Ultime notizie

Guinea-Bissau

Trust project

  • 09 marzo 2025

    Italia

    Il Papa continua le terapie e la somministrazione di ossigeno

    «La notte è stata tranquilla, il Papa riposa». Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede. Papa Francesco, all’inizio della sua quarta settimana al Policlinico Gemelli per la polmonite bilaterale, è in «graduale, lieve miglioramento», e per la prima volta i medici, che comunque non sciolgono

  • 29 novembre 2024

    Economia

    Torna l’Artigiano in fiera. Attesi oltre 2.800 espositori e focus sul «bio»

    Una scelta di vita, prima ancora che una scelta professionale. Per Antonio Intiglietta, presidente Ge.Fi. e ideatore della manifestazione Artigiano in Fiera, è questo il fenomeno che più di altri ha caratterizzato negli ultimi anni il mondo delle piccole e piccolissime imprese, protagoniste

  • 26 novembre 2024
    Sati di guerra: Sahel

    CONTAINER

    Sati di guerra: Sahel

    Potere centrale debole o assente, risorse minerarie che attirano gli appetiti stranieri, rivalità tra tribù, traffici illeciti, spinte jihadiste. Sono gli ingredienti che accomunano gli stati della fascia saheliana, una delle zone dell'Africa più fragili e instabili. Ne parliamo con Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, Thomas Hofnung, caporedattore esteri del giornale "La Croix", e con Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.

  • 04 agosto 2024
    Boad e Fondo italiano clima, bond da 100 milioni per le rinnovabili in Africa

    24Plus

    24+ Boad e Fondo italiano clima, bond da 100 milioni per le rinnovabili in Africa

    Un’obbligazione ibrida da 100 milioni di euro, con l’obiettivo di mobilitarne fino a oltre 400 in progetti di energia rinnovabile e mitigazione del climate change in Africa occidentale. È il nerbo dell’operazione sottoscritta ieri a Roma dalla Banque Ouest-Africaine de Développement (Boad), la

  • 29 luglio 2024
    Parigi 2024, dal ciclismo alla boxe in gara vince la parità di genere

    Parigi 2024, dal ciclismo alla boxe in gara vince la parità di genere

    Dai portabandiera - preferibilmente due, un uomo e una donna - al numero di atleti o di eventi in programma, la parità di genere conquista Parigi 2024. Insieme al tema della sostenibilità, è uno dei pilastri su cui si fonda la trentatreesima edizione delle Olimpiadi, in corso fino all’11 agosto.

  • 09 maggio 2024
    Putin all’Occidente: «Nessuno può minacciarci, armi nucleari sempre pronte»

    Mondo

    Putin all’Occidente: «Nessuno può minacciarci, armi nucleari sempre pronte»

    La bandiera più venerata, alzata dai soldati dell’Armata Rossa sul Reichstag il 1° maggio 1945, ha avuto come sempre il posto d’onore, sfilando per prima: è il simbolo ufficiale della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Alle dieci in punto, ora di Mosca, il cielo sopra la Piazza Rossa si è

  • 12 marzo 2024
    La sfida del benessere comune riscrive i paradigmi del marketing

    Economia

    La sfida del benessere comune riscrive i paradigmi del marketing

    «La tana del coniglio astuto ha sempre tre uscite”, recita un vecchio adagio cinese. Insomma, c’è sempre una scelta che possiamo compiere per fare la differenza. Lo sanno bene Giacomo Stefanini e Michele Fenoglio, giovani imprenditori entrambi classe 1989, in tasca una laurea conseguita in Bocconi

  • 02 gennaio 2024
    Africa, così creditori privati e «valute forti» aggravano la crisi del debito

    24Plus

    24+ Africa, così creditori privati e «valute forti» aggravano la crisi del debito

    Secondo il Fmi, 8 economie «in sofferenza» su 10 sono africane. Il debito è ridotto in valori assoluti, ma la sua composizione complica sempre di più i finanziamenti

  • 05 dicembre 2023
    Guinea Bissau, il «golpe costituzionale» che scioglie di nuovo il parlamento

    24Plus

    24+ Guinea Bissau, il «golpe costituzionale» che scioglie di nuovo il parlamento

    Il presidente Embaló liquida l’Assemblea nazionale dopo il «tentato golpe» a suo danno. È la seconda volta in due anni, in un Paese che non conosce pace da decenni

  • 22 settembre 2023
    L'ora africana: perché black culture e moda innovativa parlano una sola lingua

    HTSI

    L'ora africana: perché black culture e moda innovativa parlano una sola lingua

    All'alba, a Canchungo, la luce si diffonde leggera sulla terra rossa e sugli edifici intonacati di blu. Wilow Diallo è capitato qui in questo villaggio della costa di Cacheu, in Guinea-Bissau, per caso. Portava con sé materiale destinato alle scuole. Oltre che dai colori vivaci, è rimasto incantato

  • 11 maggio 2023
    Droga, da Africo all’Africa: il lungo viaggio dei trafficanti calabresi del narcotraffico

    24Plus

    24+ Droga, da Africo all’Africa: il lungo viaggio dei trafficanti calabresi del narcotraffico

    L'operazione Eureka della Procura di Reggio Calabria annoda alcuni fili del commercio di droga dalla Costa d'Avorio e la Dia sottolinea gli interessi delle cosche anche in Guinea-Bissau e Ghana. Il ruolo del potente broker di Africo Rocco Morabito

  • 24 gennaio 2023
    Russia, la missione di Lavrov per attrarre l’Africa nel «polo Brics»

    24Plus

    24+ Russia, la missione di Lavrov per attrarre l’Africa nel «polo Brics»

    Il ministro degli Esteri russo è in tour per rinforzare la partnership economica e politica del Cremlino. Gli Usa cercano di rispondere, indirettamente, con la visita di Yellen

  • 09 gennaio 2023
    In un Paese lontano lontano

    CONTAINER

    In un Paese lontano lontano

    "Era il 1987, forse Aprile o Maggio, ed ero arrivato a Bolama, ex capitale della Guinea Portoghese fino al 1941. Poi la capitale divenne Bissau e lo stato cambiò nome e divenne Guinea Bissau". Da qui parte una delle avventure professionali di Andrea, che per molti anni ha lavorato in giro per il mondo alla logistica di progetti di sviluppo. In questa storia Andrea ricorda di uno strano incontro con un uomo che tutte le volte che lo incontrava a Bolama gli urlava: "Italiano, italiano!!! Babbo, wrum… wrum... Boom!" Se anche voi - come Andrea a quei tempi - volete sapere che cosa significasse questo discorso strampalato, seguite la sua storia a partire dalle 15. L'ultima parte del nostro programma è dedicata ai podcast indipendenti che abbiamo selezionato per voi e che vi proponiamo a episodi. Inizia oggi "Rumore", di Francesca Zanni, un podcast che racconta chi fosse Federico Aldrovandi e la sua drammatica storia. Un lavoro che a noi è piaciuto moltissimo e che vi suggeriamo di ascoltare. Playlist Viva l'Italia - Francesco De Gregori Louco - João Gilberto Far Far Away - Slade In The Aeroplane Over The Sea - Neutral Milk Hotel Soldier Side - System Of A Down So Far Away - Carole King