Luca Benecchi
Trust project- 14 febbraio 2025
A Taranto ore decisive per il futuro dell’Ilva: la città non spera più nella svolta
La pace tra Taranto e la sua fabbrica è ancora lontana. Forse impossibile. Troppe ferite, processi, malattie e ricorsi. L’enormità fisica dello stabilimento dell’acciaio è anche il simbolo del suo immobilismo, dello sforzo ciclopico che servirebbe per portarlo a nuova vita.
- 18 gennaio 2025
Mirafiori, gli ultimi operai - di Luca Benecchi
Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi e per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? In questo reportage, Luca Benecchi ci racconta cosa succede dentro quello che è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell’anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest’anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C’è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa che equivale a quella di quando c’era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d’Italia.
- 16 dicembre 2024
Bergamo miglior provincia d’Italia grazie a turismo, innovazione ed eccellenza sanitaria
Bergamo inaspettata. Bergamo che mostra un volto nuovo, che va al di là del racconto di una città incentrata solo sull’industria e sulla manifattura, quasi un satellite di Milano. Ambiente, servizi, cultura, sport e salute sono le nuove carte che negli ultimi anni hanno cambiato la percezione e la
- 03 dicembre 2024
Il futuro (incerto) dell'auto
Le dimissioni di Carlos Tavares da Stellantis e l'inizio degli scioperi contro la chiusura annunciata da Volkswagen di alcune fabbriche rappresentano bene lo stato del settore in Europa.Ne parliamo con Vittoria Ferraris, Sector lead Automotive EMEA di S&P Global Ratings e Luca Benecchi, inviato de Il Sole 24 ORE.
- 02 dicembre 2024
Stellantis e le macerie di Mirafiori
Perché sanare la ferita aperta dalla crisi dell’auto sarà un percorso lungo e doloroso
- 26 novembre 2024
Mirafiori e la crisi dell’auto: la voce degli ultimi operai tra la gloria del passato e il futuro incerto
.«Mirafiori è già chiusa, solo che ogni tanto riapre, cioè va invertita la prospettiva, perché è quello che noi vediamo».
- 23 novembre 2024
Mirafiori, gli ultimi operai
Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi, per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? Cosa succede dentro quello che stato è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell’anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest’anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C’è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa, equivale a quella di quando c’era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d’Italia. “Mirafiori, gli ultimi operai ” è scritto da Luca Benecchi; Cura editoriale: Andrea Franceschi; Supporto autorale, montaggio e post-produzione: Daniele Vaschi; Comunicazione e marketing: Arianna Faina; Producer: Monica De Benedictis. 24 Reportage è un podcast coprodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24 disponibile sul sito di Radio24, de Il Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming.
Mirafiori, gli ultimi operai - Di Luca Benecchi
Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi, per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? Cosa succede dentro quello che stato è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell'anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest'anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C'è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa, equivale a quella di quando c'era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d'Italia."Mirafiori, gli ultimi operai” è scritto da Luca Benecchi; Cura editoriale: Andrea Franceschi; Supporto autorale, montaggio e post-produzione: Daniele Vaschi; Comunicazione e marketing: Arianna Faina; Producer: Monica De Benedictis. 24 Reportage è un podcast coprodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24 disponibile sul sito di Radio24, de Il Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming.
- 15 novembre 2024
Perché la gestione dei dati è un fattore chiave per le imprese
Il futuro era ieri. Gli Stati Uniti corrono, la Cina è su un altro pianeta. E mentre l’Europa discute di regole, il tempo per prendere la rincorsa sull’Intelligenza artificiale è oramai scaduto.
- 07 ottobre 2024
«Quella idrica è una industria, servono investimenti e tecnologie»
«Per fare sì che una città come Palermo non debba più soffrire la sete servono almeno cinque anni di lavori. Abbiamo capito che è necessario costruire un dissalatore, fare manutenzione alla rete e occuparsi delle canalizzazioni che collegano l’area metropolitana ai laghi nell’interno». Rosario
- 06 ottobre 2024
Nel kibbutz di Be’eri un anno dopo la carneficina. Il racconto della sopravvissuta
Dal nostro inviato Kibbutz Be’eri (Israele)
Alluvione in Emilia Romagna, Traversara devastata da acqua e incuria: «In due estati non hanno fatto nulla»
Traversara si mostra come se fosse stata bombardata. Come se uno tsunami l’avesse distrutta. Un terremoto. Case ormai solo da abbattere, tetti divelti. Persone che chiedono aiuto dai piani superiori. Automobili finite in mezzo ai campi, automobili finite nei canali. La furia dell’acqua ha portato
- 21 settembre 2024
Faenza inondata per tre volte: «Pochi lavori, nessuno ci ascolta»
«La prima alluvione siamo stati colti di sorpresa, sono nata qui ma non avevo mai visto niente del genere. La seconda si è fatto fatica ad accettarla. La terza, quella di questi giorni, non doveva proprio capitare».
In diretta dal Salone Nautico di Genova 2024
Maltempo in Emilia Romagna: Musumeci a Radio 24 cerca di spegnere le polemiche sui fondi. Gli aggiornamenti dalle zone colpite con Luca Benecchi, inviato de Il Sole 24 Ore a Faenza, e il commento di Massimo Isola, sindaco della città. Ci raggiunge nei nostri studi al Salone Nautico di Genova per fare il punto sui dati del turismo nautico Simone Morelli, presidente dell’assemblea di settore charter di Confindustria nautica e proprietario di NSS Charter. Stretta di Instagram a beneficio dei minori. Ne parliamo con Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di nuove tecnologie e social media che leggiamo su Vincos.it.
- 14 settembre 2024
Gelata sul tessile-abbigliamento, fatturato giù del 6,2% a settembre
Nessuno immaginava che la gelata del tessile e della moda si prolungasse così a lungo. Con alcuni settori come quello della pelletteria in profonda crisi. Era iniziato tutto lo scorso inverno con un calo delle vendite che in molti pensavano essere soltanto passeggero. Invece soprattutto il crollo
Puoi accedere anche con