Marina Castellaneta è professore ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Nata a Bari il 3 febbraio 1966 è anche giornalista pubblicista dal 1992. Avvocata, iscritta nell'elenco speciale dei docenti a tempo pieno. E' stata per 6 anni, dal 2012 al 2018, componente del Consiglio direttivo della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI). E' stata visiting scholar presso l'Università del Texas (Austin, Stati Uniti). E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di diritto internazionale pubblico, di diritto internazionale privato e di diritto dell'Unione europea. Tra le altre, La libertà di stampa nel diritto internazionale e dell'Unione europea, 2012. E' vicedirettore della rivista scientifica “MediaLaws”. Componente del Comitato scientifico dell'Euro-Mediterranean Center Librexpression. Co-Editor dal 2015 al 2018 di “Commentaries on Private International Law”, newsletter del Private International Law Interest Group - American Society of International Law. E' autore di un blog d'informazione sul diritto internazionale e dell'Unione europea (http://www.marinacastellaneta.it). Socia dell'American Society of International Law (ASIL), della European Society of International Law (ESIL) e dell'International Law Association (Italian Branch).
Luogo: Bari
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: diritto internazionale, diritto dell'Unione europea, cooperazione giudiziaria civile e penale
- 25 giugno 2025
Avvocati, compensazione debiti fiscali e crediti a discrezione degli Stati
Nessun obbligo di prevedere un meccanismo di compensazione del debito per i crediti confronti dello Stato che non ha liquidato le parcelle dovute per la prestazione di servizi come difensore d’ufficio
Maltrattamenti da parte delle forze di polizia: la Cedu condanna l’Italia
Lesioni personali e maltrattamenti da parte degli agenti di polizia, a cui si aggiungono le conseguenze della prescrizione, hanno condotto la Corte europea dei diritti dell’uomo a condannare l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea che vieta la tortura e i trattamenti
- 05 giugno 2025
Obblighi semplificati e 80% di aziende escluse: la Ue riduce gli oneri
Il pacchetto Omnibus I ora in discussione (Com(2025/81) porta a numerosi cambiamenti nell’applicazione della direttiva 2022/2464, la Corporate sustainability reporting directive (Csrd). La Commissione Ue accogliendo le istanze degli stakeholder e considerando le tensioni commerciali globali,
- 29 maggio 2025
Il servizio di confronto delle polizze assicurative non fa pubblicità comparativa
La comparazione online di prodotti o di servizi come quelli assicurativi non rientra nel perimetro della pubblicità comparativa. Questo perché l’azienda che fornisce ai consumatori il servizio di comparazione non è classificabile come impresa concorrente rispetto alle compagnie di assicurazione
- 28 maggio 2025
Comparatori non vincolati alle regole di concorrenza
È la Corte di giustizia dell’Unione europea a stabilirlo con la sentenza depositata l’8 maggio nella causa C-697/23 (Huk-Coburg) con la quale ha chiarito la nozione di impresa concorrente, centrale per l’applicazione della direttiva 2016/114 concernente la pubblicità ingannevole e comparativa
- 10 maggio 2025
Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati
La protezione delle informazioni e dei fascicoli accordata agli avvocati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo va estesa anche ai notai. Di conseguenza, le perquisizioni in uno studio notarile possono essere effettuate solo tenendo conto delle specificità della professione, limitando il potere
- 07 maggio 2025
Feriti su auto rubate, onere della prova all’assicurazione
È la compagnia di assicurazione nonché il Fondo per gli indennizzi a dover provare, per bloccare il risarcimento alla persona trasportata, lesa in un incidente stradale, che la vittima era consapevole della provenienza illegale del veicolo coinvolto. L’onere della prova, infatti, non grava sul
- 09 aprile 2025
Mandato di protezione, paracadute per le incapacità future
Il processo decisionale assistito che permette di decidere in anticipo con quali modalità e a chi affidare l’amministrazione dei propri beni e della propria persona. Italia indietro con la normativa