Il piano di Macron per bloccare l'allargamento dell'Unione
Parigi propone un percorso molto più lungo, burocratico e accidentato. Europa spaccata sull'avvio di negoziati con Albania e Macedonia del Nord
Gli errori di Macron (e le ragioni della Merkel): l'allargamento Ue è la Pax Europea
In molti hanno tirato un respiro di sollievo. L'allargamento europeo si è fermato: la Francia di Emmanuel Macron ha detto no all'apertura di una procedura di adesione per la Macedonia del Nord - che a questo scopo ha dolorosamente modificato il proprio nome, uguale a quello di una delle regioni della Grecia - e per l'Albania, che ha forti legami storici con l'Italia. Non è stata però una mossa felice: non per Macron, la sua strategia europea, indubbiamente ampia, diventa nelle migliore delle ip...
Il «no» della Francia dietro la fumata nera sull'allargamento Ue a Macedonia del Nord e Albania
Macron, alle prese con le pressioni da destra del Front National, è molto cauto sull'allargamento per non dare alla Le Pen un nuovo argomento contro l'immigrazione
Francia-Turchia, la partita che vale più di una qualificazione all'Europeo
Niente saluto militare da parte dei giocatori turchi. Ma sugli spalti i tifosi "salutano" Erdogan e il capo della diplomazia francese, Jean-Yves Le Drian, ha annullato la sua prevista partecipazione al match
Parigi, poliziotto fa strage di colleghi al commissariato. Indaga l'antiterrorismo
L'omicida, «dipendente modello» si era convertito all'Islam 18 mesi fa
La Ue, Salvini e il caso Wojciechowski
Il nuovo commissario europeo all'Agricoltura è un esponente della destra sovranista polatta e, insieme, un atlantista e filo-americano di ferro. Un percorso che potrebbe suggerire qualcosa alla Lega
A Bruxelles la scintilla della crisi italiana
La decisione dei parlamentari europei dei 5 Stelle (M5S), di sostenere la candidatura di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea, ha avviato il processo che ha condotto alla crisi del governo Conte.
Politica e religione: quando Salvini cerca la benedizione dall'alto
Dal comizio sul palco sovranista in Piazza Duomo a Milano al via libera alla questione di fiducia posta sul provvedimento sulla sicurezza, il leader leghista non è nuovo a questa soluzione
Von der Leyen schiacciata tra Parlamento e Consiglio
Invece di stabilire chi abbia vinto o perso nell'elezione di Ursula von der Leyen, è più importante comprendere la natura dei processi politici e istituzionali portati in superficie da quella elezione. I fatti sono noti. Ursula von der Leyen è stata eletta presidente della Commissione europea da
Gialloverdi verso il sì a von der Leyen ma rischia di spaccarsi l'unità sovranista
Sia gli europarlamentari della Lega sia quelli dei Cinque Stelle potrebbero votare a favore dell'ex ministra tedesca della Cdu ma un appoggio del Carroccio alla popolare tedesca potrebbe aprire una frattura all'interno dei sovranisti di Identità e democrazia, il gruppo europeo di cui fa parte, oltre al Carroccio, Raggruppamento nazionale (Rassemblement National) di Marine Le Pen e l'Afd . Entrambe le forze politiche dovrebbero infatti votare no
1-10 di 73 risultati