Maria Rosa Gheido è consulente del lavoro e dottore commercialista. Ha ricoperto cariche istituzionali in qualità di Segretario Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. Collabora con il Sole 24 Ore come esperta di contrattualistica, rapporti di lavoro, contabilità e dichiarazioni.
- 07 febbraio 2022
Entro il 28 febbraio le istanze degli insegnanti per uscire con quota 102
Tutte le novità introdotte dalla manovra 2022.
- 11 ottobre 2021
Scuola, domande di pensione entro il 31 ottobre con cinque vie d'uscita
Per accelerare gli ingressi 2022 il ministero anticipa la scadenza. È l’ultimo anno di quota 100 ma chi matura i requisiti può chiederla anche dopo
Scuola, domande di pensione entro il 31 ottobre con cinque vie d’uscita
Per accelerare gli ingressi 2022 il ministero dell'Istruzione ha anticipato la scadenza
- 16 aprile 2021
La regola penalizza le donne? Sì al risarcimento
L’incompatibilità basata sul vincolo affettivo tra soci penalizza le donne
- 07 ottobre 2020
Novità legislative in tempi di Covid19
EVENTO WEBINAR patrocinato da CONSULENTI DEL LAVORO - Consiglio Provinciale dell'Ordine di Taranto in collaborazione con Guida al Lavoro - Venerdì 16 Ottobre dalle 10,00 alle 12,00
- 19 dicembre 2019
Tutte le strade che portano al pensionamento dei docenti
Il personale a tempo indeterminato, docente, educativo, amministrativo , tecnico ed ausiliario della scuola, che alla data del 31 agosto 2020 compie il limite massimo di servizio per il pensionamento d'ufficio , ha tempo fino al prossimo 30 dicembre per presentare la domanda di cessazione o
- 10 dicembre 2019
Dall’Inps arriva «Nuova Passweb» per sistemare le posizioni del personale scolastico
L'utilizzo dell'applicativo Nuova Passweb consente alle amministrazioni pubbliche, previa abilitazione, di visualizzare e sistemare le posizioni assicurative dei propri dipendenti iscritti alle casse della Gestione pubblica.
- 13 febbraio 2019
Pensione, il primo accertamento sui requisiti spetta ai dirigenti scolastici
Entro il prossimo 28 febbraio non solo dovranno presentare la domanda i lavoratori della scuola che intendono accedere al pensionamento anticipato, ma anche i dirigenti scolastici dovranno accertare i requisiti del personale dipendente per il collocamento obbligatorio a riposo e darne comunicazione
- 31 gennaio 2019
Pensione, domanda entro il 28 febbraio. Vademecum «quota 100» e «opzione donna» nella scuola
Il decreto legge numero 4 del 28 gennaio 2019 aggiunge una nuova opportunità di pensionamento anticipato a favore degli iscritti ad una delle forme pensionistiche gestite dall'Inps che sono già in possesso o che maturano nel triennio 2019-2021 i prescritti requisiti di età e di contribuzione:
Premio Inail per l’impresa familiare
Il titolare dell’impresa familiare deve adottare nei confronti dei collaboratori le misure di sicurezza sul lavoro previste dal Dlgs 81/08. In caso di infortunio l’Inail può, pertanto, esercitare l’azione di rivalsa anche se non c’è alcun rapporto di subordinazione. Lo ha sancito la Corte di
- 26 maggio 2017
Congedo parentale di sei mesi per gli iscritti alla gestione separata
La legge sul lavoro autonomo migliora le tutele in caso di maternità e paternità degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata dell’Inps e non pensionati. Aumenta da tre a sei mesi il periodo di congedo parentale indennizzato fruibile entro i primi tre anni di vita del figlio o
Maternità garantita anche alle lavoratrici in gestione separata
Le lavoratrici autonome iscritte alla gestione separata Inps potranno avere l’indennità di maternità per i due mesi antecedenti la data del parto e per i tre mesi successivi, anche se non si astengono dal lavoro. Con questo intervento la legge approvata ieri allinea la tutela della maternità per le