Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore, dove si occupa di affari interni, politica economica e Pnrr.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, dove è stata conduttrice e coautrice delle videorubriche “Parlamento24” e “Focus 24”, infine al quotidiano.
Da marzo 2021 a ottobre 2022, in aspettativa, ha ricoperto l’incarico di portavoce e capo ufficio stampa del ministro per la Pubblica amministrazione nel Governo Draghi.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità nelle carceri e nelle scuole.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, politica economica, pari opportunità
- 08 dicembre 2023
Scuola, la strana coppia Valditara-Concia: «Contro la violenza sulle donne lavorare uniti»
Il ministro leghista si affida all’ex deputata dem, esperta di istruzione e attivista per i diritti. Con lei suor Monia Alfieri e l’Avvocata dello Stato Paola Zerman. Pro Vita attacca
- 07 dicembre 2023
Gare Pnrr in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto la metà degli importi messi a bando
Dopo la Svimez, è l’Ufficio parlamentare di bilancio a mettere il dito nella piaga dei ritardi delle gare per il Pnrr
Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi
Recovery. In una memoria trasmessa al Senato l’Upb dettaglia gli effetti della rimodulazione: per rimediare «possibile la necessità di un maggior ricorso al mercato oppure di tagli di spesa»
Coesione, Fitto tende la mano alle Regioni: tavolo per la riforma
Fedriga avverte: «Preservare scelte dei singoli territori» - Governatori dem in trincea
- 06 dicembre 2023
Pnrr, allarme Upb sulle gare. Fitto: al via tavolo con le Regioni sulla riforma della coesione
Al Sud i maggiori ritardi su bandi e aggiudicazioni, spesa effettiva al palo. Doppia cabina di regia a Palazzo Chigi con sindacati e governatori
- 05 dicembre 2023
Ricostruzione, al via il sistema unico: apertura ai commissari-governatori
Il Ddl quadro verso l’ok definitivo, mediazione in porto con le regioni
- 04 dicembre 2023
Verso una clausola anti ricorsi per i progetti esclusi dal Pnrr
Per i 10 miliardi di investimenti in uscita dal Pnrr rimodulato nell’“intesa con la Commissione Ue il Governo sta preparando una clausola anti-ricorsi. L’obiettivo è salvare il cammino di queste opere che, essendo partite sotto l’ombrello del Piano nazionale di ripresa e resilienza che garantiva
- 01 dicembre 2023
Pnrr, obiettivi 2023 giù da 69 a 52: 6-7 miliardi in meno nella rata
Recovery. Oggi nuova cabina di regia sui target di fine anno e sulle proposte normative per il prossimo Dl Niente rinvio sulla velocizzazione degli appalti, proroga sui tempi di pagamento ma nuovi vincoli in arrivo
- 29 novembre 2023
Pnrr, il sì Ue alla quarta rata: incassi verso quota 102 miliardi
Recovery. Erogazione entro la fine dell’anno. Meloni: «Italia prima in Europa», Fitto: «Collaborazioneottima con la Commissione». Von Der Leyen applaude alle «riforme di appalti e sistema giudiziario»
- 28 novembre 2023
Expo 2030, ecco quanto ha perso Roma con la sconfitta
Dopo il voto dell’assemblea del Bureau International des Expositions, dove la Capitale ha totalizzato solo 17 voti
Pnrr, clausola anti-ricorsi per le opere definanziate - Oggi vertice Fitto-enti locali
Recovery. Nel prossimo decreto sul Piano una norma per salvare gli iter semplificati alla base degli investimenti. La premier Meloni: «Revisione impossibile? Solo per chi non ha coraggio»
- 27 novembre 2023
Expo 2030, oggi il voto a Parigi. Roma spera nel ballottaggio con Riyad
Duello al fotofinish per contendersi i 182 voti dei delegati all’assemblea del Bureau International des Expositions. La sfida con Busan per il secondo posto
- 25 novembre 2023
«Capiamo grido di dolore delle donne, l’impegno della Polizia sarà totale»
Vittorio Rizzi, il vice Capo della Polizia fa il punto dopo i commenti sui social
Ecco il nuovo Pnrr da 194 miliardi. Ridimensionato il pacchetto energia RepowerEu
Il via libera Ue. Fondi in più per 2,8 miliardi. Nuovi impegni su semplificazione per le rinnovabili, taglio ai sussidi inquinanti e concorrenza per gas, farmacie, assicurazioni e nuove attività. Rate 2024 più leggere
- 24 novembre 2023
Pnrr, ok Ue alla rimodulazione: ripescaggio per gli investimenti dei Comuni
Recovery. In arrivo l’ok della Unione sulla riscrittura del Piano, sul Repower stop ai biocarburanti e crediti d’imposta alle imprese misurati sull’impatto verde degli investimenti. Quarta rata entro fine anno
- 24 novembre 2023
Nordio: «Violenza sulle donne sconfitta per lo Stato. Decisiva la prevenzione»
Il Guardasigilli assicura l’impegno a tutto campo: vademecum per un’«educazione costituzionale» al rispetto, formazione dei magistrati e attenzione al linguaggio delle sentenze
Piano Valditara: nei licei 30 ore extracurriculari per «educare alle relazioni»
La ministra per le Pari opportunità e la famiglia Eugenia Roccella: «Presto linee guida nazionali sulla formazione di operatori e insegnanti»
- 23 novembre 2023
Pnrr, per gli asili nido bandi da 1,4 miliardi. In testa il Sud con Puglia e Campania
Il monitoraggio Anac: il 64% degli appalti in affidamento diretto
Per gli asili nido bandi da 1,4 miliardi - In testa il Sud con Puglia e Campania
Il monitoraggio Anac: il 64% degli appalti in affidamento diretto
- 18 novembre 2023
Pnrr, quinta rata: a che punto è l’Italia su 59 target ancora da centrare
Il cuore del negoziato Ue è sulle richieste di proroga delle riforme. Su 59 target ancora da centrare difficoltà «alta» per 10 e «media» per 21