Mercato dell'arte
Trust project- 16 marzo 2024
I quadri rubati dai nazisti sono a Belgrado e l’Italia li rivuole
Otto importanti quadri appartenenti al patrimonio dello Stato italiano, da Paolo Veneziano a Spinello Aretino, sono “illegittimamente detenuti” nel museo nazionale di Serbia, a Belgrado, dove arrivarono in modo misterioso e rocambolesco nell’immediato dopoguerra: è quello che sostiene la procura di
- 18 novembre 2023
Investire nel mercato dell’arte
Il collezionismo è una forma di investimento anche molto particolare. Con delle regole a sé che spesso prescindono dai temi macro e hanno molto a che fare con la passione e la cultura. Eppure anche i più esperti possono incappare in errori gravi. Ecco le accortezze da osservare per minimizzare i rischi. Scopri Arteconomy24, il canale del Sole 24 Ore dedicato al mercato dell’arte: https://www.ilsole24ore.com/sez/arteconomy
- 23 gennaio 2023
Gli incanti conquistano il mercato dell'arte
Dopo due anni di pandemia le case d'asta hanno moltiplicato i loro scambi: a confronto Italia e Fran
- 24 marzo 2022
In dogana la Francia non batte cassa all’importazione
Possibilità di inversione contabile per tutte le importazioni operate dalle imprese con partita Iva francese e per gli operatori stranieri che eleggono un rappresentante fiscale francese
- 02 marzo 2022
Il successo di una fiera? Slalom tra business e curiosità del visitatore
Parla Nicola Ricciardi, direttore di miart, alla sua seconda edizione in calendario dal 1 al 3 aprile integrerà versione fisica e piattaforma digitale. Le risorse del PNRR sulla città
- 09 febbraio 2022
Così la cripto arte e gli NFT rischiano di diventare la nuova frontiera del riciclaggio
Tre miliardi di scambi illegali nel report sul lavaggio di denaro sporco e sul finanziamento del terrorismo. Evidenziate le fragilità del sistema e gli alti pericoli sul web: 8,9 milioni di dollari ripuliti
- 04 febbraio 2022
Traffico illecito d’arte: asse Ue-Francia-Louvre e mercato. L’Italia perde il primato?
Il museo in collaborazoine con Sotheby’s estende il programma di provenance research alle opere acquistate dal 1933. Il 15 febbraio l’Assemblea Nazionale francese restituirà agli eredi delle famiglie ebree 15 capolavori
- 03 gennaio 2022
"Sotheby's sbanca il metaverso: l'asta Natively Digital per cambiare il mercato dell'arte"
Ospite: Marta Giani, Direttore vendite arte contemporanea Sotheby's.
- 28 dicembre 2021
Artcurial e Dorotheum chiudono il 2021 con risultati in crescita
La casa d'aste francese chiude l’anno con un fatturato di 169 milioni di euro (+13,3%), mentre l'austriaca segna il record della sua storia grazie all'arte moderna
- 01 novembre 2021
Dalla Francia 26 opere al Benin, dal Regno Unito una: le incertezze nel mercato
Dall'esempio francese e inglese all'ICPRCP dell'UNESCO, quali sono le sfide per i paesi africani e quelle per gli operatori
- 28 settembre 2021
Dior riscopre l’artista Anna Paparatti
La scenografia della sfilata della collezione Primavera-Estate 2022 di Dior è stata creata con le opere dell’autrice calabrese, proseguendo così una tradizione degli ultimi anni di collaborazione tra la maison francese e le italiane
- 29 aprile 2021
Wannenes lancia con successo il Realismo Sovietico
Opere di un collezionista italiano, acquistate in Ucraina negli anni 80-90, hanno moltiplicato le stime presso la casa d'aste genovese, risvegliando l’interesse
- 12 aprile 2021
Tiare principesche e borse vintage: guida alle più interessanti aste di lusso di primavera
Da Ginevra a Hong Kong ecco quando saranno battuti, e sempre più con eventi online, gioielli appartenuti ad antiche famiglie e accessori-icona
- 07 aprile 2021
Nft e mercato dell’arte: «Non siamo di fronte ad una rivoluzione»
Per l'executive director dell'organizzazione americana Rhizome, Zachary Kaplan, ma a una presa di coscienza e allineamento al mercato dell'arte tradizionale
- 30 marzo 2021
Il trend degli Nft si sgonfierà
Dal record di 69,3 milioni di $ dell'opera con Nft di Beeple, l'arte digitale è bersaglio delle speculazioni. Un trend in crescita? Risponde Valentino Catricalà
- 26 marzo 2021
Van Gogh ‘perde' 3 milioni di euro in pochi minuti da Sotheby’s
Il fantasma di un compratore online batte l’opera per 16,2 milioni di euro, scesi a 13,1 milioni a fine asta. Buoni risultati per un catalogo ben curato
Puoi accedere anche con