MIT Press
Trust project- 29 marzo 2024
Il tempo delle scelte sulla governance dell’Intelligenza artificiale
È arrivato il tempo delle scelte sulla governance dell’intelligenza artificiale. Sono bastati applicativi come ChatGpt, Gemini, Murf, Claude, Character e altri, docili e al tempo potenti, piccoli oracoli tascabili (non più necessario andare a Delfi, né dimostrarsi degni dell’oracolo) per renderle improrogabili.
- 24 gennaio 2024
Guardaroba spaziale: tutti i segreti della tuta indossata da Walter Villadei
Tuta rigida, modello “omino di latta”, o tuta morbida? Negli anni Cinquanta, quando si iniziava a discutere di abbigliamento spaziale extraveicolare, la diatriba è rimasta a lungo impostata in questi termini. Oggi ci fa sorridere il pensiero di un astronauta impacciato in una struttura rigida, ma
- 21 settembre 2023
Come sarà la città del futuro? Chiedetelo al gemello digitale
L’intelligenza artificiale generativa sarà utile, ma sarà decisivo il concorso degli umani
- 13 marzo 2022
Lev Manovich e la convergenza delle culture umanistica e scientifica
Il pioniere della ricerca sui media digitali propone una nuova disciplina, la Cultural Analytics, per visualizzare l’evoluzione della cultura in rete
- 16 novembre 2021
Investimenti e rischi, cosa ci insegna la vicenda patent box
In Italia centinaia di miliardi del Pnrr, più altri fondi pubblici, saranno impiegati per attivare una crescita economica senza la quale non potrà esserci transizione digitale ed ecologica, tanto meno caratterizzata dalla sostenibilità. Ciò significa mettere in moto una complessa macchina pubblica,
- 28 marzo 2021
Facebook sceglie di essere fuori legge: strani rapporti tra innovazione e regole
Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme
- 18 gennaio 2021
I meccanismi dell’attenzione e la leggenda del pesce rosso
Meccanismi dell’attenzione. I cambiamenti ambientali non hanno affatto inciso sulle nostre capacità di concentrazione: il cervello è lo stesso, sono aumentati gli stimoli
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 28 aprile 2017
It is a very bad idea to go for brain surgery when you have a tummy ache
Italy’s economy has a lot of problems, but the euro is not one of them. Its economic growth has been nil since 2001, just after the euro was adopted, but it is plain wrong to believe that this disastrous result is the consequence of having given the lira up. Like many other countries, Italy can
Puoi accedere anche con