Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, dove è stata conduttrice e coautrice delle videorubriche “Parlamento24” e “Focus 24”, infine al quotidiano.
Da marzo 2021 a ottobre 2022, in aspettativa, ha ricoperto l’incarico di portavoce e capo ufficio stampa del ministro per la Pubblica amministrazione nel Governo Draghi.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità nelle carceri e nelle scuole.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, politica economica, pari opportunità
- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 26 gennaio 2023
Expo Roma 2030, la sfida comincia ora. La strategia dell’Italia per vincere la corsa
Conclusa la visita del segretario del Bureau International des Expositions. L’Italia ha dieci mesi per conquistare voti tra i 170 Paesi del Bie e provare a insidiare la concorrenza di Riyad
- 22 gennaio 2023
Expo 2030, lunedì il segretario generale del Bureau arriva in Italia. Gualtieri: «Roma può vincere»
Dal 23 al 25 gennaio il segretario generale del Bie incontra le istituzioni italiane, dalla premier Meloni al sindaco. In programma sopralluoghi a Tor Vergata e al parco dell’Appia Antica
- 20 gennaio 2023
Pa: dalla Giustizia a Bankitalia, ecco la mappa delle 170mila assunzioni 2023
Addio Gazzetta Ufficiale: pubblicato solo sul portale inPA il bando per 791 funzionari da assumere al dicastero guidato da Carlo Nordio. Si attendono quasi 170mila nuovi ingressi
Pa: dalla Giustizia a Bankitalia, ecco la mappa delle 170mila assunzioni 2023
Addio Gazzetta Ufficiale: pubblicato solo sul portale inPA il bando per 791 funzionari da assumere al dicastero guidato da Carlo Nordio. Si attendono quasi 170mila nuovi ingressi
- 19 gennaio 2023
Tirocini, competenze e laboratori per i nuovi dirigenti pubblici
Mattarella e Meloni alla presentazione della «prima generazione dei dirigenti Pnrr»
- 18 gennaio 2023
Severino: «Nella Pa in arrivo la prima generazione di dirigenti Pnrr»
Sono 150 gli allievi selezionati con l’ottavo corso-concorso Sna tra una platea di 7mila candidati, che ora si apprestano a svolgere dieci mesi di formazione
Pa, intitolato a Frattini l’ottavo corso-concorso Sna per i dirigenti. Formazione al via per 150
Alla cerimonia la presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione, Paola Severino, e il ministro Paolo Zangrillo: «Persone al centro». Lectio di Giuliano Amato
Severino: «Nella Pa in arrivo la prima generazione di dirigenti Pnrr»
L'intervista al Presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione
- 14 gennaio 2023
La seconda vita delle Province. Ecco le proposte dei partiti, uniti per farle rinascere
Sei disegni di legge già presentati. La commissione Affari costituzionali del Senato pronta alle audizioni, poi si lavorerà a un testo base
- 12 gennaio 2023
Iran, Tajani: «Esecuzioni punto di non ritorno, chiediamo stop immediato»
Intanto l’ambasciatore iraniano a Roma difende la pena capitale ed evoca l’accordo sul nucleare: «Era ed è alla portata, ritardi colpa dell’Occidente»
Giubileo 2025, al via 87 opere per 1,8 miliardi. Così cambierà Roma
In pista anche ulteriori 500 milioni legati all'investimento Pnrr “Caput Mundi”. Il sottosegretario Mantovano e il sindaco Gualtieri illustrano il Dpcm. Ne servirà un altro a breve per completare il programma
- 11 gennaio 2023
Incendi, l’Italia attacca il monopolio privato sui Canadair: «Accelerare flotta europea»
Il ministro Musumeci ai colleghi Ue: «Tempistica inadeguata rispetto alla gravità degli effetti del cambiamento climatico». I numeri dei bimotore nel nostro Paese
- 03 gennaio 2023
Decreto flussi al via, oltre metà saranno lavoratori stagionali
Subordinati non stagionali destinati ad autotrasporto, edilizia, turismo, meccanica, Tlc, alimentare e navale
- 30 dicembre 2022
Cinema e industria: ancora un giorno per partecipare al Premio Filmimpresa
La selezione, promossa da Unindustria, è aperta a cortometraggi e lungometraggi, meglio se inediti. La giuria d’onore è presieduta dal regista Paolo Genovese
- 29 dicembre 2022
Massolo: «Expo Roma 2030 è sfida Paese, la vetrina Italia offerta al mondo»
Il 23 gennaio sarà nella Capitale Dimitri Kerkentzes, il segretario generale del Bureau International des Expositions. A novembre il verdetto con il voto di 170 Paesi
Clima, l’Italia è fragile: più incendi e più alluvioni. Turismo, a rischio 17 miliardi
Aggiornato il testo del 2018 per l’adattamento ai cambiamenti climatici: senza azioni, il livello del mare salirà fino a 19 centimetri, la temperatura fino a +5 gradi entro il 2100
- 28 dicembre 2022
Via libera al decreto sicurezza, arriva il codice di condotta per le Ong: sanzioni fino a 50mila euro. Slittano le norme contro baby gang e femminicidi
No ai soccorsi multipli: dopo ogni salvataggio le navi dovranno chiedere immediatamente l’assegnazione del porto di sbarco e raggiungerlo
- 23 dicembre 2022
Expo Roma 2030, nel masterplan il parco solare urbano più grande al mondo
Ecco il video del progetto firmato dall’architetto Carlo Ratti insieme a Italo Rota e a Richard Burdett
Bollette, reddito alimentare, giovani, mobili: la carica dei bonus per il 2023
A ciascuno il suo sconto. Molti viaggiano in base al reddito, ma per i giovani debutterà la “Carta del merito”