Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore, dove si occupa di affari interni, politica economica e Pnrr.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, dove è stata conduttrice e coautrice delle videorubriche “Parlamento24” e “Focus 24”, infine al quotidiano.
Da marzo 2021 a ottobre 2022, in aspettativa, ha ricoperto l’incarico di portavoce e capo ufficio stampa del ministro per la Pubblica amministrazione nel Governo Draghi.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità nelle carceri e nelle scuole.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, politica economica, pari opportunità
- 19 giugno 2025
Il Parlamento Ue chiede 18 mesi in più per il Pnrr
Risoluzione all’Eurocamera Tajani: «Slittamento solo per cause di forza maggiore»
- 17 giugno 2025
Forze di polizia, pronto il Dl su concorsi e progressioni
Proroga al 2029 della fase transitoria del riordino delle carriere e anticipo delle selezioni interne per ispettori superiori. Dirigenti, parte il tavolo per il primo accordo
- 13 giugno 2025
Pnrr, Foti: chiuso il 48% dei progetti finanziati
La spesa sale a 71,8 miliardi. L’appello: «Fare in fretta, scadenza è 2026»
- 12 giugno 2025
Atac, cambio al vertice: Alessandro Rivera nuovo presidente
Gualtieri sceglie l’ex Dg del Tesoro. Paolo Aielli sarà il direttore generale
- 11 giugno 2025
Natalità, in Italia il primo freno è il lavoro assente o instabile. Allarme globale sull’«epidemia di solitudine»
In Italia è il lavoro - povero, assente o instabile - il primo fattore indicato come freno alla realizzazione piena del desiderio di avere figli. Lo rivela il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2025, dal titolo “La crisi reale della fecondità”, presentato martedì dall’Unfpa in
- 09 giugno 2025
Severino: «Con la Sna formeremo gli alti funzionari africani»
La presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione racconta il nuovo progetto per l’Africa. Convenzione appena siglata con Farnesina e Funzione pubblica nell’ambito del Piano Mattei
- 06 giugno 2025
Il Pnrr al ralenti di borse e dottorati: il 52% dei progetti attende ancora la gara
Nelle ambizioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza le misure per il diritto allo studio dovrebbero da un lato ampliare l’accesso all’università degli studenti meritevoli e bisognosi, dall’altro superare il gap con gli altri Paesi Ue nel numero di dottorati di ricerca conseguiti in Italia,
Pnrr, ok dalla Commissione Ue alla rimodulazione ma allarme su «sfide e ritardi»
La Commissione approva la revisione tecnica con cui l’Italia ha chiesto di riscrivere 107 obiettivi. Nel Rapporto sul Paese la spinta a una «rilevazione tempestiva dei rischi» di sforamento
- 05 giugno 2025
Cannabis light, ecco cosa si può fare e cosa è vietato dopo la legge sulla sicurezza
Cannabis light, si volta pagina. Il decreto Sicurezza appena convertito in legge dal Senato, dove le opposizioni hanno inscenato un sit-in nell’emiciclo e si è quasi sfiorata la rissa con la maggioranza, assesta un duro colpo alla canapa a basso contenuto di tetraidrocannabinolo (Thc). L’obiettivo
- 04 giugno 2025
Sicurezza, il decreto è legge tra le proteste: 14 nuovi reati e nove aggravanti. Ecco tutte le novità
Al termine di un iter a ostacoli cominciato nel novembre 2023 e dopo essere stato trasformato da Ddl in decreto, diventa legge il provvedimento fortemente voluto dal governo in materia di sicurezza: 39 articoli che introducono 14 nuovi reati e nove aggravanti di delitti già esistenti, oltre a
- 30 maggio 2025
Carlone: «Per ogni euro investito nella Guardia costiera ne tornano 1,53 alla collettività»
Per ogni euro investito nella Guardia costiera alla collettività ne tornano almeno 1,53: un moltiplicatore calcolato rapportando il valore complessivo generato dai tanti servizi messi a disposizione della collettività, pari a 1,43 miliardi, con i 931 milioni ottenuti dal bilancio dello Stato.
- 29 maggio 2025
Dai controlli ai soccorsi, la Guardia costiera produce valore per 1,42 miliardi
Investire in chi garantisce l’efficacia e la sicurezza delle attività marittime e salva vite in mare conviene. Finora nessuno aveva mai calcolato quanto. A svelarlo per la prima volta è il rapporto annuale 2024 della Guardia costiera - Capitanerie di porto, presentato stamattina a Roma e dedicato a
- 27 maggio 2025
Figli di due mamme, il Viminale insiste: no alla registrazione della madre intenzionale
Sui bimbi con due mamme il ministero dell’Interno resiste. La sentenza della Consulta n. 68/2025 del 22 maggio, che ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato all’estero con la procreazione assistita, non ha finora convinto il
Tutti i i reati e le novità del decreto sicurezza
L’Aula della Camera ha approvato con 163 voti favorevoli e 91 contrari ( un solo astenuto) il Dl sicurezza, nel testo identico a quello presentato dal Governo e non modificato dalle Commissioni. Il provvedimento con le misure urgenti su sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio e delle
- 20 maggio 2025
Con il sì del Senato è legge il decreto Albania: ecco le novità
Si accende il semaforo verde per la conversione in legge del decreto Albania. Il Senato ha approvato oggi in seconda lettura il provvedimento che era stato varato il 15 maggio dalla Camera, con la fiducia posta dal governo. Obiettivo: blindare i trasferimenti dei migranti dagli interventi dei
Pnrr, da rivedere il 48% del Piano: modifiche soprattutto sulle ferrovie
Prende forma, finalmente, la nuova rimodulazione del Pnrr su cui il governo ha avviato due mesi fa il negoziato con la Commissione europea. Ma il panorama non è definitivo, perché nella lista delle incognite resta il destino di programmi cruciali, come quelli di Transizione 5.0.
Pnrr, da rivedere il 48% del Piano
I ministeri chiedono di rivedere 170 dei 351 obiettivi rimasti, per ora il negoziato con la Ue si concentra su 107 ma resta il nodo Transizione 5.0. Modifiche soprattutto sulle Ferrovie, dall’Av in Campania e Sicilia al Terzo valico dei Giovi
Auto, nuova rottamazione con incentivi da 597 milioni
Bonus per acquistare 39mila veicoli elettrici dai risparmi sulle colonnine
Auto, nuova rottamazione con incentivi da 597 milioni
Meno colonnine di ricarica, ma più auto elettriche. Nelle pieghe della revisione del Pnrr si fa largo un nuovo piano di rottamazione delle vetture inquinanti, da finanziare però con circa 597 milioni di euro “risparmiati” per il mancato raggiungimento degli obiettivi relativi alle infrastrutture di