Giornalista del Sole 24 Ore, dal 2012 si occupa di normativa del lavoro e della previdenza. In precedenza, sempre per il Sole 24 Ore, ha maturato una lunga collaborazione con l’edizione del lunedì e, dal 2007 al 2012, nella redazione dell’edizione Lombardia, dedicandosi all’economia del territorio e all’attività istituzionale della Regione.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Lavoro e previdenza
- 16 maggio 2022
- 09 maggio 2022
Illegittimo l’obbligo di subordinazione
È in contrasto con gli articoli 3 e 41 della Costituzione l’articolo 9, comma 1, della legge 13/2018 della Regione Lazio
- 04 maggio 2022
Lavoro, dallo smart working ai fragili: tutte le tutele anti Covid prorogate
La proroga delle tutele ha effetto retroattivo e conseguenti complicazioni nella gestione a carico dei datori di lavoro, nonché scadenze differenziate
- 21 aprile 2022
Just Eat assume 4mila rider fissi e avvia percorsi di carriera
La piattaforma di consegne di cibo annuncia una nuova ondata di assunzioni, sempre a tempo indeterminato. La novità è il percorso di carriera
- 20 aprile 2022
L’amicizia su Fb non compromette esaminatore e candidato
I legami virtuali fra due persone non sono prova di un’eccessiva vicinanza, in occasione di concorsi che riguardino entrambi
- 08 marzo 2022
Permessi 104 e congedo per assistere i parenti dell’altra metà dell’unione civile
Finora era possibile assentarsi dal lavoro per prendersi cura solo dell’unito civilmente. L’estensione non riguarda le convivenze di fatto
- 22 febbraio 2022
Su smart working e assenze indennizzate proroga fino a marzo per i lavoratori fragili
La legge di conversione del Dl 221/2021 amplia le tutele previste finora
- 13 febbraio 2022
Pensioni e scivoli: 7 strade per dare l’addio al lavoro nel 2022
Da quota 102 all’isopensione: la mappa delle principali possibilità a disposizione di aziende e lavoratori per anticipare la pensione
- 03 febbraio 2022
Il passaggio di Inpgi (giornalisti) in Inps: da aprile la procedura per le pensioni
L’ente registra 200 milioni di passivo annuale: iscritti e pensioni erogate corrispondono allo 0,1% dei relativi valori Inps, mentre i contributi versati sono lo 0,3 per cento
- 20 gennaio 2022
La guida 2022 alle pensioni: dai requisiti agli scivoli, cosa si può fare
Uno speciale di 80 pagine per gli abbonati di 24+ per conoscere tutte le novità decise e in cantiere del sistema pensionistico
- 11 gennaio 2022
Lavoro occasionale, diventa operativa la comunicazione preventiva
Necessario inviare una email all’ispettorato competente prima dell’inizio dell’attività. Notifica entro il 18 gennaio per i rapporti in essere e quelli avviati dal 21 dicembre e conclusi
- 02 gennaio 2022
Laureati “invitati” a fare i medici di famiglia
Ai medici “in quiescenza”, così come ai veterinari e ai sanitari, potranno invece essere affidati incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, non però più lunghi di sei mesi
Laureati “invitati” a fare i medici di famiglia
Ai medici “in quiescenza”, così come ai veterinari e ai sanitari, potranno invece essere affidati incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, non però più lunghi di sei mesi