Michele Tiraboschi è professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT (l’associazione no profit fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche di lavoro).
- 19 giugno 2025
Più certezze per stazioni appaltanti e operatori
Il processo di modernizzazione delle azioni di vigilanza, prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità nella Pubblica amministrazione ha registrato una svolta poco più di dieci anni fa, con il trasferimento alla Autorità nazionale anticorruzione (Anac) dei compiti sino ad allora svolti dalla
- 30 aprile 2025
Se il tirocinio perde la sua dimensione formativa
Non pare essere ancora arrivata in Italia l’eco della discussione che sta avvenendo in Europa in merito ai tirocini. Il riferimento è alla proposta di direttiva “volta a garantire condizioni di lavoro di qualità per i tirocinanti e a contrastare i rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini”.
- 24 aprile 2025
Così il rapporto del Cnel fotografa il mercato del lavoro
L’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) ha approvato, nella seduta del 23 aprile, il consueto rapporto annuale che fotografa gli andamenti del mercato del lavoro e gli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva.
- 24 aprile 2025
Se il tirocinio perde la sua identità formativa
Non pare essere ancora arrivata in Italia l’eco della discussione che sta avvenendo in Europa in merito ai tirocini. Il riferimento è alla proposta di direttiva «volta a garantire condizioni di lavoro di qualità per i tirocinanti e a contrastare i rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini».
- 14 marzo 2025
Verso una maggiore trasparenza nei contratti di lavoro
Chi, a livello istituzionale, si occupa dei delicatissimi intrecci tra economia e lavoro non può ignorare, con preoccupazione, il tono sempre più acceso e autoreferenziale con cui, da anni, nel nostro Paese si affrontano due questioni cruciali per la crescita e la coesione sociale: la bassa
- 20 novembre 2024
Salari minimi e archivio nazionale dei contratti collettivi
Termine scaduto per il recepimento della direttiva UE 2022/2041 sul salario minimo adeguato; il ruolo del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
- 19 giugno 2024
La contrattazione collettiva alla prova dell’inflazione
Nel biennio 2022-23 i lavoratori italiani hanno subito una perdita netta del potere di acquisto di circa il 10%
- 11 giugno 2024
Un errore di prospettiva equiparare i minimi tabellari e contrattuali
Il contratto collettivo non si limita mai a stabilire il solo valore di scambio del lavoro