Mariolina Sesto è approdata al Sole 24 Ore quindici anni fa. Si occupa prevalentemente di politica lavorando al desk della redazione romana. Partiti, istituzioni, costi della politica, lavori parlamentari sono il suo “pane quotidiano”. Lavora sulle pagine di carta e anche su quelle web del quotidiano.
Laureata in lingue e letterature straniere, ha frequentato la scuola di giornalismo Luiss. È giornalista professionista dal 2002.
Prima di approdare al Sole 24 Ore ha lavorato alle redazioni di Empoli e di Prato del quotidiano La Nazione.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: politica
- 27 maggio 2023
Dal piano per cambiare auto all’adesione alla rottamazione delle cartelle, tutte le novità alla terza giornata del Festival di Trento
Dibattiti gremiti agli eventi con il ministro delle imprese Adolfo Urso, con il ministro dell’Istruzione Valditara e dell’Università Bernini. Il Nobel Stiglitz: capitalismo non funziona come dovrebbe, a rischio democrazia
- 26 maggio 2023
Tasse sul lavoro e Pil, da Giorgetti a Meloni: ecco la seconda giornata del Festival di Trento
Il ministro Nordio annuncia l’arrivo della riforma delle intercettazioni, Casellati illustra presidenzialismo e autonomia differenziata mentre Fitto rifiuta isterismi sul Pnrr. E Prodi sull’Ucraina: qualcosa sulla pace si muove ma è un processo lentissimo
- 25 maggio 2023
Da Schlein a Gentiloni, da Tronchetti a Marcegaglia: la prima giornata di Trento tra Pil e Pnrr
Tra code per entrare ai dibattiti, sale strapiene e giovani in prima fila, i temi dell’attualità politica vengono sviscerati, spiegati, approfonditi. I big dell’industria si confrontano sulle sfide di Usa e Cina
Gentiloni: «L’Italia abbassi le tasse sul lavoro. La terza rata Pnrr? Arriverà»
Il commissario Ue: «Il Mes non è la Spectre, andare verso la ratifica»
- 19 maggio 2023
Sondaggio Swg: l’opinione pubblica Ue auspica buoni rapporti con la Cina a costo di smarcarsi parzialmente dagli Usa
L’analisi campionaria mette inoltre in luce il pesante impatto del caro energia sui cittadini europei. Spagnoli, greci e francesi sembrano averne risentito di più, mentre in Italia si registra la quota minore di rispondenti che hanno subito conseguenze forti
- 17 marzo 2023
Leo: «Puntiamo a 3 aliquote Irpef da subito». Iva zero sui prodotti dell’infanzia
Parte la macchina che dovrà portare nell’arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. Il viceministro all’Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore
- 30 gennaio 2023
Fondi pensione: 2022 anno nero per i rendimenti ma gli iscritti salgono a quota 9,2 milioni
Il monitoraggio della Covip evidenza risultati negativi, dovuti alle continue fibrillazioni dei mercati finanziari, del 9,8% per i fondi negoziali, del 10,7% per quelli aperti e dell'11,5% per i Pip “nuovi”
Welfare, l’assistenza pesa per 144,2 miliardi. Per le pensioni troppe vie d’uscita anticipata
Il capitolo assistenziale è il vero tallone d'Achille del sistema di Welfare italiano, definito sempre più generoso e vulnerabile, anche perché nel 2021 ha assorbito ben 517,7 miliardi. Le voci assistenziali sono lievitate di 30 miliardi rispetto al 2019 e del 97,75% dal 2008, mentre l'andamento delle uscite pensionistiche si conferma sostenibile. Anche se secondo il presidente di “Itinerari previdenziali”, Alberto Brambilla, oltre ad arrivare subito a una separazione tra previdenza e assistenza, occorre porre un freno al ricorso a canali di uscita anticipata e fare scelte oculate sull'età pensionabile, visto che ancora oggi sono in pagamento quasi 400mila pensioni da più di 40 anni
