Usa, Boy Scout in crisi: si fanno avanti oltre 82.000 vittime di gravi molestie sessuali
Con lo scadere del termine per le denunce al tribunale incaricato di gestire amministrazione controllata e risarcimenti, esplode il numero di abusi
Tutto quello che c'è da sapere sulla docuserie sul disastro del Challenger
Le polemiche e i retroscena di "Challenger. L'ultimo volo", miniserie in quattro episodi creata da Steven Leckart e Glen Zipper e prodotta per Netflix da J.J. Abrams.
Storia vera di Luciano e la Nasa
Quando l'uomo viaggiò nel Cosmo con la fantasia: tra i primi a "partire" ad esempio Luciano di Samosata con il protagonista della sua "Storia vera". Ma anche Antonio Diogene che nel suo "Le incredibili avventure al di là di Tule" narrò di uno sbarco sulla Luna
SpaceX, rinviato per maltempo il lancio da Cape Canaveral
La partenza della navicella verso la Stazione spaziale internazionale slitta al 30 maggio
Quarantena: dalla peste agli astronauti, quando si sperimenta l'isolamento forzato
Riparte l'osservazione per i 55 italiani rientrati da Wuhan che si trovano alla Cecchignola. Nella città cinese il più grande isolamento della storia
Tutte le ragioni per le quali Berlino difende la Nato (tra queste la force de frappe francese)
L'incontro dei capi di Stato e di governo della Nato questa settimana a Londra sarà l'occasione per festeggiare i 70 anni dell'organizzazione militare. I sentimenti sono contrastanti. Le tensioni tra i paesi membri non mancano. Conosciamo bene quelle tra gli Stati Uniti e i paesi europei. Conosciamo meno bene quelle che serpeggiano tra Parigi e Berlino. In una ormai nota intervista a The Economist, il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che la Nato è in uno "stato di morte cerebral...
Smartphone, app, navigatori: ci siamo rassegnati a non usare il cervello?
L'autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo - Nei giorni di fine luglio abbiamo rivissuto la straordinaria avventura che ha portato l'uomo sulla Luna, 50 anni fa. In particolare, quella di Neil Armstrong e della frase che lo ha reso famoso, cambiando il modo di vedere il nostro satellite, il nostro pianeta e tutto l'universo: "Un piccolo passo per me, una grande passo...
Quattro passi in salotto come fosse lo sbarco sulla Luna
Nel 1965 Achille e Pier Giacomo Castiglioni disegnano per Zanotta Allunaggio: una seduta da esterni formata da tre esili gambe in tubo d'acciaio curvato, una base sovradimensionata su cui poggia un sedile in metallo stampato. E' una struttura leggera, pensata per fare meno ombra possibile. Eppure
Omega Speedmaster, storia (e valori stellari) dell'orologio che andò sulla Luna
La Nasa scelse quel modello per la sua resistenza a vibrazioni e oscillazioni di temperatura. E anche perché piaceva agli astronauti dell'Apollo 11. Ecco i nuovi modelli celebrativi
Piramide spaziale sulla via della modernità
Se si guarda verso l'alto, la struttura metallica che sta al centro dell'area di servizio Villoresi Ovest sembra indicare che non sono passati sessantun anni dal giorno dell'inaugurazione. L'area si trova alle porte di Milano, sull'Autostrada dei Laghi, e ci si arriva da nord, avendo alle spalle la
1-10 di 93 risultati