Ultime notizie

Paradise

Trust project

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 21 marzo 2025

    NOOOOO! È Venerdì e Valditara ci ascolta.NOOOO! Grande scontro tra Ugo Rossi e Dave.NOOO! Alla scoperta dell'Urinoterapia con Alessandra Inglese. Abbiamo l'acqua dorata in studio.NO! A tutta Maurizia Paradiso. Un ritorno di una gigante del pensiero, della libertà, dell'amore. Maurizia ti amiamo.

  • 18 febbraio 2025
    Tutti al circo

    CONTAINER

    Tutti al circo

    "Fu così che senza accorgermene, stavo già a fianco ai miei amici e “colleghi” del circo, mentre mi aiutavano ad indossare un’imbracatura collegata ad una corda."Daniele, un geometra vicentino, ci racconta di quando ha avuto i suoi 15 minuti di celebrità al circo, esibendosi - quasi inconsapevolmente - in numeri degni di un vero acrobata. E poi la storia di Edward Gosling, un circense professionista che gioca col fuoco, e come spesso accade, se giochi col fuoco…PlaylistBeing For The Benefit Of Mr. Kite! - The BeatlesOnce In a Lifetime - Talking HeadsPierrot the Clown - Placebo Fireproof - The NationalI'll Set Myself On Fire - XTCParadise Circus - Massive Attack 

  • 09 febbraio 2025
    Sicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana

    CONTAINER

    Sicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana

    Sicilia non è solo mare, ma anche montagna, e in questa puntata andiamo a scoprire la vetta italiana più alta dopo le Alpi, il vulcano più attivo d’Europa. Nel Parco Ciclistico dell’Etna ci sono sette versanti percorribili in bicicletta quasi tutto l’anno, intitolati a grandi campioni ed entrati a far parte di molti Giri di Italia, un vero e proprio paradiso per chi ama la bici da strada. E poi andiamo a pedalare fuori strada sulla pista Altamontana, percorso di 36 chilometri sul terreno lavico, accompagnati a volte dal borbottio del vulcano. Con Paolo Alberati, ex ciclista professionista e fondatore del Parco Ciclistico dell’Etna e con Maurizio Scalia di Etna bike tours.

  • 18 gennaio 2025
    Los Angeles, il futuro dopo gli incendi

    CONTAINER

    Los Angeles, il futuro dopo gli incendi

    Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?Gli Ospiti di oggi:Andrea Indiano - Giornalista freelanceDavide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di TorinoGabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian GroupMario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creativeSi può fare - Storie dal socialeIl nettare più buonoA Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.

  • 13 gennaio 2025
    Nel Bird Paradise tra uccelli variopinti ed esotici

    Viaggi

    Nel Bird Paradise tra uccelli variopinti ed esotici

    Circondati da pappagalli che sfoggiano livree variopinte, osservati distrattamente dall’ibis scarlatto e dalla Spatola Rosata, nonché incuriositi dal becco scultoreo del bucero di Blyth e dalla varietà di specie dei pinguini: tutto questo succede al Bird Paradise, quell’eden degli uccelli che

  • 11 dicembre 2024
    Usa, il motto “deny defend depose” diventa un marchio per abbigliamento sportivo

    24Plus

    24+ Usa, il motto “deny defend depose” diventa un marchio per abbigliamento sportivo

    Gli affari sono affari e non guardano in faccia a nessuno. Né da vivi né da morti. Forse è per questo che, il giorno dopo l’assassinio a New York di Brian Thompson, ceo di UnitedHealthcare, società di assicurazioni mediche, Michelle Gradnigo ha rivolto i suoi pensieri allo United States patent and

  • 09 novembre 2024
    "Dimmi di te" di Chiara Gamberale e "Lui, lei e il Paradiso" di Sveva Casati Modignani

    CONTAINER

    "Dimmi di te" di Chiara Gamberale e "Lui, lei e il Paradiso" di Sveva Casati Modignani

    Come si fa a crescere senza tradire sè stessi? È la domanda che guida il nuovo romanzo di Chiara Gamberale "Dimmi di te" (Einaudi). La voce narrante è una madre single che con la figlia piccola, chiamata nel libro Bambina, si trasferisce nel cosiddetto quartiere Triste a Roma, una zona che lei ha sempre detestato perché considerata troppo borghese. L'impatto con questa realtà suscita nella protagonista una serie di interrogativi soprattutto sullo scarto che c'è fra l'adolescenza e l'età adulta, lei che da quarantenne si sente ancora una ragazzina soprattutto nel modo di vivere le emozioni. Da qui la decisione di incontrare dopo tanti anni alcune persone che durante la sua adolescenza erano state, ciascuna a modo suo, delle "stelle polari", ossia persone di riferimento, per capire se e come sono cambiate diventando adulte.  Nella seconda parte parliamo del nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani, scrittrice da 12 milioni di copie. Un uomo e una donna di una certa età si incontrano nella sala d'aspetto del Paradiso: lei è una scrittrice, lui è un imprenditore che ha iniziato nell'edilizia, poi ha acquistato una TV e una casa editrice, un uomo che ama circondarsi di giovani donne e che  detesta le leggi quando costituiscono un intralcio alla sua attività. I due sono i protagonisti di "Lui, lei e il Paradiso" (Sperling&Kupfer). Lui le racconta la sua vita partendo dall'infanzia e il racconto è intervallato da esilaranti battibecchi fra i due che hanno una diversa visione del mondo. 

