Ultime notizie

luca saba

  • 07 marzo 2022
    Cresce in Sardegna il pecorino etico e solidale a marchio Biraghi

    Economia

    Cresce in Sardegna il pecorino etico e solidale a marchio Biraghi

    L’accordo tra la Coop di Dorgali in provincia di Nuoro e Biraghi ha dato i primi frutti. È il pecorino etico e solidale grattugiato (composto per il 70% da pecorino prodotto dalla Coop di pastori di Dorgali e per il resto da latte vaccino Biraghi 100% Made in Italy) è diventato il più distribuito

  • 13 febbraio 2022
    Latte, riesplode la protesta dei pastori sardi: «Siamo in ginocchio»

    Italia

    Latte, riesplode la protesta dei pastori sardi: «Siamo in ginocchio»

    Lunedì 14 febbraio riparte la mobilitazione: a tre anni dalla “guerra del latte” effetti sui prezzi cancellati dagli aumenti di mangimi e concimi, gasolio ed energia elettrica

  • 13 ottobre 2020
    Agricoltura sostenibile, in Sardegna gli under 40 pionieri dell’innovazione

    Sostenibilita

    Agricoltura sostenibile, in Sardegna gli under 40 pionieri dell’innovazione

    Dal residuo del birrificio che diventa mangime per animali ai droni usati per ridurre il consumo dell’acqua.I giovani imprenditori agricoli sardi rappresentano il 13% delle 48mila aziende agricole dell’isola

  • 16 agosto 2020
    Sardegna nella morsa degli incendi: in fiamme oltre 6mila ettari di terreno

    Italia

    Sardegna nella morsa degli incendi: in fiamme oltre 6mila ettari di terreno

    I dati della Regione, aggiornati al 13 agosto, parlano di 1.777 interventi, 1.275,07 ettari di area boschiva cui si sommano 4.961,68 ettari di area non boschiva distrutte dalle fiamme

  • 08 giugno 2020
    Il Pecorino sardo solidale sbarca nella Gdo di Croazia, Slovenia e Francia

    Food

    Il Pecorino sardo solidale sbarca nella Gdo di Croazia, Slovenia e Francia

    Nuovi formati e prodotti grazie all’accordo commerciale di filiera tra pastori e trasformatori, Coldiretti Sardegna e Biraghi

  • 22 marzo 2020
    Piante e fiori contro la crisi

    CONTAINER

    Piante e fiori contro la crisi

    In un periodo normale, in questi primi giorni di primavera, i garden center e i vivai sarebbero affollati tanta è la voglia che abbiamo di fiori, di aromatiche, di verde. Invece, come quasi tutti, il settore florovivaistico è completamente fermo con i suoi prodotti vivi, di stagione che non potranno resistere a questa crisi e che andranno distrutti.Tre le regioni che stanno maggiormente soffrendo c'è la Liguria ma anche Toscana, Campania, Sicilia vedranno andare a male il lavoro di mesi .Non basterà a salvare il settore ma acquistare piante italiane nei garden e nei vivai che si stanno organizzando con le consegne a domicilio puo' essere un aiuto sia per il settore florovivaistico che per noi. Con una telefonata potremo portarci la primavera in casa o regalarla a chi non possiamo andare a trovare. Ne parliamo con Luca Saba, direttore Coldiretti Sardegna, Davide Michelini vivaista ligure e vicepresidente di Aicg e con il country manager di "Colvin" Simon Tokatzian.

  • 16 febbraio 2020
    Clima cambiato: come comportarci con le piante e con il suolo

    CONTAINER

    Clima cambiato: come comportarci con le piante e con il suolo

    Gemme e germogli appaiono da nord a sud con un anticipo tale da far scattare l'allarme di Coldiretti sulle fioriture anticipate.La falsa primavera, arrivata già a febbraio, manda in tilt l'agricoltura e anche le piante dei nostri giardini urbani e dei nostri vasi di città. Ci spiega come reagire Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna.E visto che solo "rigenerando il suolo è possibile contenere la catastrofe climatica" metteremo al centro "suolo e paesaggio" con l'architetto paesaggista Luigi Latini, uno dei curatori dell'edizione 2020 delle "giornate internazionali di studio sul paesaggio" a Treviso.

  • 07 novembre 2019
    “Solo sardo”, la pasta Made in Italy 100% isolana

    Food

    “Solo sardo”, la pasta Made in Italy 100% isolana

    Una cooperativa fondata da 30 imprenditori cerealicoli aderenti a Coldiretti ha prodotto una pasta a filiera cortissima

  • 29 ottobre 2019
    Latte sardo, fondi al palo e pastori verso la piazza

    Economia

    Latte sardo, fondi al palo e pastori verso la piazza

    Sblocco reale dei fondi. Abbattimento dei tassi di interesse, crediti agevolati. E prezzo del latte ad almeno 0,90 euro al litro. Secondo i pastori sardi, a nove mesi dalle proteste di strada, dopo i tavoli con l’ex ministro degli Interni Matteo Salvini, nulla è stato risolto e tutto è ancora da

  • 10 giugno 2019
    Campagne sarde invase dalle locuste. Coldiretti: intervenga la Regione

    Impresa e Territori

    Campagne sarde invase dalle locuste. Coldiretti: intervenga la Regione

    Assediati dalle cavallette. Non c'è pace per le campagne della Sardegna che proprio in questi giorni devono fare i conti con una vera e propria invasione di locuste. Milioni di esemplari che si riproducono molto rapidamente e che, in alcuni casi, hanno costituito dei veri e propri tappeti. A fare i

  • 11 febbraio 2019
    La protesta dei produttori di latte - Industria del cioccolato tra crisi ed eccellenze - La polemica su Bankitalia

    CONTAINER

    La protesta dei produttori di latte - Industria del cioccolato tra crisi ed eccellenze - La polemica su Bankitalia

    Oggi a Focus Economia: I pastori della Sardegna lanciano un ultimatum alle istituzioni: se non si trovera' subito una soluzione sul prezzo del latte bloccheranno i seggi in tutta l'isola per le elezioni regionali del 24 febbraio. Oggi intanto il Codacons presentera' un esposto chiedendo di "accertare se esistano i presupposti per contestare agli industriali del latte il reato di aggiotaggio" - Attacco dei due vicepremier Salvini e Di Maio ai vertici di Banca d'Italia e Consob, colpevoli secondo i due rappresentanti dell'Esecutivo, di carenze nell'attività di viglianza in relazione ai crack bancari degli ultimi anni. Salvini e Di Maio chiedono discontinuità. Il ministro dell'Economia Tria difende l'autonomia delle due autorità. La Lega intanto apre un altro fronte: l'oro di bankitalia (al valore attuale circa 91 mld di euro in lingotti) potrebbe essere utilizzato per scongiurare l'aumento dell'Iva nel prossimo anno. Ospiti Rosselal Bocciarelli e Micaela Cappellini de Il Sole 24 Ore; Luca Saba, Coldiretti Sardegna. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.