Italia schiacciata anche dal debito di etica pubblica
«Ognuno faccia la sua parte». Se questo monito venisse messo in pratica solo metà delle volte in cui lo si ripete, le cose nel mondo andrebbero molto meglio. Perché sono in tanti a dirlo, ma non sempre credendoci e di solito pensando a qualcun altro, come si nota, per esempio, con la disunione
Corruzione, le armi spuntate delle indagini
La corruzione è una delle stigmate più dolorose dell'Italia, una piaga aperta come lo furono il terrorismo politico o la stagione dei sequestri di persona negli anni Settanta-Ottanta e come lo sono ancora oggi le mafie.
Quella rete fitta che imbriglia l'Italia perbene
Il quadro della sanità italiana come emerge dal rapporto di Transparency International Italia, presentato il 6 aprile scorso, andrebbe letto da tutti (www.transparency.it/sanita/) e dovrebbe preoccupare tutti: malati, personale sanitario, Regioni, Governo e anche le variegate articolazioni
Il monito inutile della signora Paola
Otto mesi fa, era luglio, in un'azienda agricola di Andria morì sul lavoro la signora Paola Clemente, dopo aver percorso 150 km in pullman, che come ogni giorno avrebbe ripercorso al contrario, se fosse rimasta viva. In quel periodo la signora Paola scartava i chicchi ammalorati dai grappoli d'uva
I segnali di pericolo che troppi ignorano
Dice il Procuratore generale di Palermo, Roberto Scarpinato, ricordando il primo maxi-processo istruito trent'anni fa da Giovanni Falcone: «In Sicilia ancora esiste una struttura mafiosa che tiene l'ordine, anche se in alcune zone si sta sfilacciando. In Campania i vuoti di potere determinati dagli
Filiera del cemento in cattedra sulla prevenzione
La notizia è questa: a fine febbraio, a Roma, presso la Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia si è svolto un seminario tecnico sul ciclo del cemento e del calcestruzzo. Modesto evento, si potrebbe pensare, ma non è così.
L'anticorruzione e la mala pianta della «furbizia»
Chi ha paura dell'anticorruzione? I corrotti, ovvio. I quali, mai rinunciando a predicare bene, tramano per vanificare ogni iniziativa che insidi la possibilità di lucrare nella penombra e nell'intrico normativo. Sordi a ogni moral suasion (in quanto privi di moral) i corrotti si piegano solo con
Un'Italia sorniona piange l'eroe (ma non lo imita)
Ad alcuni sarà piaciuta, ad altri meno, qualcuno avrà provato sorpresa e sgomento. Ma un fatto è certo: la fiction "Io non mi arrendo" - la storia di Roberto Mancini, il poliziotto che scoprì l'ecocatastrofe della Terra dei fuochi - ha chiarito a 7 milioni e mezzo di italiani che simili disastri
Sindaci fragili, Paese più debole
Ogni vicenda di cronaca o di cronaca giudiziaria che riguardi un sindaco, solleva interrogativi sulla caratura dei candidati, in particolare su quale livello
Giudici e divise contro il malaffare
In questo primo scorcio di 2016, la casuale contemporaneità di alcuni fatti di cronaca con le cerimonie di apertura dell'Anno giudiziario e le relazioni
1-10 di 277 risultati