dove la natura sbalordisce
Nell’arcipelago delle Mitsio, al largo dell’isola africana, sorge un paradiso dove nuotare tra pesci multicolore, tartarughe e balene. E dove vivere come contemporanei (e comodi) Robinson Crusoe
- 07 luglio 2022
Nei piani del Gruppo BF la crescita all’estero con il modello di filiera
Il ceo Vecchioni: tra i prossimi obiettivi lo sviluppo di accordi per aumentare la base fondiaria e creare valore per agricoltori e azionisti
- 27 aprile 2022
C Resorts, la formula di Constance per turisti della generazione X
L’isola è pronta ad accogliere un milione di visitatori entro l’anno e punta a nuove formule con natura, sport e gusto in chiave smart, pensate anche per i più giovani
- 17 aprile 2022
Cereali, così Kiev riprende l’export. Ma resta l’allarme per i prezzi
I primi giorni del conflitto hanno spinto i trader mondiali sulla strada degli acquisti forsennati nel timore di restare senza prodotto. Questo ha provocato volatilità e forti impennate dei prezzi. Ora, a silos pieni e con i flussi commerciali verso la quasi normalità, resta il nodo del prezzo, che si mantiene elevato
- 20 settembre 2021
«Portiamo l’hi tech tutto italiano nel mondo senza essere globalizzati»
Con Ocrim, l’azienda di famiglia, è diventato uno dei leader mondiali nella costruzione di molini per cereali. «Abbiamo firmato contratti anche durante il Covid»
- 09 giugno 2021
Caso Crema e responsabilità dei sindaci, così spariscono le vocazioni a candidarsi
Dal caso Appendino a Torino a quello recente dell’ex sindaco di Lodi, Simone Uggetti, sempre più difficile trovare potenziali candidati a fare il primo cittadino
- 08 giugno 2021
Crema, sindaca indagata per l'infortunio di un bambino all'asilo - La rivolta degli amministratori
Un avviso di garanzia alla sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, perché all'asilo un bimbo si è schiacciato due dita in una porta
La Franciacorta riscopre il vitigno Erbamat contro il rischio climatico
Modificato il disciplinare Docg: le vendemmie anticipate a causa del caldo hanno consentito la rivalutazione di un’uva coltivata già nel 1564.
- 02 giugno 2020
«Con la pandemia il cibo è tornato fattore di pressione sociale»
Federico Vecchioni di Bonifiche Ferraresi SpA ragiona sul futuro del settore, sui cambiamenti in agricoltura e sul valore delle imprese per il bene comune
«Con la pandemia il cibo è tornato fattore di pressione sociale»
Federico Vecchioni di Bonifiche Ferraresi SpA ragiona sul futuro del settore, sui cambiamenti in agricoltura e sul valore delle imprese per il bene comune
- 08 agosto 2018
Pomodori, una raccoglitrice meccanica per sradicare la vergogna del caporalato
Ci risiamo. All’indomani dell’ennesimo episodio di cronaca luttuosa - i sedici braccianti extracomunitari morti in due giorni sulle strade del Foggiano - si è rimessa in movimento la macchina verbosa della “condanna”, del “faremo”, del “vigileremo”, dello “stroncheremo”, del “mai più”, delle “marce
- 17 luglio 2018
Caschi blu e buon senso
Qualcuno li ha già soprannominati i «Caschi blu del gorgonzola». In questo caso, però, l’ironia non sdrammatizza lo scenario in cui potrebbe trovarsi l’agroindustria europea - quindi quella italiana - se il 27 settembre l’Assemblea plenaria delle Nazioni Unite dovesse votare la risoluzione che , di
- 11 maggio 2018
Dubai: ultimata la Preatoni Tower, il gruppo passa a nuovi recuperi
DUBAI - Nello scricchiolante panorama immobiliare di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, a seguito delle pesanti difficoltà quali conseguenza della crisi del 2007, arriva un’iniziativa per certi versi innovativa targata Gruppo Preatoni. La famiglia del finanziere e immobiliarista Ernesto Preatoni ha
- 14 ottobre 2017
La nuova Pac per i giovani e il mercato
Una riforma all’insegna del mercato e del rafforzamento dell’agricoltura europea. Il 2018 comincerà con molte novità per la Politica agricola comune (Pac). Giovedì sera a Bruxelles è stato raggiunto l’accordo definitivo per una profonda modifica della Pac, arrivata a metà strada della sua
L’Europa cambia passo
Una riforma che guarda lontano, che mette la Politica agricola comune (Pac) al passo con la globalizzazione e con quanto accade e accadrà ai mercati. Che stende una rete forte di sicurezza attorno alle aziende e agli agricoltori europei, per contrastare la volatilità dei prezzi. Che aggiusta e
- 19 settembre 2017
Prezzi e volatilità, battaglia sui campi
Un anno fa gli imprenditori agricoli italiani tiravano le somme di una delle più critiche annate degli ultimi tempi: latte e derivati, cereali, ortofrutta, carni suine. In molti comparti produttivi i prezzi all’origine non coprivano i costi di produzione o di raccolta, tanto che in molti casi le
- 13 settembre 2017
Corte Ue: no agli Ogm solo se è dimostrato che fanno male
Se non ci sono motivazioni scientificate comprovate, è possibile la coltivazione di piante geneticamente modificate (Ogm). Questo il senso della sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha accolto il ricorso di un agricoltore italiano, condannatto nel 2014 per aver coltivato mais Ogm. Tuttavia il