Dal 2001 giornalista del Sole 24 Ore. Da più di dieci anni fa parte della redazione Esteri. Segue l’economia internazionale e quella dell’Unione europea in particolare, con responsabilità diretta sui fatti che riguardano l’economia, la finanza e la politica di Spagna e Portogallo, di Polonia e Ungheria, e dei Paesi dei Balcani.
Nel 2007 e nel 2008 è a New York, come inviato a supporto nell’ufficio di corrispondenza del Sole 24 Ore, dove vede esplodere la grande crisi finanziaria internazionale. Entrato al Sole 24 Ore nella redazione di Commenti e Inchieste, ha scritto di tecnologia e ha curato per anni le pagine di Media e Sport&business.
Ha studiato Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato ricercatore su imprese e innovazione all’università Uam di Xochimilco, in Messico, e come collaboratore al dipartimento di Economia di Ca’ Foscari. Ha lavorato come consulente sulle leggi di finanziamento alle imprese per la Camera di commercio di Milano e per alcuni incubatori.
Durante la guerra in Kosovo nel 1999 ha coordinato sul campo due progetti di emergenza dell’ong Cesvi di Bergamo lavorando in Albania per aiutare i profughi in arrivo. Dopo la guerra, in Macedonia, ha gestito un progetto europeo rivolto alle famiglie e ai bambini per ridurre le tensioni tra le diverse etnie.
È diventato giornalista all’Ifg, Scuola di giornalismo dell’Istituto Carlo De Martino di Milano. Da freelance ha collaborato con Corriere della Sera, Ansa di Washington, Mondo, Venerdì di Repubblica, Panorama.
Nato a Rovigo nel 1971, settimo di sette fratelli. Sposato e padre di due figlie. Ama il calcio (e lo sport in genere), cucina e beve birra, legge romanzi noir e suona la tromba.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Argomenti: economia internazionale, politica internazionale
- 07 aprile 2022
«Polonia entro l’anno indipendente dall’energia russa. E con la Ue serve più cooperazione»
Il viceministro per lo Sviluppo economico, Grzegorz Piechowiak: «L’aggressione all’Ucraina si fa sentire su prezzi, forniture, rallentamento dei partner commerciali e rifugiati»
- 03 aprile 2022
Ungheria, Orban vince ancora. Maggioranza schiacciante, opposizione inerme
Il premier sovranista, al potere dal 2010, si avvia verso un nuovo mandato dopo aver sconfitto i rivali che questa volta si presentavano uniti
Ungheria al voto per scegliere tra l’Europa e la Russia di Putin
La guerra nella confinante Ucraina ha stravolto in corsa la campagna che ha portato alle elezioni di oggi in Ungheria
- 28 gennaio 2022
Portogallo al voto nella pandemia, perché rischia la paralisi politica?
Testa a testa tra i Socialisti del premier Antonio Costa e il Partito socialdemocratico di centro-destra rivitalizzato da Rui Rio
- 28 dicembre 2021
In Spagna via libera alla riforma del lavoro
Il Governo Sanchez ha raggiunto l’accordo con le imprese e i sindacati: le nuove regole limitano drasticamente il ricorso ai contratti a tempo determinato e rivalutano la contrattazione collettiva, senza togliere flessibilità alle aziende
- 26 ottobre 2021
La Polonia guida il fronte orientale degli insofferenti ai target europei
Nell’Europa centro-orientale la mancanza di infrastrutture è di certo un ostacolo alla transizione energetica. Per alcuni governi, nonostante gli impegni presi dall’Unione europea, la riduzione delle emissioni non è una priorità, anzi viene considerata come un rischio per lo sviluppo economico. Le
- 24 ottobre 2021
Varsavia contro Bruxelles: a rischio investimenti e fondi Ue
Anche se gli investimenti esteri continuano a crescere, i dubbi sull’affidabilità del governo della destra ultranazionalista rischiano di pregiudicare il futuro del Paese. E si affaccia all’orizzonte l’incubo Polexit
