Mimmo Rotella
Trust project- 03 gennaio 2025
Quella galleria d’arte a cielo aperto in Corso Mazzini
Carlo ed Enzo Bilotti furono mecenati davvero avvenuti e innamorati della loro città al punto da donarle quella collezione scultorea di opere d’arte novecentesca che adesso costituisce il M.A.B, un museo open air lungo il centralissimo Corso Mazzini: passeggiando si incontrano 31 statue, tra cui il
Mattia Preti, Luca Giordano e Umberto Boccioni a Palazzo Arnone
Il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano diventano intimi e fraterni al visitatore del cinquecentesco palazzo Arnone, ex tribunale e carcere, man mano che si procede alla visita della Galleria Nazionale dove questi artisti, insieme tra gli altri ad Antonietta Raphael, Pietro
- 07 novembre 2024
Addio a Daniel Spoerri che non era solo “quadri trappola”
Sono stati soprattutto i “Quadri trappola” che hanno reso celebre Daniel Spoerri presso il grande pubblico. Ma l’artista rumeno nato a Galati nel 1930 e emigrato da bambino con la famiglia in Svizzera per sfuggire al nazismo, era molto di più. La sua carriera artistica era iniziata come ballerino,
- 02 settembre 2024
Madre di silenzi e appassionate conversazioni
L’isola è donna. E madre. Fertile e accogliente. Aperta al movimento delle onde e dei venti ma anche orgogliosa di radici e ricordi. Ha colori e sapori di terra, tra il verde dei vigneti e dei pini e i muri a secco coperti dalle foglie dei capperi. E offre approdi sicuri, dove riparare a seconda
- 25 luglio 2024
CIMA chiude, l’arte italiana non è più di moda
Se fosse solo il CIMA - Center for Italian Modern Art di New York ad annunciare la mesta chiusura rimbalzata sui principali giornali di settore, dal The ArtNewspaper al New York Times ad artnet fino ai vivaci web italiani, i conformisti potrebbero fare spallucce alla fondatrice Laura Mattioli,
- 06 marzo 2024
L’ispirazione è trasversale: dalla Calabria a Maranello, dalla musica al design
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 07 febbraio 2023
Arte Fiera riconquista i collezionisti
La manifestazione punta a riposizionarsi nel panorama fieristico nazionale scommettendo sulle gallerie italiane per attirare compratori locali e stranieri
- 01 febbraio 2023
Buoni riscontri per la sessantottesima edizione di Brafa a tema Art Nouveau
La fiera che fa capo all'associazione degli antiquari belgi quest'anno ha un tema specifico che da ordine e spessore culturale, stimolando la presenza del pubblico e delle vendite
- 23 novembre 2022
Arte in nuvola accoglie 36.000 visitatori e vende
Grande attenzione agli autori italiani del primo e secondo Novecento. Anche sui contemporanei i collezionisti hanno scelto di scommettere
- 10 luglio 2022
Calabria terra arcaica tra paesaggi montani incontaminati e mare verde intenso
Da Lonely Planet Italia arriva una guida che propone itinerari di 21 giorni per scoprire dal Pollino allo Stretto natura autentica e immergersi nelle molte diversità culturali del territorio
- 17 ottobre 2021
Phillips conferma l’attenzione per le nuove leve
La dinamica del terzo incanto della settimana londinese ricalca le precedenti: battaglie di rilanci per i nuovi nomi, poco entusiasmo per gli storicizzati. Forte ruolo per i compratori in Asia: Cina ma anche Corea e Hong Kong
- 19 febbraio 2021
Successo per l’asta della collezione Christo e Jeanne-Claude
La vendita ha totalizzato 9,2 milioni di euro superando le stime con un'offerta che spaziava dai progetti dei due artisti ai lavori acquistati, scambiati e donati dagli artisti conosciuti nella loro vita
- 11 gennaio 2021
Foto di gruppo del collezionismo italiano
Da un’indagine promossa da Intesa Sanpaolo PB insieme ai galleristi di Miart l’identikit dei privati che comprano arte
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 27 ottobre 2020
Rä di Martino vince la prima edizione del Lio Capital Art Prize
L’artista si aggiudica il riconoscimento con il video «L'eccezione» prodotto dal Museo Novecento di Firenze. Il nuovo premio annuale è promosso dalla società di investimenti alternativi
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 09 marzo 2020
La complessa eredità degli artisti e la libertà di autenticare
Tra diritto e buone pratiche il ruolo di Fondazioni e Archivi. Annunciato per 2021 il terzo e ultimo volume del Catalogo ragionato di Castellani
Puoi accedere anche con