Giornalista del Sole 24 Ore, dal 2012 si occupa di normativa del lavoro e della previdenza. In precedenza, sempre per il Sole 24 Ore, ha maturato una lunga collaborazione con l’edizione del lunedì e, dal 2007 al 2012, nella redazione dell’edizione Lombardia, dedicandosi all’economia del territorio e all’attività istituzionale della Regione.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Lavoro e previdenza
- 20 marzo 2025
Calderone: bonus giovani per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024
Il ministro del Lavoro ha assicurato che il periodo utile per accedere allo sgravio non sarà ridotto. Agevolazione operativa in tempi brevi
- 17 marzo 2025
Mancata contribuzione, termine incerto per le sanzioni ridotte
Le sezioni unite dovranno stabilire se l’ente può chiedere il pagamento prima o dopo la soluzione del dubbio sull’obbligo contributivo
- 14 marzo 2025
Tempi lunghi per diffondere la patente a crediti
Secondo Ance i risultati raggiunti finora sono soddisfacenti
- 13 marzo 2025
Tempi lunghi per diffondere la patente a crediti
Soddisfacenti i numeri raggiunti finora secondo Ance. Critica Fillea-Cgil
Rilasciate 432mila patenti a crediti, quasi metà delle aziende ancora senza titolo
Si tratta di un numero sensibilmente inferiore alla platea potenzialmente stimata in fase di lancio, pari a quasi 900mila tra aziende e lavoratori autonomi
- 12 marzo 2025
Edilizia, rilasciate 432mila patenti a crediti: quasi metà delle aziende ancora senza titolo
In fase di avvio era stata stimata una platea di quasi 900mila soggetti interessati
- 06 marzo 2025
Bonus giovani, l’Ordine dei consulenti auspica una modifica dell’autorizzazione Ue
Inviata una lettera al ministero del Lavoro in cui si evidenzia l’opportunità di agevolare le assunzioni avvenute dal 1° settembre 2024
- 05 marzo 2025
Circolare Inps: per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga
Possibile fare domanda per non versare i contributi e riceverli in busta paga. Da confermare l’esenzione fiscale per gli iscritti alle gestioni pubbliche
- 03 marzo 2025
Biagioni (Agi): «Formazione rigorosa per gli avvocati specialisti»
La Scuola di alta formazione dei giuslavoristi, che ha superato i 20 anni di attività, in autunno avvierà il primo corso di specializzazione
- 27 febbraio 2025
Verifica mensile del requisito dimensionale per decontribuzione Sud
Inps ne blocca la fruizione se l’azienda supera la soglia di 250 addetti. Possibile fare domanda, non retroattiva, se si scende sotto il limite massimo
Ecco cosa devono fare gli influencer per avere la pensione
Con la circolare 44/2025 Inps ha fornito indicazioni per il corretto inquadramento contributivo dell’attività svolta dai content creator, spiegando che, in base a come viene svolta l’attività, i contributi previdenziali devono essere versati alla gestione commercianti, a quella separata, a quella
- 26 febbraio 2025
Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa
Il calcolo del costo della rendita vitalizia varia se il periodo si colloca entro il 1995 o dopo
Aliquote e adempimenti variegati per la pensione degli influencer
Le tre gestioni di riferimento hanno regole differenti e l’onerosità del fondo spettacolo potrebbe spingere verso la gestione separata
- 24 febbraio 2025
Rendita vitalizia con termini prescritti anche per le domande giacenti
Dall’Inps le istruzioni operative della nuova opzione introdotta dalla legge 203/2024
- 20 febbraio 2025
«Produttività carta vincente: boom di patti di secondo livello»
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, è intervenuto al Welfare & HR Summit 2025 organizzato dal Sole 24 Ore
- 19 febbraio 2025
Content creator, contributi in tre gestioni Inps in base all’attività svolta
Gestione separata Inps, lavoratori dello spettacolo o attività commerciali
- 14 febbraio 2025
Legittima la rivalutazione parziale delle pensioni del 2023
Il meccanismo introdotto temporaneamente ha penalizzato solo gli assegni più elevati che resistono meglio agli effetti dell’inflazione
- 07 febbraio 2025
Artigiani e commercianti, aliquota contributiva al 24% per tutti
Riscatto laurea agevolato: l’importo per le domande presentate nel 2025 sale a 6.123,15 per ogni anno
- 05 febbraio 2025
Esonero contributivo anche per le madri di tre figli con lavoro intermittente
Lo conferma il ministero del Lavoro, purché il contratto sia a tempo indeterminato
- 04 febbraio 2025
L’assegno unico e universale aumenta dello 0,8 per cento
Importi adeguati in pagamento da febbraio. Da marzo il conguaglio riguardante il mese di gennaio