- 27 marzo 2025
Morire di lavoro
Ogni giorno in Italia ci sono tra le due e le tre morti sul lavoro. Il tema però, passata l'emozione del momento, spesso all'indomani di qualche vera e propria strage, esce dal dibattito pubblico.Ne parliamo con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico, ex segretaria generale CGIL e Aniello Pisanti, direttore Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro INL, Ispettorato nazionale del lavoro.
- 18 marzo 2025
Pronti a combattere?
Dopo i leader politici italiani ed europei il dibattito sul riarmo ha inevitabilmente coinvolto l'opinione pubblica, ugualmente divisa, tra chi motteggia col Si vis pacem para bellum e chi teme un ritorno nefasto dell'interventismo bellico in Europa. Sappiamo davvero che cosa significa combattere? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori.
- 15 marzo 2025
La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia
È l’Inno alla Gioia a fare da ouverture alla manifestazione a piazza del Popolo per l’Europa, lanciata da Michele Serra. «Siamo in tanti perché siamo popolo», le prime parole del giornalista dal palco. Migliaia di bandiere dell’Unione tra persone comuni ma anche tanti parlamentari arrivati nel
Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no
«Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.
- 14 marzo 2025
Non solo concorsi per la PA
Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
- 08 marzo 2025
Trump vs Europa, atto primo
Ospiti della puntata Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Con la partecipazione di Rana Foroohar, Vicedirettrice del Financial Times.Ad aprire la puntata sarà la voce di Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del Financial Times e analista economica globale per la CNN, autrice del saggio “La globalizzazione è finita” (Fazi editore, 2025). A lei i conduttori Daniele Bellasio e Marianna Aprile chiederanno un commento sulle politiche economiche di Trump e sul futuro della globalizzazione. A seguire, dalle 8.45 alle 9, con la professoressa Veronica De Romanis (già membro della Commissione di Esperti del ministero dell’Economia e docente di Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma) Aprile e Bellasio continueranno a parlare di economia: dalla guerra dei dazi al piano per il riarmo europeo, passando per i recenti dati su occupazione e gender pay gap. Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore PD Filippo Sensi sarà ospite di “Amici e nemici” negli studi di Radio 24. I temi al centro della discussione saranno il piano di Ursula von der Leyen sul riarmo, le divisioni interne al centro-sinistra sull’aumento della spesa militare, i nuovi rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump. In chiusura, lo sport e, in particolare, il calcio. Nella settimana della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio parleranno con Riccardo Cucchi (giornalista e scrittore, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1) di come è cambiato il modo di raccontare lo sport in radio e in TV.
- 20 novembre 2024
La Zanzara del 20 novembre 2024
Antipasto con Daniele Capezzone.Segue la testimonianza Giulia Clara da Trento che ha subito una aggressione dai collettivi in università. Tutti muti.Mario Adinolfi commenta il Calippo Tour. Ha sempre avuto ragione lui.Ludovico di Pro Italia fa una proposta sul codice della strada salviniano.Azzurra Barbuto sul patriarcato... poi arriva il Tigre. Miss Lizz La Betty, mistress bodybuilder.Ruggero dei Timidi canta per l'ultima volta quella canzone là...
- 01 novembre 2024
La Zanzara del 1 novembre 2024
E' il giorno di Ognissanti. E siamo in diretta. Nonostante tutto.David Parenzo è Mario Bros., deve combattere con una serie infinita di mostri.Si parte con il commerciante Orizio, soprannominato Orifizio, fascista che ancora ama la RSI.Azzurra Noemi Barbuto all'attacco sull'immigrazione. Parenzo si scatena. E non a capodanno in birreria. Gianluca Xu, influencer cinese. EvvivaElisabetta Errani Emaldi e le elezioni. Dietro ci sono i satanisti, al comando ci saranno gli omosessuali.Alfonso Luigi Marra risponde al telefono. Il tigre è in formissima... Matteo Merigo, sessuologo, spiega il benessere della manovella maschile. Maurizio Ruggiero ci racconta dello star bene senza far niente di sessuale.
- 21 maggio 2024
La Zanzara del 21 maggio 2024
Martedì di grandi sorprese.Luca Bizzarri, autore supremo di "Non hanno un amico" ci svela grandi retroscena. Per esempio? La classe di treno dove viaggia Soumahoro.Alessia Rotta contro il conduttore.Enrica e il 5g. Grande intervista al Dottor Sossella. Microchip nella giugulare, torture h24. La colpa è della Cia.Alessio Lizzio e il porno del Brasiliano. Persone distrutte dal sistema.
- 15 aprile 2023
Radiotube Social Village del 15 aprile 2023
Luca Bizzarri in tour teatrale con il suo "Non hanno un amico". In libreria per La Nave di Teseo "Volevo essere Freddie Mercury", di Giulia Bignami e Massimiliano Parente. "Elvis" segna il ritorno dei Baustelle. Al WeGil di Roma fino al 7 maggio la mostra "Cavallo Pazzo/Mario Appignani. Frammenti di una Vita Underground". Ce la racconta il curatore Valerio Trapasso.
Puoi accedere anche con