Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza di Roma. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, infine al quotidiano.
È stata conduttrice e coautrice delle rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” della web Tv del Sole 24 Ore.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.
È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice e presidente dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità e che, nel 2014, ha vinto il bando 8 per mille della Chiesa evangelica e valdese con il progetto di prevenzione della violenza di genere “Parole che aprono i tuoi occhi al mondo”, realizzato nel 2015 tra i detenuti della casa circondariale di Cassino.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, pari opportunità
- 24 febbraio 2021
Governo Draghi: ecco ministri, sottosegretari e staff ministero per ministero
Questa la lista completa dei ministri e dei sottosegretari che è stata approvata dal Cdm di mercoledì 24 febbraio
- 13 febbraio 2021
Cingolani e Colao, due tecnici nei posti chiave per gestire il Recovery Plan
I due nuovi ministeri. Tra le principali novità del nuovo governo di Mario Draghi. I due ministeri guidati da Roberto Cingolani e Vittorio Colao traghetteranno l'Italia verso le nuove sfide del futuro
- 12 febbraio 2021
Di Battista lascia il M5S. O è soltanto un altro arrivederci?
Getta la spugna l’ultimo giapponese sull’isola del Movimento che non c’è più
In 75 anni le donne al governo sono state appena il 6,5%
Al Conte 2 spetta il record di presenza femminile tra ministeri e sottosegretariati: 34,8%. Mai nessuna ha guidato finora un dicastero economico
- 11 febbraio 2021
«Senza donne non c’è crescita: è l’ora di un ministero con portafoglio per vincere la sfida»
Quaranta associazioni e parlamentari di tutti gli schieramenti chiedono un cambio di passo al presidente incaricato Mario Draghi
- 10 febbraio 2021
Contatti Draghi-Grillo sbloccano impasse M5S. Arriva il sì al ministero della Transizione ecologica
Il voto su Rousseau reindetto per giovedì
- 06 febbraio 2021
Per il governo Draghi mix di tecnici e big di partito. Ma niente trattative sui nomi
Sarà il presidente incaricato Mario Draghi a proporre lo schema dopo aver consultato i partiti
- 05 febbraio 2021
Da Zingaretti a Cartabia, ecco il totoministri del governo Draghi
L’idea dei leader a sostegno della maggioranza, da Di Maio (M5S) a Tajani (Fi)
- 04 febbraio 2021
Incognita gialloverde per Draghi: la mossa di Conte per sbloccare l’impasse M5S
Gioco di sponda con Luigi Di Maio e i dem di Nicola Zingaretti. La speranza è che ora il grosso degli eletti pentastellati dia il via libera al nuovo governo
- 29 gennaio 2021
Il sentiero stretto per il Conte ter passa per il «sì» del M5S a Renzi
Penstastellati costretti alla retromarcia: il veto a Iv avrebbe chiuso la possibilità di un nuovo incarico al premier uscente. L’apertura di Carfagna a un’«intesa alta» per guardare oltre Conte
- 26 gennaio 2021
Conte si dimette e tenta il ter (senza chiudere la porta a Renzi)
Conte ha comunicato prima al Cdm e poi al presidente della Repubblica le proprie dimissioni. E adesso si apre la fase più rischiosa
- 25 gennaio 2021
Pressing su Conte per il ter, riprende quota la crisi pilotata
Tabacci vede Di Maio: possibile rafforzare la maggioranza ma serve un governo nuovo. Non si escludono dimissioni del premier entro martedì
Conte verso le dimissioni confida nel «ter» con crisi pilotata
La resa dopo l’ultimatum dei centristi: senza un nuovo esecutivo niente “quarta gamba”. Troppo rischiosa la sfida in Aula sulla relazione di Bonafede sulla giustizia
- 20 gennaio 2021
Conte sopravvive al Senato. Punta al rilancio e oggi sale al Quirinale
Fiducia: 156 sì, 140 no e 16 astenuti renziani. Premier al Quirinale in queste ore per un colloquio informale ma chiederà tempo per un nuovo governo o per una soluzione che rafforzi l'esecutivo
- 18 gennaio 2021
Conte «chiama» popolari e socialisti con la sirena del proporzionale e del rimpasto
Il premier chiede aiuto alla “maggioranza Ursula”. Ecco il doppio asso che cala sul tavolo sperando sia «pigliatutto»
- 13 gennaio 2021
Conte nel fortino, tra ultimatum e trattative in extremis
Oggi si capirà se il governo Conte 2 è morto, se può sopravvivere indenne anche all'uscita di Italia Viva o se invece può nascere un Conte ter con un programma aggiornato e una nuova squadra
- 01 gennaio 2021
Recovery plan: nell’ultima bozza 55 miliardi di bonus, 120 di investimenti
Arriva il cronoprogramma con valutazioni di impatto, «pietre miliari» e obiettivi
- 08 dicembre 2020
Sui supercommissari Renzi mette il veto. Verso un decreto ad hoc
La bozza di norma sulla governance del Recovery Plan illustrata con tanto di slide dal premier Conte ha scatenato la furia della ministra renziana Bellanova
Ecco il piano da 196 miliardi ma sul Recovery un altro rinvio
Nella bozza 74,3 miliardi alla transizione green di cui 40 miliardi per la riqualificazione degli edifici
- 07 dicembre 2020
Recovery Plan e Mes, lo slalom di Conte per «salvare» il suo governo
Il Consiglio dei ministri che avrebbe dovuto licenziare l’aggiornamento del Recovery Plan italiano e la struttura di governance dedicata non ha preso alcuna decisione ufficiale mentre tra i Cinque Stelle si attendono altri smottamenti