- 27 luglio 2021
Orban rimandato a settembre: il recovery plan è da rivedere
Bruxelles congela le risorse chieste dall’Ungheria per problemi legati ad «appalti e corruzione», ma sullo sfondo c’è lo scontro con i sovranisti sullo Stato di diritto. Il premier magiaro: «Finanzieremo i nostri progetti anche senza i soldi Ue»
- 22 luglio 2021
Orban sfida l’Unione europea: «Referendum sulla legge Lgbt»
Il premier ungherese: «Ci attaccano perché vogliamo proteggere i bambini dalla propaganda sessuale». Bruxelles ha già avviato una procedura d’infrazione
- 21 luglio 2021
Pegasus, il telefono di Macron tra gli obiettivi dello spyware israeliano
Il cellulare del presidente francese potrebbe essere stato controllato dal Marocco già nel 2019 assieme alle utenze dell’allora priemier Philippe e di 14 ministri del suo governo
- 21 giugno 2021
Sanchez: «Indulto per i leader della Catalogna che hanno tentato la secessione»
Il provvedimento porterà alla scarcerazione dei nove esponenti politici catalani condannati per sedizione dopo il referendum illegale e la dichiarazione unilaterale di indipendenza del 2017
- 28 maggio 2021
Biden, un budget da 6.000 miliardi per «reinventare» l’economia
Infrastrutture, programmi sociali, istruzione, sanità, clima: la prima manovra del presidente democratico incorpora tutte le sue priorità
- 30 aprile 2021
Spagna: indennizzi per il turismo, garanzie sui prestiti e sostegno all’occupazione
Madrid conferma le moratorie su fallimenti e pagamento di tasse e contributi e sulla restituzione di finanziamenti pubblici e debiti con il Fisco
- 29 aprile 2021
Barcellona, così il bar del signor Alonso sopravvive all’anno nero del Covid
La capitale della Catalogna è stata tra le più colpite dalla crisi facendo segnare un calo medio delle attività legate al turismo superiore all’80 per cento
- 25 marzo 2021
Frugali e Club Med per la prima volta alleati, asse a sorpresa Olanda-Spagna
Documento congiunto Olanda-Spagna sull’autonomia strategica Ue, resa più urgente dalla pandemia. Per la prima volta l’Aja si allea con un Paese del Sud
- 13 febbraio 2021
Elezioni, i Socialisti provano a conquistare una Catalogna stanca e impaurita
La pandemia ha dominato la campagna per le elezioni regionali del 14 febbraio. Il Partito socialista punta tutto sulla candidatura di Salvador Illa, ministro della Salute fino a due settimane fa. Ma i partiti indipendentisti dovrebbero mantenere la maggioranza, se non dei voti, dei seggi dell'Assemblea
- 13 dicembre 2020
Dai media ai migranti: dieci anni di sfide a Bruxelles e ai principi democratici
Ancora una volta il leader magiaro ha saputo sfruttare le indecisioni e i tempi lunghi delle istituzioni europee, muovendosi fuori dagli schemi democratici ma dentro le regole formali dell’Unione, minacciando di far saltare tutto
- 23 ottobre 2020
Test di massa per «salvare la Slovacchia» dal Covid-19
Il governo di Bratislava avvia una campagna per testare tutta la popolazione. Per il premier Matovic «è l’ultima possibilità che abbiamo per evitare un blocco totale che molti altri Paesi stanno già purtroppo preparando»
- 09 ottobre 2020
Il Nobel per la pace 2020 assegnato al World Food Programme dell’Onu
L’agenzia per gli aiuti alimentari delle Nazioni Unite premiata «per i suoi sforzi per combattere la fame e migliorare le condizioni di pace nelle aree colpite dai conflitti»
- 08 ottobre 2020
Il piano anti-Covid da 72 miliardi per la ripresa della Spagna
Investimenti verdi e svolta digitale utilizzando da subito i fondi della Ue. Il governo vuole creare 800mila posti di lavoro e aggiungere 2,5 punti di Pil