Michele Tiraboschi è professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT (l’associazione no profit fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche di lavoro).
- 13 luglio 2023
Chi lavora in Italia sotto la soglia del salario minimo
Sabato 8 luglio il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo che riporta un’analisi condotta il 3 luglio in un focus di Adapt da Tiraboschi e Lombardi, al fine di sostenere la fondamentale inutilità della proposta di un salario minimo a 9 euro
- 19 maggio 2023
I contratti a termine tra intenzioni del legislatore e vincoli di sistema
Il ruolo della contrattazione collettiva dopo la riforma dei contratti a termine operata dal recente decreto lavoro
- 09 febbraio 2023
Cosa resta della legge Biagi venti anni dopo?
Il 14 febbraio 2023 cade l'anniversario dei vent'anni della "legge Biagi"; in un contesto che è nel frattempo mutato ma nel quale permangono croniche criticità nel funzionamento del mercato del lavoro e nella tutela della persona nel rapporto col lavoro quanto questa legge ha significato per lavoratori e imprese, quanto davvero è stata implementata e quanto ancora resta da fare?
- 02 dicembre 2020
Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita
Il vero rischio è che fissando delle tariffe poi si ignorino cuneo fiscale e produttività
- 27 novembre 2019
Serve un patto per la ricerca (anche privata)
Il sistema normativo non riconosce lo status dei ricercatori aziendali
- 22 ottobre 2018
Da Amazon alle pmi italiane: come la tecnologia cambia l’organizzazione del lavoro
Lo sappiamo, una rondine non fa primavera. Ma è bastato entrare nel centro logistico di Amazon a Baltimora - un colosso di quasi 100.000 metri quadrati e 18 chilometri di nastri trasportatori altamente tecnologicizzati - per farci dubitare delle categorie che ancora utilizziamo per classificare
- 18 maggio 2018
Lavoro, le quattro proposte per vincere la sfida
Gli ultimi anni hanno fatto registrare un miglioramento nel mercato del lavoro ma lo scenario presenta ancora molti elementi di criticità e, soprattutto, continua ad essere caratterizzato da contese ideologiche e politiche, con preoccupanti orientamenti di ritorno al passato.
- 24 aprile 2018
Relazioni industriali più efficienti per affrontare il cambiamento
Siamo nel mezzo di quella che è stata definita la Quarta rivoluzione industriale. Pur con qualche ritardo e incertezza iniziale anche l’Italia si sta muovendo nella giusta direzione. Grazie al piano Industria 4.0 le nostre imprese si stanno dotando della infrastruttura tecnologica abilitante che,
- 20 marzo 2018
Marco Biagi, i conti mai fatti fino in fondo
«Marco Biagi non pedala più. Onore a Mario Galesi. Onore ai compagni combattenti». Non meritano alcun commento queste deliranti scritte apparse ieri sui muri della facoltà di Economia dove Marco insegnava Diritto del lavoro, a sedici anni esatti dal suo barbaro omicidio, poche ore prima dell’inizio
- 10 febbraio 2018
L’ecosistema pubblico che manca alla crescita
Si fa un gran parlare di Industria 4.0. Crescono la produzione industriale (+3) e l’export (+8%). Ancora di più gli investimenti in quei beni materiali ed immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi (+11%). Tutti dati superiori a quelli della Francia e,
- 17 gennaio 2018
Industria 4.0 e il nuovo welfare
Partire dalle competenze per ripensare i modelli d’impresa e l’idea stessa del lavoro. Tra i tanti meriti che possono essere riconosciuti alla proposta avanzata da Carlo Calenda e Marco Bentivogli c’è anche quello di aver ribaltato l’impostazione tradizionale con cui si guarda ai problemi del
- 29 novembre 2017
Algoritmi e big data entrano nelle aziende: ora il tema è da contratto
Le recenti vicende di Uber e Amazon hanno avuto il merito di calare nella realtà le tante parole spese in questi ultimi mesi sulla Quarta rivoluzione industriale e l'impatto delle tecnologie di nuova generazione su lavoro, relazioni industriali, sistemi di welfare. Per comprendere il fenomeno degli
- 21 luglio 2017
Il valore legale dei titoli di studio è il vero ostacolo
L’Università e l’ipocrisia della cooptazione per concorso. L’intervento di Dario Braga dello scorso 20 luglio ha il merito di andare oltre la sterile polemica sui criteri di reclutamento dei docenti, suggerendo idee e argomenti per un dibattito intellettualmente onesto sul ruolo che vogliamo
- 13 giugno 2017
Ritornare allo spirito della legge Biagi
Nessuna velleità di competere con le agenzie private per il lavoro. Ancor meno la pretesa di rilanciare le sorti di un collocamento pubblico che, nel nostro Paese, mai ha operato a regime. Piuttosto la richiesta ai docenti di un impegno concreto per l’occupabilità dei propri studenti realizzando
Fondi per la formazione, il tassello mancante
Gestire le crisi aziendali con lo sguardo rivolto al futuro. Merita attenta considerazione la proposta, avanzata da Marco Leonardi e Tommaso Nannicini sulle pagine del Sole 24 Ore lo scorso 26 maggio, di fare un passo in avanti nelle politiche occupazionali e del lavoro. Il perché lo ha bene
- 22 maggio 2017
Le tutele moderne di un welfare evoluto
Quella sui dati del mercato del lavoro in Italia sembra ormai essersi trasformata nella madre di tutte le battaglie. A ogni diffusione si levano i cori dei sostenitori e dei detrattori delle ultime riforme del lavoro, spesso alimentando la confusione e a volte la disinformazione nel pubblico. Da