Michael Spence è professore emerito in Management presso la Business School dell'Università di Stanford. Da Settembre 2010 ricoprirà l'incarico di professore di Economia alla Stern School of Business della New York University.
Nato nel 1943, Michael Spence ha ottenuto il Ph.D. all'Università di Oxford nel 1972. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nobel per l'Economia insieme ad Akerlof e Stiglitz per gli studi sui mercati in presenza di asimmetrie informative.
Michael Spence presiede la Commissione sulla crescita e lo sviluppo, un organismo di ricerca indipendente, sostenuto dalla Banca Mondiale, per lo studio di soluzioni che assicurino crescita economica rapida e sostenuta allo scopo di ridurre la povertà nei Paesi in via di sviluppo.
- 16 marzo 2022
La lezione del Giappone e i costi (accettabili) della diversificazione
I paesi dovrebbero cercare di evitare una dipendenza eccessiva dai singoli partner, a prescindere dalla loro stabilità
- 14 gennaio 2022
Perché Usa e Cina sono costretti a cooperare
Washington e Pechino condividono alcuni interessi, ma non riescono a superare le rigidità reciproche. La via della cooperazione, però, sembra segnata
- 10 maggio 2021
Ripresa, ecco quali sono i settori che corrono di più
Biomedicale e le tecnologie digitali applicate all’economia e all’ambiente andranno forte
- 19 marzo 2021
I due ostacoli da superare per sbloccare la ripresa economica
Restano due aree di incertezza: il ritmo delle campagne vaccinali nei paesi in via di sviluppo e gli accordi per tornare a viaggiare
- 12 gennaio 2020
Climate change e disuguaglianze: ecco cosa non avevo previsto
Davamo per scontati Guerra Fredda e Terzo Mondo, facciamo i conti con l’ascesa di nuove potenze internazionali. Con non poche incognite per l’ambiente
- 21 maggio 2019
Il futuro dei Paesi più poveri passa dalle piattaforme digitali
L’economia mondiale sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti strutturali dettati da tre megatrend. Il primo è la trasformazione digitale delle fondamenta su cui poggiano e da cui vengono gestite le economie. Il secondo è l’aumento del potere d’acquisto e della forza economica dei Paesi
- 05 giugno 2018
La vera spinta per sbloccare l’Italia migliore
La situazione in Italia ha ripercussioni che vanno ben al di là dell’Europa, perché gli avvenimenti politici sono coerenti con un trend mondiale che prevede un passo indietro rispetto alla globalizzazione ed esige sempre più a gran voce che i governi nazionali riaffermino il controllo sui flussi di
- 31 marzo 2018
Intese globali dopo la Rete aperta
La recente rivelazione che un’applicazione ha prelevato oltre 50 milioni di profili Facebook per consegnarli alla società di consulenza politica Cambridge Analytica ha prodotto reazioni negative contro la piattaforma. Ma questo è solo l’ultimo esempio dei rischi associati a Internet, che
- 10 dicembre 2017
Potere e influenza economica migrano a Oriente
Agli economisti come me sono rivolte domande ricorrenti che possono offrire informazioni utili sulle decisioni di aziende, individui e istituzioni in settori quali investimenti, istruzione e lavoro, nonché rispetto alle loro aspettative politiche.
- 27 ottobre 2017
I tecnocrati che faranno la differenza nella Cina di Xi
Gran parte dell’interesse dei media internazionali per il congresso del Partito comunista cinese si è focalizzato su chi occuperà i ruoli chiave nella presidenza di Xi Jinping nei prossimi cinque anni.
- 10 ottobre 2017
Vincenti solo i modelli di crescita inclusivi
Molti anni fa ho avuto il privilegio di presiedere una commissione sulla crescita dei Paesi in via di sviluppo. I suoi membri avevano una grande esperienza economica, politica e sociale del mondo in via di sviluppo e, nonostante le loro differenze, tutti concordavano su alcuni punti cruciali. Due
- 09 settembre 2017
La Cina alla sfida del multilateralismo
In un recente commento per il South China Morning Post, Helen Wong, amministratore delegato di Hsbc per l’area della Grande Cina, dimostra che la generazione cinese emergente di 400 milioni di giovani consumatori costituirà presto più della metà del consumo nazionale del Paese.
- 05 agosto 2017
Se la politica non sostiene l’economia
D’estate, mentre la vita rallenta, c’è spazio per riflettere su questioni fondamentali. Uno dei principali rompicapo che ultimamente occupano la mia mente è costituito dalla discrepanza tra la generalizzata disfunzione politica e la performance relativamente forte del mercato economico e
- 02 luglio 2017
La giusta misura della produttività
Gli economisti si occupano non solo di affrontare con attenzione domande difficili, ma anche della loro stessa formulazione. A volte, il ripensare tali domande può essere la chiave per trovare le risposte di cui abbiamo bisogno.Si consideri il dibattito sulla produttività. Gli economisti che
- 31 maggio 2017
I benefici e i doveri di un’economia aperta
Il termine “apertura” ha due significati connessi tra loro ma anche distinti. Può riferirsi a qualcosa di illimitato, accessibile e finanche vulnerabile, oppure a qualcosa, magari una persona o un’istituzione, che è trasparente invece che riservato. Il primo significato viene spesso applicato al
- 07 maggio 2017
Non basta Macron a salvare l’Europa
Il primo turno delle elezioni francesi ha fatto registrare un esito molto vicino alle aspettative: il centrista Emmanuel Macron è risultato primo, con il 24% dei voti, battendo di un soffio Marine Le Pen del Fronte Nazionale di estrema destra. Salvo clamorosi rovesciamenti, oggi Macron vincerà il
- 22 marzo 2017
L’Europa e l’insostenibile status quo
Un amico di Milano, persona competente, recentemente mi ha posto la seguente domanda: «Se un investitore esterno, americano per esempio, volesse investire una somma considerevole nell’economia italiana, che cosa gli si potrebbe consigliare?».
- 30 dicembre 2016
Per consolidare la crescita dare più credito al privato Più credito ai privati per una crescita sana
In un periodo in cui gli Stati Uniti sembrano decisi a chiudersi in loro stessi, la performance economica della Cina assume un'importanza globale grande come non mai. Tuttavia, le possibilità che la Cina riesca nei prossimi anni a varare modelli di crescita sostenibile dipenderanno da un certo
- 05 dicembre 2016
Un nuovo ordine economico
Dalla fine della seconda guerra mondiale, la gerarchia delle priorità economiche è stata relativamente chiara. In cima c’era la creazione di un’economia globale orientata al mercato aperto, innovativo e dinamico, in cui tutti i Paesi possono (prima di tutto) prosperare e crescere. Venendo al
- 15 ottobre 2016
Senza domanda non c’è ripresa
Non c’è dubbio che la ripresa dalla recessione globale provocata dalla crisi finanziaria del 2008 sia stata insolitamente lunga e anemica. Alcuni si aspettano ancora un aumento della crescita, ma a otto anni dalla crisi ciò che si sta verificando nel contesto dell’economia globale inizia a non