- 09 settembre 2021
L’altra faccia del Covid, una occasione unica per l’Italia e l’Europa
Negli ultimi 10 anni il nostro Paese aveva intrapreso, pur se in modo timido, un sentiero di risanamento e ripresa. Questo processo è stato interrotto nel 2020 dal diffondersi dell’epidemia, che contraendo in modo forte l’attività economica, ha fatto esplodere disavanzo e debito a livelli mai
- 13 luglio 2021
Imponibile e distribuzione del gettito: tutti i nodi della «global minimum tax»
L’accordo dei ministri del G20 su una «base paese per paese» è molto importante. Ancora molti i dettagli da risolvere
- 10 giugno 2021
La global minimum tax è un passo avanti, ma la strada è ancora lunga
L’accordo a livello di g7 riguarda le aliquote, ma definire la base imponibile pone una miriade di problemi tecnici
La global minimum tax è un passo avanti, ma la strada è ancora lunga
L’accordo a livello di g7 riguarda le aliquote, ma definire la base imponibile pone una miriade di problemi tecnici
- 07 marzo 2019
Tre ragioni per una riforma fiscale a tutto campo
L’economia è profondamente cambiata, è sempre più digitale, le basi imponibili stanno diventando in parte immateriali e di conseguenza i sistemi di tassazione dovranno cambiare in linea con questa situazione. L’avvio della web tax in Italia e l’intenzione di farlo in alcuni Paesi europei,
- 06 dicembre 2018
Manovra, la stabilità passa dalla crescita
Dopo la pubblicazione dei dati Istat su Pil e occupazione dell’ultimo trimestre e la stabilizzazione degli spread intorno ai 300 punti base, sappiamo ufficialmente che, per il 2019, la crescita sarà inferiore a quella prevista e il disavanzo effettivo probabilmente più vicino al 2,9% che al 2,4%
- 14 giugno 2018
Crescita in bilico con gli shock fiscali
Numerose proposte fiscali, alcune desiderabili, molte altre ancora da libro dei sogni. A proposte imprudenti, se ne associano altre in sé anche accettabili ma che non hanno ancora copertura fiscale certa, quindi nel contesto di finanza pubblica italiana poche chance di essere realizzate. Si è già
- 25 marzo 2018
Dati e utenti al centro del progetto di Bruxelles
La manipolazione dei dati di Facebook e la tassazione delle basi imponibili digitali confermano che oltre a molti vantaggi, esistono anche vari lati oscuri del web. Come scrisse all’inizio degli anni 60 un famoso cantautore, i tempi stanno forse cambiando nel giudizio sul web e qualcosa soffia nel
- 17 settembre 2017
Web tax, perché l’India è il modello da seguire
I ministri dell’Economia di Italia, Francia, Germania e Spagna hanno firmato una dichiarazione comune per raggiungere una soluzione soddisfacente alla tassazione delle imprese digitali a livello europeo. La dichiarazione è stata inviata alla presidenza estone e si è discussa ieri all’Ecofin
- 19 aprile 2017
Le sfide del fisco nell’economia digitale
Larga parte dell’economia dei Paesi Ocse è ormai digitale e lo sarà sempre di più. Essa rappresenta adesso circa il 10% del Pil dell’area Ue, in poco tempo sarà il 30-40% del Pil dei paesi avanzati. Facebook ha 2 miliardi di utenti, la Cina 1,4 miliardi di abitanti, l'India 1,3, WhatApp e Youtube
- 17 marzo 2014
Tassare le pensioni? Se crea più equità fra retributivo e contributivo
Il dibattito sulle "pensioni elevate" ha fatto emergere una scarsa conoscenza del sistema pensionistico italiano, della sua storia, del suo funzionamento e
- 22 dicembre 2013
Più trasparenza sulle prestazioni dei sistemi pensionistici
Nelle materie di rilevanza pubblica è difficile sperare che i governi mostrino una spiccata propensione alla verità. E ciò è particolarmente vero per le
- 24 ottobre 2013
Tutte le verità sui sistemi pensionistici
È ora di dire la verità sui sistemi di welfare. Le generazioni più giovani, se non lo facciamo, non ce lo perdonerebbero e giustamente! Altro che conflitto