L'Invalsi è l'ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico che effettua verifiche periodiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e, in particolare, gestisce il Sistema nazionale di valutazione (Snv). Annualmente, predispone i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, per verificare i livelli generali e specifici di apprendimento degli studenti della scuola primaria e delle scuole superiori
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Scuola e Università
|
Diritto pubblico
|
Invalsi
|
Sistema nazionale di valutazione
|
Ultime notizie su Invalsi Secondo uno studio dell'Invalsi allo scoppio della pandemia solo il 36% degli studenti della primaria era in condizioni «accettabili» per affrontare le lezioni online.
– di Eugenio Bruno, Claudio Tucci
Tornano i voti d'ammissione. Per la Commissione 6 interni e presidente esterno
– di Claudio Tucci
Idee, necessità, proposte per una seria politica scolastica e per un "patto per l'istruzione"
– di Mauro Piras
Al secondo giro di incontro con i partiti il premier incaricato indica le prime urgenze. Un allungamento del calendario scolastico potrebbe significare lezioni anche a fine giugno, inizi di luglio. Per evitare il boom di supplenti a settembre, occorre sbloccare i concorsi fermi per il Covid-19
– di Claudio Tucci
All'inizio di febbraio dovevano arrivare le indicazioni sulle prove di esame: urgenza che ora passa di mano al successore di Lucia Azzolina
– di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
Come spesso succede, anche sulla Dad l'opinione pubblica italiana si è spaccata in fazioni opposte. Ma servirebbero analisi condivise per valutare il calo dell'apprendimento
– di Andrea Gavosto*
Per il 2021 si annuncia una replica dell'esame dell'anno scorso, con maxi-orale da 40 punti e valutazione del curriculum dei tre anni precedenti
– di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
I ragazzi di Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria dovranno attendere ancora una settimana
– di An.C.
Non ci sarà, tuttavia, un'ammissione generalizzata, come un anno fa: sarà condizionata al buon andamento del percorso scolastico
– di Claudio Tucci
Ce li anticipa la professoressa Anna Maria Ajello, presidente dell'Invalsi , e una vita, professionale e accademica, a convincere ministri e decisori politici dell'importanza di una seria valutazione del percorso scolastico dei ragazzi. ... E tutto questo, senza dimenticare i cronici divari di competente Nord-Sud certificati dall'Invalsi : in alcuni territori del Mezzogiorno, Calabria in testa, queste differenze arrivano a rappresentare circa un anno scolare indietro per quegli...