Giornalista del Sole 24 Ore, dal 2012 si occupa di normativa del lavoro e della previdenza. In precedenza, sempre per il Sole 24 Ore, ha maturato una lunga collaborazione con l’edizione del lunedì e, dal 2007 al 2012, nella redazione dell’edizione Lombardia, dedicandosi all’economia del territorio e all’attività istituzionale della Regione.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Lavoro e previdenza
- 19 giugno 2025
Piena operatività in vista per la patente a crediti
Dopo il via libera del Garante privacy, il portale gestito dall’Ispettorato può andare a regime
- 12 giugno 2025
Possibile chiedere l’Iscro dal 16 giugno
L’indennità è rivolta ai liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps che hanno avuto un calo di reddito nel 2024
- 04 giugno 2025
Per la Naspi sono giornate di lavoro effettivo tutte quelle retribuite
Inoltre vanno neutralizzati i periodi in cui il rapporto è stato oggetto di sospensione, ad esempio per Cig, malattia o congedi
- 03 giugno 2025
Lavoro femminile e Piano Mattei contro l’inverno demografico
Nei tre giorni del Festival del lavoro, che si è svolto a Genova dal 29 al 31 maggio, avete affrontato numerosi temi. Su quale può essere opportuno porre l’attenzione in particolare?
- 02 giugno 2025
Lavoro femminile e Piano Mattei contro l’inverno demografico
Secondo Rosario De Luca, presidente dei consulenti del lavoro, è inoltre inevitabile l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
- 02 giugno 2025
Potenziare la retribuzione collegata ai risultati
Il ministro Calderone auspica un aggiornamento dei parametri della incrementalità e tassazione agevolata per la partecipazione agli utili delle imprese
- 30 maggio 2025
Intelligenza artificiale per ridurre le polarizzazioni nel mondo del lavoro
Necessario garantire formazione di massa e sostenere gli investimenti delle aziende
Maggiore sicurezza sul lavoro tramite controlli su illeciti sostanziali
Papa (Inl): Durc di congruità, patente a crediti, sospensioni dell’attività e altri ispettori per ridurre le irregolarità
Per gli italiani retribuzioni e sicurezza priorità nel lavoro
Aumento dei salari e sicurezza sono le priorità in tema di lavoro per gli italiani, secondo un’indagine svolta dall’Istituto Piepoli e presentata nella prima giornata del Festival del lavoro, l’evento organizzato dal consiglio nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro
Nel lavoro con l’intelligenza artificiale opportunità e diritti da tutelare
Nella prima giornata del Festival del lavoro si è discusso delle ricadute della nuova tecnologia
- 23 maggio 2025
Portata a oltre un miliardo di euro la dotazione del Fondo nuove competenze
Aggiunti 318,8 milioni di euro e modificata la suddivisione tra le varie tipologie di interventi in modo da poter finanziare tutte le domande ricevute
- 22 maggio 2025
Etica e sostenibilità del lavoro al centro del Festival dei consulenti
Presentata la sedicesima edizione della manifestazione con un focus dedicato agli effetti dell’inverno demografico sull’occupazione
- 07 maggio 2025
Sprint per attivare il portale nazionale del sommerso entro maggio
Dopo la pubblicazione del decreto contenente la disciplina per il trattamento dei dati personali, al via i testi di sicurezza e l’inserimento dei dati
- 16 aprile 2025
Dal 17 aprile possibile chiedere il bonus bebè da 1.000 euro
L’agevolazione va richiesta all’Inps entro 60 giorni dall’ingresso del bambino in famiglia o dal 17 aprile per nascite, adozioni, affidamenti già avvenuti
- 10 aprile 2025
Note di rettifica Inps nel fine settimana per alleggerire i sistemi informatici
In questo modo durante i giorni feriali l’infrastruttura ha tempi di risposta ridotti
- 10 aprile 2025
La tracciabilità delle spese di trasferta è neutra rispetto all’indennità
La soglia di non imponibilità dell’eventuale importo forfettario riconosciuto ai dipendenti non risente delle modalità di pagamento delle spese
- 04 aprile 2025
Auto aziendali, emendamento per la salvaguardia
Presentato di nuovo un correttivo al decreto Bollette per le auto ordinate nel 2024 e assegnate nel 2025 e per quelle assegnate tra luglio 2020 e dicembre 2024
Alle Regioni 2,8 miliardi per politiche attive e formazione
Ripartite le risorse del Pnrr per il programma Gol nel 2024-2025
- 03 aprile 2025
Titoli di Stato da cancellare nell’Isee precompilato
Il richiedente deve indicare “a mano” nella Dsu gli importi da escludere; l’istituto ha spiegato come gestire correttamente la novità introdotta il 3 aprile
Regole invariate per le auto a uso promiscuo entro il 2024
Una circolare Assonime esclude l’applicazione del criterio del valore normale