  • 20 ottobre 2024
    Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    CONTAINER

    Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    Studiando la storia è abbastanza facile incontrare scrittori che si sono occupati di economia, mentre invece sono stati pochi gli economisti che hanno usato la letteratura come fonte di ispirazione per le loro teorie economiche. In un tempo come questo in cui l’economia è logora, questo dialogo dovrebbe esse ripristinato - commenta Luigino Bruni, economista, autore del libro “Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura” (Marsilio, 160 p., € 16,00).  RECENSIONI“Il mistero rivelato. Viaggio nel libro di Daniele” di Luigino Bruni(Qiqajon, 166 p., € 16,00)“Lezioni su Shakespeare” di W. H. Auden(Adelphi, 510 p., € 15,00)“Miti d’amore. Filosofia dell’eros” di Umberto Curi(Castelvecchi, 370 p., € 22,00)“Iliade. Storia di uomini” di Corrado D’Elia(Ares, 120 p., € 14,00)“Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte“ di Claudio Pescio(Giunti, 272 p., € 29,00)IL CONFETTINO“La prima storia che abbiamo raccontato” di Jairo Buitrago(Terre di Mezzo, 64 p., € 18,00)

  • 13 ottobre 2024
    Plenaria, scintille Ue in Parlamento

    CONTAINER

    Plenaria, scintille Ue in Parlamento

    Confronto aspro quello che nella plenaria del Parlamento europeo ha visto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen replicare al discorso tenuto poco dal premier magiaro presidente di turno dell'Unione. Viktor Orban contro tutti. Contro Ursula von der Leyen, i Popolari, i Socialisti, i Liberali. Contro un governo comunitario che ha perso da tempo la fiducia nel premier ungherese. L'atteso intervento del leader di Budapest all'Eurocamera si è trasformato, come da programma, in un unico grande ring. Nella seconda parte il nostro ospite è Angelo Mincuzzi, autore di "Europa Parassita" (ed. Chiarelettere), la dettagliata indagine su come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri. 

  • 08 ottobre 2024
    8 ottobre - Bonus edilizi agli sgoccioli

    CONTAINER

    8 ottobre - Bonus edilizi agli sgoccioli

    Con la fine del 2024 ci troveremo a salutare, con ogni probabilità, diversi bonus fiscali per gli interventi edilizi. In cima alla lista il "fu" Superbonus al 100%, che già si era ridotto al 70% e che  per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 scenderà ulteriormente al 65%.Anche il Bonus Ristrutturazione, che ci eravamo abituati a vedere al 50% negli ultimi anni, è destinato a tornare all'aliquota iniziale del 36%. Scompariranno poi il Bonus Mobili e l'Ecobonus. Con Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE, facciamo un riepilogo delle misure in scadenza con le indicazioni più utili a chi può ancora (e anzi, deve) affrettarsi se vuole usufruirne.In apertura di puntata dedichiamo due brevi finestre all'educazione finanziaria e alla previdenza integrativa.FEduF, Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, aderisce al Manifesto dell’educazione finanziaria promosso dal gruppo 24 ORE per concretizzare l'impegno nella promozione dell’educazione e della cultura finanziaria a favore delle donne e dei giovani. Il commento in diretta con la direttrice FEduF Giovanna Boggio Robutti.Il Fondo pensione Pre.Si.Di (Previdenza, Sicurezza e Difesa), ancora non operativo, è costituito a favore delle categorie lavorative appartenenti ai comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico.Giovanni D'Abruzzo - Direttore Generale del fondo interviene in diretta per segnalare alcune criticità che stanno ancora caratterizzando il processo di attivazione. 

  • 13 settembre 2024
    Storia del mio strumento

    CONTAINER

    Storia del mio strumento

    "Bastò una canzone dei Deep Purple e si accesero le luci. Non ho mai capito se la batteria scelse me oppure io scelsi quello strumento, sta di fatto che fu così". La storia di Mario che per una vita insegue una batteria blu con i cerchi cromati che lo aveva folgorato da ragazzino. Qualche anno, e diverse batterie dopo, gli si presenterà l'occasione giusta.Forse uno degli strumenti più iconici della storia della musica moderna è il basso violino Hofner appartenuto a Paul McCartney. A renderlo così celebre non sono solo i pezzi che McCartney ha composto e suonato con quel basso, ma soprattutto il fatto che agli inizi degli anni Settanta pare che sia stato rubato. Di certo, è scomparso nel nulla per oltre 50 anni. Oggi raccontiamo la sua storia.PlaylistHighway Star - Deep PurpleBack Off Boogaloo - Ringo StarrHarley Davidson - Brigitte BardotGet Back - The BeatlesCome Together - The BeatlesNothing Is Easy - Jethro Tull

  • 10 settembre 2024
    Le rotte oscure dei capitali

    CONTAINER

    Le rotte oscure dei capitali

    I paradisi fiscali resistono agli assalti condotti, più o meno unitariamente e convintamente, dagli Stati. Perché i grandi capitali trovano sempre un varco da seguire al di là delle maglie dei controlli e delle politiche dei governi. Rispetto al passato, molto è stato fatto per intercettare questi flussi di denaro, sfuggiti alla tassazione, ma non tutti gli strumenti messi in campo si sono rivelati efficaci, anche per effetto delle eccezioni imposte da alcuni Stati. Di questo si parla nel podcast tratto dall’incontro “Capitali clandestini e paradisi fiscali”.

