Lomellina
Trust project- 01 aprile 2025
Tea, le biotecnologie (non Ogm) che hanno convinto Ue e agricoltori
Non chiamateli nuovi Ogm. È lo slogan ricorrente sulle nuove biotecnologie agricole per le quali il Consiglio Ue ha dato il via libera alla trattativa sul regolamento che ne autorizza coltivazione in campo e commercializzazione. Le nuove tecniche genomiche (Ngt o Tea secondo l’acronimo italiano),
- 04 marzo 2025
Bikinville, costumi gioiello e in taglia unica per ogni fisicità
Una linea di costumi da bagno sostenibili, confortevoli e adatti a ogni fisicità. È nata con queste caratteristiche l’idea, durante la pandemia, di un brand di beachwear. In quel periodo Yulia Yushkevich ha ripreso dal cassetto i disegni che aveva fatto durante un corso di specializzazione in
- 23 febbraio 2025
Eco-vandali senza eco
Li hanno chiamati eco-vandali. Ma l'ultimo attacco che ha devastato un campo sperimentale dell’Università di Verona in Valpolicella non ha nulla di ecologico. Le viti distrutte servirebbero a testare la possibilità di avere vigneti resistenti alla peronospora che permetterebbero un taglio dei pesticidi del 40 per cento. Come proteggere la ricerca e il futuro dell'innovazione in agricoltura?
- 15 febbraio 2025
In Lombardia i primi droni per i pesticidi di precisione
La Lombardia è la prima regione italiana a lanciare un programma di sperimentazioni che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari mirati sulle colture. I test verranno condotti in Valtellina sulla vite, e in Lomellina sul riso. L’obiettivo, con la distribuzione di precisione,
- 31 dicembre 2024
Le sfide del governo Bayrou
Il primo ministro francese Michel Barnier si è recato lo scorso 5 dicembre all'Eliseo dove ha presentato le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron. Dopo giorni di attesa e colloqui con i gruppi politici, il presidente francese Macron ha scelto l'alleato centrista François Bayrou come primo ministro. Il nuovo governo nasce in un clima di generalizzato scontento, le sfide che attendono Bayrou non saranno facili, soprattutto sul fronte economico del paese. Facciamo il punto con Jean-Pierre Darnis, professore di storia contemporanea all'Università Luiss di Roma.Bilanci di fine anno: come sono andati gli eventi dal vivo nel 2024? Lo chiediamo a Michele Boroni, autore, giornalista e consulente del festival La Prima Estate. Infine, un focus sui migliori dell'anno insieme a Laura Fedigatti, fondatrice della libreria Volta la pagina.
- 09 dicembre 2024
«Il benessere collettivo è perseguibile se cade parte dell’utilità individuale»
«Tanti anni fa abbiamo perso la nostra guerra culturale. Negli anni 80, negli Stati Uniti gli economisti di ispirazione neoclassica hanno assunto una posizione egemonica, la scuola di Chicago è cresciuta molto e il Washington Consensus è diventato la prima struttura politica e culturale. E noi ci
- 27 luglio 2024
Tra antichi borghi e parchi nazionali, è l’estate dei treni storici
Siamo al giro di boa dell’estate e la stagione dei treni storici (carrozze anni 30 e anni 50, talvolta trainate da locomotive a vapore) è in pieno svolgimento. Il progetto binari senza tempo lanciato da Fondazione Fs è cresciuto negli anni, conquistando un numero crescente di estimatori. Si tratta
- 08 luglio 2024
Riso arborio, distrutto il campo trattato con le Tea «È stato un atto vandalico»
Tutto distrutto: recinzioni, gabbie sotterrane, ma soprattutto le piantine. Erano le prime mai seminate in Italia di riso arborio trattato con le Tea, le tecniche per il miglioramento genetico con cui si può modificare il genoma di una pianta ma senza inserire pezzi di Dna esterno, come accadeva
- 07 giugno 2024
Lomellina, in campo il riso che non s’ammala. È il primo esperimento
Ventotto metri quadrati coltivati a riso arborio nell’azienda agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli, in Provincia di Pavia. Un fazzoletto, per intenderci, grande appena un terzo di una metà campo di pallavolo. Che però fa della Lombardia la prima regione italiana a coltivare in campo le Tea, le
- 21 maggio 2024
Dalla Lomellina alle Terre del Po: borghi, natura e sapori da scoprire
Lomellina, Oltrepò Pavese e Mantovano e Terre del Po sono terre antiche e con una storia importante,
- 20 maggio 2024
A tavola fra riso, salumi d’oca e dolci
La proposta culinaria della Lomellina pesca copiosamente dalla storia contadina della risaia, dell’orto e degli animali da allevamento. Piatti semplici, dunque, e dai sapori robusti. Fra i prodotti più tipici, oltre al riso, vi sono i salumi, da assaggiare fra una visita e l’altra in una delle
Cascine e castelli
Inforcando una e-bike, la prima tappa di un itinerario che si sviluppa totalmente in pianura è Cozzo, dove sorge il castello Gallarati Scotti del 1450: recentemente restaurato. Qui si può approfondire la storia della Lomellina e dei suoi canali costruiti con opere di grandissima ingegneria, anche
La Mesopotamia lombarda
L’appellativo dato alla Lomellina è legato alla sua ubicazione fra tre fiumi (Po a sud, Sesia a ovest e Ticino a est) e all’acqua che ne costituisce l’elemento maggiormente caratterizzante. All’interno dei suoi 63mila ettari vi sono 11 aree protette sede di garzaie, gli ambienti dove nidificano le
- 25 aprile 2024
Distretto di Vigevano, i terzisti del lusso crescono con tecnologia e know how
Qualcuno ha sfruttato un momento di crisi per modificare la rotta, ampliare il proprio business, e nei momenti di picco è arrivato a produrre ogni giorno (anche) 12mila paia di suole per le sneaker di un noto marchio del lusso. Qualcun altro ha rilevato un’azienda storica finita nell’orbita di uno
- 29 marzo 2024
Agricoltura in allarme: dal 2025 sarà dimezzato il prelievo di acqua dai fiumi
Con i nuovi limiti imposti dalla normativa europea sul deflusso ecologico si rischia che, negli anni di siccità, i campi italiani non possano attingere nemmeno una goccia
- 28 marzo 2024
Agri-biotech: partono a Pavia i primi test in campo del riso Tea
Con l’ultimo via libera del ministero dell’Ambiente, partirà a breve in Lomellina, cuore della risicoltura lombarda e non solo, la semina sperimentale in campo aperto di una varietà di riso ottenuta grazie alle nuove tecniche genomiche
Puoi accedere anche con