Marina Castellaneta è professore ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Nata a Bari il 3 febbraio 1966 è anche giornalista pubblicista dal 1992. Avvocata, iscritta nell'elenco speciale dei docenti a tempo pieno. E' stata per 6 anni, dal 2012 al 2018, componente del Consiglio direttivo della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI). E' stata visiting scholar presso l'Università del Texas (Austin, Stati Uniti). E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di diritto internazionale pubblico, di diritto internazionale privato e di diritto dell'Unione europea. Tra le altre, La libertà di stampa nel diritto internazionale e dell'Unione europea, 2012. E' vicedirettore della rivista scientifica “MediaLaws”. Componente del Comitato scientifico dell'Euro-Mediterranean Center Librexpression. Co-Editor dal 2015 al 2018 di “Commentaries on Private International Law”, newsletter del Private International Law Interest Group - American Society of International Law. E' autore di un blog d'informazione sul diritto internazionale e dell'Unione europea (http://www.marinacastellaneta.it). Socia dell'American Society of International Law (ASIL), della European Society of International Law (ESIL) e dell'International Law Association (Italian Branch).
Luogo: Bari
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: diritto internazionale, diritto dell'Unione europea, cooperazione giudiziaria civile e penale
- 09 aprile 2025
Mandato di protezione, paracadute per le incapacità future
Il processo decisionale assistito che permette di decidere in anticipo con quali modalità e a chi affidare l’amministrazione dei propri beni e della propria persona. Italia indietro con la normativa
- 03 aprile 2025
Lecito il praticantato presso un avvocato che si è stabito in un altro Stato Ue
Secondo la Corte di giustizia europea non può essere compressa la libertà di circolazione dei lavoratori
- 15 marzo 2025
Avvocati, una Convenzione per la tutela di autonomia e libertà
Minacce, molestie e intimidazioni, a cui si accompagnano ingerenze che impediscono agli avvocati, ovunque nel mondo, di svolgere il proprio mandato, essenziale per lo Stato di diritto e la tutela giurisdizionale effettiva. Per assicurare una protezione uniforme, il Consiglio d’Europa ha approvato,
- 24 febbraio 2025
I limiti di Strasburgo sulla responsabilità per i commenti su Facebook
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha precisato che l’ingerenza nel diritto alla libertà di espressione non è compatibile con la Convenzione se le autorità nazionali non hanno considerato l’interesse generale della questione controversa
Concorrenza, decide il giudice dello Stato Ue della società madre
Irrilevante che l’infrazione delle regole da parte della società figlia sia stata commessa in un altro Stato membro
- 18 febbraio 2025
Green deal, a portata di mano solo il 21% degli obiettivi. In arrivo la revisione
Una percentuale esigua di target a portata di mano (il 21%, pari a 31 su 154), una quota nutrita che necessita di una spinta (41%) e un 15% di obiettivi verso i quali non si stanno facendo progressi o, peggio, si sta perdendo terreno. Per quasi un goal su tre, invece, non ci sono ancora dati: i
- 06 febbraio 2025
Ispezioni fiscali in azienda, Italia bocciata dalla Cedu
Accolto il ricorso di alcune aziende per violazione di domicilio e corrispondenza. La Corte: da indicare con chiarezza i casi in cui le visite sono possibili
- 20 gennaio 2025
Modello digitale Ue per le informazioni e i registri delle società di persone
Bruxelles punta a una maggiore trasparenza per facilitare le attività. Pubblicata sulla Gazzetta Ue la direttiva Ue 2025/25, da recepire entro il 2027