- 22 dicembre 2022
Bufale, biciclette e vigneti: la carica delle mance nella manovra
Nonostante le ristrettezze finanziarie, anche quest’anno la legge di bilancio distribuisce fondi a moltissimi piccoli enti e realtà territoriali di vario genere
- 14 dicembre 2022
Pos, dalla soglia alle commissioni: cosa può cambiare
Dopo la bocciatura da parte della Commissione Ue del limite di 60 euro sotto il quale non ci sarebbero sanzioni, il governo deve correggere la norma. Sul tavolo possibile credito d’imposta per le spese sostenute dai commsercianti per le commissioni.allo studio facilitazioni prelievo contanti in esercizi commerciali
- 23 ottobre 2022
Vertice Meloni-Macron: «Proseguire collaborazione su grandi sfide»
Per la neo premier italiana, appena insediata a Palazzo Chigi, primo faccia a faccia definito «informale» con un capo di stato estero. Il presidente Macron: «Con Meloni continueremo lavoro iniziato»
- 20 ottobre 2022
Governo, incarico-lampo. Verso il giuramento domenica mattina
La nuova compagine di governo dovrebbe giurare al Quirinale già la mattina del 23 ottobre. Mattarella dovrebbe dare l’incarico alla premier in pectore il 21 ottobre. Nella giornata del 22 ottobre Meloni dovrebbe risalire al Colle con la lista dei ministri
- 18 ottobre 2022
Da Ronzulli a Richetti, chi è in pole per la carica di capogruppo
I gruppi voteranno i loro presidenti in vista delle consultazioni al Quirinale per la formazione del governo che potrebbero partire giovedì 20
- 13 ottobre 2022
Parlamentari al centro dell’emiciclo, ali e scranni alti vuoti: così cambiano le aule di Camera e Senato
A Montecitorio, oltre alle ali, resta libera anche l’ultima fila da 82 posti nella parte più alta dell’emiciclo e non saranno occupate neppure alcune delle postazioni delle prime file in basso. A Palazzo Madama vuoti circa 60 posti ai quali se ne aggiunge un'altra quindicina per effetto dello svuotamento delle due ali a destra e a sinistra
- 26 settembre 2022
In Veneto Fdi primo partito “doppia” la Lega, in Campania M5s arriva fino al 41%: come è andata nelle regioni
Nel Nord est il partito di Meloni drena molti voti leghisti. Centrodestra primo anche nelle regioni rosse. Al Sud, dalla Sicilia alla Campania Cinque Stelle primo partito
- 09 settembre 2022
Gli ultimi sondaggi prima dello stop elettorale: crescono Fdi e M5s, calano Pd e Lega
Il partito di Letta cede consensi sia ai Cinque stelle che al Terzo Polo. Il partito di Meloni supera la Lega in Lombardia, Piemonte e Veneto. I centristi stabili intorno al 7 per cento, Fi in calo. Allarme astensione: l’affluenza potrebbe essere sotto la soglia psicologica del 70%
- 23 agosto 2022
Rincari del gas, ecco le possibili mosse del governo. L’ipotesi estrema del razionamento
L’aumento dei prezzi delle fonti energetiche preoccupa il governo, e nelle prossime settimane non è da escludere che Palazzo Chigi possa varare un nuovo intervento a tutela di famiglie ed aziende
- 20 agosto 2022
Elezioni, il 30% degli italiani ha deciso di votare ma non sa per chi. Dal Terzo polo a Fdi e Pd, chi sale e chi scende
La lista di Calenda e Renzi oscilla tra il 5 e il 7 per cento. Per Noto sondaggi Meloni è cresciuta di un punto e il Pd ha perso un punto ma restano rispettivamente primo e secondo partito. M5S tra il 12 e il 13 per cento. Ancora un mese di tempo per convincere gli indecisi