Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore, dove si occupa di affari interni, politica economica e Pnrr.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, dove è stata conduttrice e coautrice delle videorubriche “Parlamento24” e “Focus 24”, infine al quotidiano.
Da marzo 2021 a ottobre 2022, in aspettativa, ha ricoperto l’incarico di portavoce e capo ufficio stampa del ministro per la Pubblica amministrazione nel Governo Draghi.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità nelle carceri e nelle scuole.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, politica economica, pari opportunità
- 28 maggio 2023
Pnrr, il Governo: «Sul Pnrr ci controlla la Ue, non la Corte dei conti»
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni spiega le ragioni degli emendamenti dell’Esecutivo per frenare la magistratura contabile: “Intralciano la trattativa con Bruxelles”
Pnrr, Fitto contro la Corte dei conti: «Serve prudenza»
Il ministro cita Mattarella e chiede «un approccio costruttivo delle istituzioni»
- 26 maggio 2023
Ricostruzione post-emergenza, regole omogenee in tutta Italia
In arrivo un nuovo decreto per gestire la fase successiva degli eventi calamitosi
- 24 maggio 2023
Sul Recovery «cresce il rischio di ritardi» - Il governo taglia i tempi per le modifiche
Per la prima volta arriva dalla Commissione Ue un'esortazione ad accelerare
Fitto ai ministeri: entro oggi le proposte di modifica al Pnrr
Ai soggetti titolari quattro giorni per indicare gli «investimenti che presentano ritardi e difficoltà». L’obiettivo è inviare alla Commissione Ue la richiesta di revisione alla fine di maggio
- 24 maggio 2023
Bonaccini: commissario per la ricostruzione - Ma il governo è diviso, decisione rinviata
Meloni, Fdi e Fi favorevoli alla nomina del governatore ma la Lega è contraria
Decreto alluvioni, 2 miliardi per famiglie e imprese
Torna il superbonus su condomini e villette, Cig emergenziale, smart working per la Pa e una tantum agli autonomi - Meloni: «Ecco le prime importanti risposte»
Fitto ai ministeri: entro oggi le proposte di modifica al Pnrr
Ai soggetti titolari quattro giorni per indicare gli «investimenti che presentano ritardi e difficoltà». L’obiettivo è inviare alla Commissione Ue la richiesta di revisione alla fine di maggio
- 23 maggio 2023
Pnrr, pronta la relazione: i risultati raggiunti e i prossimi passi a rischio
Al via anche i bilaterali con le Regioni per rivedere i progetti territoriali
Alluvione, stop a tasse e multe per un milione di persone e imprese
Nelle bozze di decreto pagamenti e procedimenti amministrativi sospesi fino a fine ottobre o al 20 novembre, 200 milioni al fondo emergenze
Pronta la relazione, in cabina di regia settimana prossima
Al via anche i bilaterali con le Regioni per rivedere i progetti territoriali
Giubileo 2025, l'allarme dei costruttori: «Serve un'unica regia tecnica»
I timori di Ance Roma-Acer su tempi e gare. Oggi, 23 maggio, atteso il nuovo Dpcm con le opere
Alluvione, stop a tasse e multe per 1 milione di persone e imprese
Lo stop ai pagamenti di tasse, contributi e multe arriverà almeno al 30 ottobre ma potrebbe estendersi al 20 novembre. Una sospensione generale interviene anche per le scadenze di procedimenti amministrativi e giudiziari e concorsi pubblici, a partire dal 16 maggio scorso
- 22 maggio 2023
Pnrr, piccole opere in bilico. Ance: «Presto per arrendersi»
Fitto: smettere di inseguire i microprogetti, concentrarsi su grandi interventi strategici. I costruttori: più che alla dimensione si guardi alla qualità e alle ricadute territoriali
- 19 maggio 2023
Alluvioni: il buco nero dei fondi anti dissesto, 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli. Manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
Il buco nero dei fondi anti dissesto per i territori: 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli: manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
- 15 maggio 2023
Riuso e riscatto, in Vaticano una mostra celebra la «redenzione» dello scarto
Dall’incontro tra il patrimonio della Biblioteca Apostolica e l’arte del sacerdote brasiliano Sidival Fila un inedito percorso tra rotoli magici etiopici, lacche vietnamite, monete e amuleti
- 14 maggio 2023
Madri come ammortizzatori sociali. L’inverno demografico nasce da qui
Una donna su cinque dice addio al lavoro dopo la nascita di un figlio. Per l’87% dei bambini fino a 3 anni le uniche a usare i congedi sono le mamme.