Dal 2001 giornalista del Sole 24 Ore, segue l’economia internazionale e quella degli Stati Uniti in particolare.
Inviato a New York, in supporto all’ufficio di corrispondenza del Sole 24 Ore, vede esplodere la grande crisi finanziaria internazionale nel 2007, poi è testimone dell’elezione di Barack Obama alla Casa Bianca e delle successive campagne elettorali. Fino alla sfida del 2024 tra Donald Trump e Kamala Harris.
Per anni si è occupato, anche come inviato, dell’economia e della politica di Spagna e Portogallo, di Polonia e Ungheria, e dei Paesi dei Balcani.
Entrato al Sole 24 Ore nella redazione dei Commenti, ha scritto di tecnologia e imprese italiane, curando le pagine di Sport&business e Media.
Laureato in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato ricercatore su imprese e innovazione, a Città del Messico, e collaboratore al dipartimento di Economia, a Venezia. Ha fatto il consulente sulle leggi di finanziamento alle imprese per la Camera di commercio di Milano e per alcuni incubatori.
Durante la guerra in Kosovo nel 1999 ha coordinato sul campo due progetti di emergenza dell’ong Cesvi di Bergamo lavorando in Albania per aiutare i profughi in arrivo. Alla fine del conflitto, in Macedonia, ha gestito un progetto europeo rivolto alle famiglie e ai bambini per ridurre le tensioni tra le diverse etnie.
È diventato giornalista all’Ifg, Scuola di giornalismo dell’Istituto Carlo De Martino di Milano. Da freelance ha collaborato con Corriere della Sera, Ansa di Washington, Mondo, Venerdì di Repubblica, Panorama, Radio Popolare e Aptn.
Nato a Rovigo nel 1971, settimo di sette fratelli. Sposato e padre di due figlie. Ama il calcio, il rugby, il basket (e lo sport in genere), preferisce la birra (molto fredda), legge romanzi noir. E suona la tromba con una band nei pub di Milano.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Argomenti: economia internazionale, politica internazionale
- 15 aprile 2025
Harvard non si piega, Trump blocca i fondi e minaccia l’ateneo
Harvard non si piega e Donald Trump risponde con tutta la forza e la determinazione ideologica della nuova destra al potere a Washington. Mentre al fianco dell’università del Massachusetts si schierano anche Stanford e l’ex allievo Barack Obama.
- 12 aprile 2025
MCP: la rivoluzione di Anthropic nell’intelligenza artificiale generativa
Il 10 aprile Demis Hassabis, co-fondatore e amministratore delegato di Google DeepMind (nonché premio Nobel nel 2024 ), ha scritto in un messaggio: “MCP is a good protocol and it’s rapidly becoming an open standard for the AI agentic era. We’re excited to announce that we’ll be supporting it for
- 09 aprile 2025
Bessent: «I cinesi non vogliono trattare, è un peccato ma sono loro a perderci»
«Penso sia un peccato che i cinesi non vogliano venire a negoziare con noi sui dazi, sono i peggiori trasgressori del sistema commerciale internazionale. E questa escalation è una sconfitta per loro». Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent in un’intervista a Fox, commentando i controdazi
- 07 aprile 2025
Netanyahu alla corte di Trump: faccia a faccia sull’Iran e sui dazi
Hanno discusso anche di dazi al commercio, ma nell’incontro alla Casa Bianca, Donald Trump e Benjamin Netanyahu si sono concentrati soprattutto sull’Iran, sulla guerra a Gaza, sulle tensioni in Medio Oriente.
- 04 aprile 2025
Laura Loomer, l’influencer che convince Trump e azzera la Sicurezza nazionale
Laura Loomer, l’influencer e attivista di estrema destra più ascoltata da Donald Trump è tornata. Si è presentata alla Casa Bianca con i suoi dossier sotto il braccio e nello Studio Ovale, seduta davanti al presidente Donald Trump, ha cominciato a gettare fango sui collaboratori del presidente
- 31 marzo 2025
Intelligenza artificiale: la sfida della definizione legale e le implicazioni per i professionisti
Nonostante se ne parli da tempo, e oggi assai diffusamente, il concetto di intelligenza artificiale rimane elusivo, come mostra la molteplicità di definizioni, spesso tutt’altro che specifiche, che si possono trovare nella letteratura tecnico-scientifica.