  • 31 agosto 2024
    Venezia ritrova le Star. Da Chiara Francini a Pilar Fogliati, in sala la commedia della coppia

    CONTAINER

    Venezia ritrova le Star. Da Chiara Francini a Pilar Fogliati, in sala la commedia della coppia

    Cominciamo dalla Mostra del Cinema di Venezia, apertasi questa settimana. Facciamo il punto sulle proiezioni di questi primi giorni con Alessandra De Luca, firma di Ciak e Avvenire."Coppia aperta, quasi spalancata", tratto dalla celebre opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame, è il film che ha aperto le Giornate degli Autori a Venezia. Ce ne parla Chiara Francini, protagonista e produttrice della pellicola.A seguire, Simone Massi presenta "Invelle", il suo primo lungometraggio animato, composto da quarantamila fotogrammi disegnati a mano uno per uno.Pilar Fogliati ci racconta, invece, "Finché notte non ci separi" di Riccardo Antonaroli, una commedia romantica che accompagna gli spettatori attraverso la notte romana, con profondità, introspezione e, soprattutto, divertimento. Con il nostro Boris Sollazzo commentiamo poi altre due uscite in sala: "Paradise Is Burning" di Mika Gustafson e "Touch" di Baltasar Kormákur.Infine, torna al cinema in versione restaurata "Nightmare - Dal profondo della notte" di Wes Craven, a quarant'anni dalla prima uscita. Ne parliamo con il critico cinematografico Pier Maria Bocchi.

  • 15 agosto 2024
    “It Ends With Us” fa volare il botteghino americano

    Cultura

    “It Ends With Us” fa volare il botteghino americano

    New York - Ci eravamo sbagliati. Barbenheimer non è solo il fenomeno che salda e contrae i titoli di due studios concorrenti, Barbie (Warner Bros.) e Oppenheimer (Universal), usciti entrambi il 21 luglio dello scorso anno, ma un’invasione di cristalli alla Monolith Monsters, replicabile ogni

  • 04 agosto 2024
    Viaggio tra le città in trasformazione

    CONTAINER

    Viaggio tra le città in trasformazione

    Nella realtà urbana le città sono essere viventi, organismi costantemente in evoluzione, luoghi dove si sperimenta l’innovazione e si gettano le basi per il futuro. Guardare le città con gli occhi di un urbanista significa comprenderne le emozioni, capire il percorso che le ha portate a raggiungere determinati risultati - spiega Maurizio Carta, autore del libro “Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo” (Sellerio, 516 p., € 22,00).Tra le città che hanno subito una grande spinta nel processo di modernizzazione c’è sicuramente Milano, la cui metamorfosi si inserisce però in un carattere maturato nel corso dei secoli - racconta Andrea Kerbaker, autore del libro “Stradario sentimentale di Milano. Storie dalla città che cambia” (Rizzoli, 240 p., € 17,00), un viaggio che lo scrittore compie tra personaggi e luoghi, noti e meno noti, che hanno fatto la storia della metropoli lombarda.RECENSIONI“Storie delle città del mondo” di Eraldo Affinati(Feltrinelli, 304 p., € 19,00)“In cammino con Walter Benjamin” di Paolo Pagani(Neri Pozza, 320 p., € 20,00)“Paradiso” di Michele Masneri(Adelphi, 188 p., € 18,00)“Le città del calcio. Milano” di Enzo Palladini(Edizioni Incontropiede, 124 p., € 16,50)“La chiave di Berlino” di Vincenzo Latronico(Einaudi, 152 p., € 17,50)“Misteri berlinesi” di Flavio Cuniberto(Neri Pozza, 176 p., € 20,00)IL CONFETTINO“Non puoi fermare l’onda” di Luca Cognolato e Silvia Del Francia(Einaudi Ragazzi, 160 p., € 12,00)

  • 18 luglio 2024
    Alla ricerca delle città possibili: la nuova sfida delle Triennali nelle Fiandre

    Casa

    Alla ricerca delle città possibili: la nuova sfida delle Triennali nelle Fiandre

    Qual è il potenziale nascosto degli spazi pubblici in cui viviamo? Di cosa è fatto il tessuto delle nostre città? Con quali chiavi di lettura possiamo interpretarlo? Reinventarlo? Assegnargli nuovi ruoli? Nel nome della parola chiave “trasformazione”, queste sono alcune delle domande a cui hanno