Michele Tiraboschi è professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT (l’associazione no profit fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche di lavoro).
- 19 marzo 2022
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 11 dicembre 2021
Lavoro, cosa si nasconde dietro il boom di stage e perché solo 1 su 2 diventa un impiego
Scorrendo gli annunci dei portali regionali emerge un fenomeno diffuso, quello della sostituzione gratuita di personale, sfruttando gli incentivi di Garanzia giovani che paga l’indennità
- 10 novembre 2021
Titoli di studio «inutili»? Perché in Italia sempre più posti di lavoro restano vuoti
Il 36,5% delle assunzioni è di difficile reperimento, i posti vacanti sono sempre di più: tra i profili più difficili da trovare camerieri e autisti, saldatori e ingegneri. Eppure il tasso di disoccupazione giovanile resta al 30%. Ecco le ragioni del mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia
- 18 dicembre 2020
Giovani contro vecchi: perché il virus accentua lo scontro su pensioni e lavoro
Anziani più colpiti dalla crisi sanitaria, giovani da quella economica: il virus allarga il divario e (spesso) il conflitto tra generazioni
- 02 dicembre 2020
Salario minimo, equivoci e giochi contabili
La riduzione del cuneo fiscale rischia di essere un’arma a doppio taglio per i lavoratori
- 02 dicembre 2020
Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita
Il vero rischio è che fissando delle tariffe poi si ignorino cuneo fiscale e produttività
- 07 aprile 2020
Dieci cose da sapere sulla nuova cassa integrazione europea. Funzionerà in Italia?
Chi potrà richiedere la Cig europea? Quanto durerà? Chi saranno i beneficiari? Dieci punti chiave di Sure, il nuovo strumento europeo per combattere la pandemia di posti lavoro causata dal coronavirus
- 27 novembre 2019
Serve un patto per la ricerca (anche privata)
Il sistema normativo non riconosce lo status dei ricercatori aziendali
- 07 dicembre 2018
Pensioni, ecco perché quota 100 non aiuterà il lavoro dei giovani
Svezia, Germania e Danimarca: sono i tre paesi dove è più alta la percentuale di lavoratori senior al lavoro, con tassi di occupazione oltre il 75%. Gli stessi paesi sono anche nella top degli Stati più virtuosi per il lavoro dei giovani. Alti tassi di occupazione e bassi livelli di disoccupazione.
- 22 ottobre 2018
Da Amazon alle pmi italiane: come la tecnologia cambia l’organizzazione del lavoro
Lo sappiamo, una rondine non fa primavera. Ma è bastato entrare nel centro logistico di Amazon a Baltimora - un colosso di quasi 100.000 metri quadrati e 18 chilometri di nastri trasportatori altamente tecnologicizzati - per farci dubitare delle categorie che ancora utilizziamo per classificare
- 18 maggio 2018
Lavoro, le quattro proposte per vincere la sfida
Gli ultimi anni hanno fatto registrare un miglioramento nel mercato del lavoro ma lo scenario presenta ancora molti elementi di criticità e, soprattutto, continua ad essere caratterizzato da contese ideologiche e politiche, con preoccupanti orientamenti di ritorno al passato.
- 17 maggio 2018
Come usare il metodo «trial and error»
La serie di articoli lanciata da Alberto Orioli su questo giornale fornisce uno spaccato vivido e realistico del lavoro attuale e e circoscrive la questione che da unità al quadro: quale la base comune di un intervento dei decisori politici e sindacali per promuovere il decent work ai nostritempi .
- 02 maggio 2018
Investimenti e costo del lavoro, l’Italia delle riforme è ferma da dicembre
Il lavoro rimane un’emergenza per gli italiani. Nonostante qualche segnale di miglioramento (si vedano i dati Istat odierni), continuiamo ad avere il triste primato della disoccupazione giovanile e un tasso di occupazione femminile tra i più bassi in Europa, con un impatto sul tasso di occupazione
- 24 aprile 2018
Relazioni industriali più efficienti per affrontare il cambiamento
Siamo nel mezzo di quella che è stata definita la Quarta rivoluzione industriale. Pur con qualche ritardo e incertezza iniziale anche l’Italia si sta muovendo nella giusta direzione. Grazie al piano Industria 4.0 le nostre imprese si stanno dotando della infrastruttura tecnologica abilitante che,
- 06 aprile 2018
I fondi restano nel cassetto. Apprendistato a ostacoli
Negli ultimi anni l’apprendistato di primo livello, che consente agli studenti fino a 25 anni di conseguire, lavorando, una qualifica o un diploma di istruzione, interessava in Italia un numero irrisorio di ragazzi: appena 3mila, di cui circa 2.900 nella sola provincia autonoma di Bolzano. Dal
- 20 marzo 2018
Marco Biagi, i conti mai fatti fino in fondo
«Marco Biagi non pedala più. Onore a Mario Galesi. Onore ai compagni combattenti». Non meritano alcun commento queste deliranti scritte apparse ieri sui muri della facoltà di Economia dove Marco insegnava Diritto del lavoro, a sedici anni esatti dal suo barbaro omicidio, poche ore prima dell’inizio
- 19 marzo 2018
Biagi, a Modena scritte contro il professore ucciso 16 anni fa dalle Br
«Marco Biagi non pedala più, onore a Mario Galesi, onore ai compagni combattenti». Sono alcune delle scritte comparse, in occasione del sedicesimo anniversario dell’uccisione da parte delle nuove Brigate rosse del giuslavorista Marco Biagi sui muri della facoltà di economia di Modena, dove