- 29 marzo 2025
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
- 27 marzo 2025
Kennedy Jr. taglia 20mila dipendenti al ministero della Sanità
Il ministero della Sanità affidato a Robert F. Kennedy Jr. taglia 20mila posti di lavoro: 10mila dipendenti potranno uscire con scivoli e prepensionamenti, altri 10mila saranno invece licenziati. È stato lo stesso segretario alla Sanità ad annunciare la riduzione di un quarto del numero di
- 21 marzo 2025
Trump ordina la chiusura del ministero dell’Istruzione
Donald Trump ha firmato ieri l’ordine esecutivo per smantellare il dipartimento dell’Istruzione. L’ordine, pronto da settimane sulla scrivania del presidente, incarica la ministra dell’Istruzione, Linda McMahon, di «adottare tutte le misure necessarie» per permettere la chiusura del dipartimento e
- 18 marzo 2025
La pistola fumante di Blair e l’attacco preventivo senza limiti di Netanyahu
La tregua è finita, le forze militari di Israele riprendono a bombardare Gaza. La nuova ventata di arroganza portata dall’America di Donald Trump non è riuscita a sbloccare i negoziati: Washington non ha convinto Hamas ma ha dato più sicurezza al premier israeliano Benjamin Netanyahu. I raid delle
- 13 marzo 2025
Usa, perché Trump ordina licenziamenti di massa al dipartimento dell’Istruzione
Metà dei dipendenti del dipartimento dell’Istruzione Usa saranno tagliati. La conferma è venuta da Linda McMahon, la regina del wrestling americano, scelta da Donald Trump come segretaria all’Istruzione per chiudere un dipartimento considerato «inutile se non dannoso» dalla nuova destra. E che
- 02 marzo 2025
Trump aumenta del 10% i dazi alla Cina e va avanti contro Messico e Canada
Donald Trump insiste nella guerra dei dazi contro il mondo. Dopo avere assicurato che colpirà «presto l’Europa con tariffe del 25%», dopo le misure restrittive su acciaio e alluminio, il presidente Usa ha ribadito ieri l’attacco contro Messico e Canada e ha dichiarato che alzerà ulteriormente le
- 26 febbraio 2025
L’integrità nell’intelligenza artificiale: un approccio pratico e misurabile per garantire risultati etici
Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale ha assunto negli ultimi tempi grandissima rilevanza, portando la società a interrogarsi su scenari e prospettive. Il tema è spesso analizzato attraverso il filtro dell’etica, bussola imprescindibile per orientare lo sviluppo tecnologico verso approdi che
- 20 febbraio 2025
Il primo mese di Trump alla Casa Bianca: un’era di cambiamenti e ribaltamenti
I trenta giorni che hanno cambiato l’America e stanno cambiando il mondo. Nel primo mese dal ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato valanghe di azioni, dalle svolte sulla scena internazionale alle decine di ordini esecutivi sulle politiche interne. Ha spezzato il tabù dei negoziati
- 19 febbraio 2025
A colpi di dazi Trump smantella l’ordine economico internazionale
La guerra commerciale è già iniziata. È nelle affermazioni e nelle minacce di Donald Trump. E anche se il presidente americano, il leader della destra nazionalista e populista, ha deciso di attendere qualche settimana, la linea è già stata superata e gli obiettivi sono stati dichiarati da tempo:
- 14 febbraio 2025
Le espulsioni di massa di Trump: i dubbi su una scelta ideologica
I primi aerei militari per Guantanamo sono già partiti da El Paso e da altre città del sud degli Stati Uniti. A bordo dei C-17 dell’Aeronautica, sono saliti a forza e in catene, decine di immigrati senza documenti, clandestini, già fermati dalla polizia e ora spediti al centro di reclusione
- 07 febbraio 2025
«Drill baby drill», ma Big Oil ha dubbi sull’uscita da Parigi
Le grandi compagnie petrolifere americane hanno mostrato tutto il loro entusiasmo per Donald Trump, ma stanno sollevando qualche dubbio sul ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Big Oil è tra i grandi sostenitori del leader repubblicano e si prepara a incassare i dividendi dello sviluppo
- 04 febbraio 2025
Musk chiude UsAid: azzerati gli aiuti americani per i Paesi in via di sviluppo
Elon Musk esulta: «Il presidente Donald Trump ha dato il via libera per chiudere UsAid». In diretta sul suo social X, l’uomo più ricco del mondo, ha spiegato che l’agenzia americana per gli aiuti allo sviluppo internazionale «non è recuperabile», che è un costo inutile per l’amministrazione, e che
- 31 gennaio 2025
Stati Uniti, crescita robusta sostenuta dai consumi privati
L’economia degli Stati Uniti ha chiuso il 2024 in leggero rallentamento: lo sciopero dei dipendenti della Boeing ha contribuito a deprimere gli investimenti delle imprese, ma la spesa dei consumatori si è mantenuta robusta sostenendo una solida espansione, e offrendo conferme anche alla Federal
- 30 gennaio 2025
Deepseek ha copiato Chat Gpt?
Open AI sostiene di avere prove della concorrenza sleale dei cinesi ma ormai il vaso di Pandora è aperto. E ora?