Natixis
Trust project- 30 marzo 2025
Il bivio di Orcel: l'incertezza sulla partita BancoBpm e il ruolo chiave di Generali
Il capo di UniCredit, Andrea Orcel, si trova davanti a un bivio. Come nel classico “lascia o raddoppia”, il banchiere dovrà decidere se andare fino in fondo nella partita per la conquista di Bpm o, in alternativa, cambiare il piano originario e rinunciare a un’operazione divenuta «non più
La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia
L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza
- 26 marzo 2025
Ashurst e Latham & Watkins nella nuova operazione di finanziamento di Hippocrates Holding, società di Antin
Lo studio legale internazionale Ashurst ha assistito Hippocrates Holding, primo retail farmaceutico nazionale con oltre 500 farmacie sotto il brand di proprietà Lafarmacia
Tribunale Ue conferma multe alle banche: per Unicredit sanzione ritoccata a 65 milioni
Il Tribunale dell’Ue ha confermato le multe inflitte dalla Commissione europea a tre banche di investimento, limando gli importi previsti per Unicredit (la multa va da 69,4 a 65 milioni) e Nomura (da 129,5 a 125,6 milioni). Invariata la multa da 172,3 milioni di euro per Ubs.
- 03 marzo 2025
Tutti gli studi legali nel rifinanziamento di Bianalisi
PedersoliGattai ha assistito Bianalisi S.p.A. nel rifinanziamento del proprio indebitamento con un team multidisciplinare
- 01 marzo 2025
Generali e Natixis: accordo in tempi rapidi nell’asset management, Donnet pronto a firmare
L’accordo vincolante tra Generali e Natixis potrebbe arrivare ben prima dell’estate. Non è un obiettivo vincolante, tutt’altro, ma il contesto generale sembra favorire, e per diverse ragioni, una soluzione di questo tipo.
- 28 febbraio 2025
Febbraio da record per l’Europa, a Milano boom di Leonardo (+30%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiusura record nel mese di febbraio per le Borse europee spinte dai venti di pace sull'Ucraina innescati dai colloqui Trump-Putin. Venti di pace che però hanno visto contestualmente gli Usa tirarsi fuori dalla difesa europea.
- 17 febbraio 2025
UniCredit sale in Generali, vertice Orcel-Donnet
Summit al vertice tra UniCredit e Generali. A quanto risulta al Sole 24Ore, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro riservato tra il numero uno della banca di piazza Gae Aulenti, Andrea Orcel, e l’amministratore delegato del Leone, Philippe Donnet. Contattate, le due società non hanno commentato.
- 13 febbraio 2025
Milleri: «In tre anni il valore di Delfin è raddoppiato, l’aumento è 60 miliardi»
«La Delfin oggi ha plusvalenze finanziarie infinite e, grazie alle idee del fondatore Leonardo Del Vecchio, dalla sua scomparsa il valore è raddoppiato, con un incremento di 60 miliardi». Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica, affida ai numeri il bilancio del lavoro svolto.
- 08 febbraio 2025
Spotify regina dello streaming e delle Borse
Conto alla rovescia per la prima serata di Sanremo che ci porta a riparlare delle tech company quotate operative nello streaming musicale. La regina è Spotify che proprio in settimana ha presentato conti trimestrali migliori delle attese e buon slancio vero il 2025. Un modello premiato dalla Borsa:
Da Commerzbank a Bpm, da Mediobanca a Illimity: un conto da 50 miliardi
La grande partita del consolidamento bancario vale circa 30 miliardi di euro, ma se si sbloccasse l’operazione UniCredit Commerzbank il valore raggiungerebbe i 50 miliardi di euro.
- 31 gennaio 2025
UniCredit, pronta la notifica Golden power: al Governo la decisione su BancoBpm
Dopo che nelle scorse settimane tra il Governo e UniCredit ci sono state interlocuzioni sul tema Golden Power (con la relativa pre-notifica), ora è previsto il passaggio ufficiale: a breve – già oggi o al più tardi all’inizio della prossima settimana, a quanto risulta al Sole 24 Ore – piazza Gae
Generali, nel nuovo piano 7 miliardi di dividendi ai soci
Dalla crescita all’eccellenza. Generali ha svelato le nuove linee guida al 2027 contenute nel piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” che punta a garantire maggiori cedole ai soci (prevista una crescita a doppia cifra) e un buy back più rotondo come conseguenza di «ambiziosi target» di
- 28 gennaio 2025
L’assemblea Generali un referendum su Natixis
L’assemblea dei soci Generali del prossimo 8 maggio sarà una sorta di referendum, non solo sulla governance ma anche sulla strategia della società. E la speculazione che si è innescata sul titolo del Leone, con le azioni che lunedì 27 gennaio sono salite dell’1,92% a 30,25 euro tra volumi per 11,4
- 27 gennaio 2025
Tutti gli advisors nell’acquisizione di un portafoglio di 22 supermercati e ipermercati Coop da parte di Garbe e ICG
Lo studio legale internazionale Ashurst ha operato al fianco di GRR GARBE Italy e Intermediate Capital Group (ICG) nell’operazione di acquisto della totalità delle quote del fondo di investimento alternativo riservato di tipo immobiliare, denominato “Retail Partnership”.
Mediobanca in calo alla vigilia del cda sull' Ops di Mps, scatta Generali
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seconda giornata di test in Borsa per l'Ops lanciata da Banca Mps su Mediobanca . I titoli dei due istituti restano naturalmente sotto i riflettori alla vigilia del cda di Piazzetta Cuccia che avvierà l'esame dell'offerta e il processo di scelta degli advisor. In una
Rassegna Stampa del 27 gennaio 2025
Rassegna Stampa del 27 gennaio 2025
- 25 gennaio 2025
Mps-Mediobanca, la stretta di Delfin e Caltagirone: l’obiettivo finale è Generali
È la risposta, secca, a Generali-Natixis. Questa è la percezione diffusa tra chi maneggia da tempo i dossier caldi della finanza. Certo, non è un diretta conseguenza ma è evidente che lo scacco a Mediobanca da parte della Mps targata Mef, Delfin e Caltagirone, getta un pesante alone di incertezza
Da Davos a Sanremo
Carlo Cottarelli, Giorgio Gori e Duccio Forzano sono gli ospiti di questa puntata.L’economia italiana ed europea, lette alla luce del Forum di Davos e della recente offerta di MPS a Madiobanca, sono i temi al centro della prima parte della puntata, con Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Non manca un’ampia pagina sull'insediamento di Donald Trump e sugli effetti della nuova presidenza americana sull’Unione europea insieme al secondo ospite di giornata: Giorgio Gori, europarlamentare del Partito Democratico, già sindaco di Bergamo dal 2014 al 2024. In chiusura parliamo di televisione a partire dall’importanza della scenografia e della regia nei programmi TV. A discutere di questo abbiamo chiamato Duccio Forzano: tra i registi televisivi più importanti d’Italia, ha firmato le regie di vari Festival di Sanremo, di grandissimi show di prima serata e di programmi musicali.
Puoi accedere anche con