Lello Naso, 51 anni, è caporedattore del Sole 24 Ore. Laureato in Scienze Politiche, ha frequentato l'ottavo biennio dell'Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Nel 1992 ha iniziato a lavorare alla Notte, l'ultimo quotidiano italiano del pomeriggio. Ha scritto per il Corriere della Sera e per il settimanale Epoca. Al Sole 24 Ore dal 1997, è stato responsabile dei Commenti e della redazione di Economia e Imprese. Attualmente scrive dei temi legati alla trasformazione delle imprese e all'economia dei territori italiani.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, spagnolo, francese
Argomenti: economia dei territori, trasformazione imprese
- 27 gennaio 2023
Fabbriche del futuro, sfida sulle ceramiche fra idrogeno verde e stabilimenti a impatto zero
Nel 2027 verrà completato il progetto visionario di Romano Minozzi partito negli anni 60: una produzione senza residui inquinanti e senza emissioni di CO2 con impianti energeticamente autonomi
- 23 gennaio 2023
Il sorpasso spagnolo sul pistacchio è un film già visto con l’olio
Gli investimenti iberici ricordano quelli che furono fatti sugli uliveti: una lezione che l’Italia sembra non aver imparato
- 21 gennaio 2023
Fabbriche del futuro, nel cuore della movida di Milano la factory da 500 milioni di app
Circa 350 ingegneri e informatici di 40 nazionalità producono soluzioni per smartphone. L'età media dei dipendenti è di 28 anni, ogni anno arrivano 150mila candidature, molti sono cervelli di ritorno
- 20 gennaio 2023
Investimenti green: l’Italia è il passeggero, ma al volante non c’è nessuno
Il mega investimento da 80 miliardi in Europa è in ritardo e quello sull’Italia è tutto da definire
- 12 gennaio 2023
Viaggio nella fabbrica dei wafer di silicio che alimentano telefoni, auto e robot
Il nuovo, avveniristico stabilimento di StMicroelectronics di Agrate Brianza, dove vengono prodotti i primi dischi di silicio da 300 millimetri
- 09 dicembre 2022
Perché il teleriscaldamento oggi costa di più rispetto a quello tradizionale
Secondo l’Autorità per l’energia ci sono anomalie nel calcolo delle tariffe che risultano maggiori di quelle applicate al metano
- 21 novembre 2022
L’ultimo unicorno italiano che vuole ancora cambiare il mondo
Alberto Dalmasso. La sua Satispay vale 1 miliardo di dollari, cresce in maniera tumultuosa ma è ancora presa sottogamba dalle banche. E fatica contro burocrazia e leggi per assumere
- 12 settembre 2022
«Industria, ricerca e microprocessori salveranno la terra da emissioni e climate change»
In un’ora il sole fornisce al pianeta l’energia che serve per un giorno: bisogna investire per andare a catturarla
- 08 settembre 2022
Stellantis: così parte dalla Francia la riforma delle fabbriche
Investimenti per 200 milioni per ridisegnare lo storico ex stabilimento Peugeot. Lo schema verrà utilizzato anche per gli impianti italiani, Melfi in primis
- 01 agosto 2022
«Valgo 1 miliardo ma non vendo. Preferisco essere ricco sulla carta e vivere l’attimo»
Simone Mancini. Emigrato in Australia con il papà missionario è tornato a Milano a 30 anni per fondare Scalapay, la società che fa comprare a piccole rate, ultimo unicorno italiano
- 27 luglio 2022
Tre giorni e niente cantieri: così i condomini diventano zero emissioni e antisisma
A Corte Franca (Brescia) avviato l’intervento pilota del metodo nato in Olanda
- 20 luglio 2022
Così Bosch investe 10 miliardi sui chip per sostenere l’industria europea
Dalla multinazionale tedesca piano di sviluppo decennale per soddisfare la domanda nella Ue. L'Europa produce il 10% dei semiconduttori e dipende dalle forniture dall'Asia
- 17 luglio 2022
Caos aerei, in gioco rimborsi per oltre 2 miliardi: 100mila italiani in ballo
Lo sciopero dei controllori Enav e delle low cost si somma alle carenze d’organico di scali e compagnie del Nord Europa: centinaia di voli cancellati e 100mila passeggeri coinvolti anche dai ritardi
Sciopero voli, Vestager bacchetta le compagnie aeree: rispettate i viaggiatori
Il monito della Commissaria Ue alla Concorrenza alle compagnie. Le regole ci sono: siano rispettate
- 14 luglio 2022
Industria, chi ci guadagna e chi ci perde se un euro vale come un dollaro
Partiamo da una base molto buona, la bilancia commerciale italiana nel 2021 ha chiuso con un attivo di circa 50 miliardi, 80 miliardi escludendo la bolletta energetica
- 10 luglio 2022
Auto, pc e lavatrici: incubo consegne. Ecco come si sono allungati i tempi di attesa
Carenza di chip, crisi energetica e dei trasporti rallentano le consegne. Servono sei mesi per un’auto, minimo otto per i camper, 520 giorni per un microchip
- 05 luglio 2022
I musei rafforzano il rapporto con i territori
Il rafforzamento del rapporto con il territorio è il filo conduttore che lega i piani di sviluppo dei musei paradossalmente usciti dalla pandemia rafforzati proprio nel legame con il pubblico. «Nel periodo Covid», dice Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi di Roma, «abbiamo raggiunto
- 03 luglio 2022
Robot e macchinari: ci sono gli ordini ma mancano i chip. E la filiera si ferma
I problemi iniziano quando i fornitori di componentistica ampliano i tempi di consegna da venti giorni a 10-12 mesi: i macchinari pronti non possono essere consegnati
Caos aeroporti tra voli cancellati e scioperi: estate a rischio per 1,8 milioni di passeggeri
Sul settore si sta abbattendo una tempesta perfetta: le compagnie hanno riportato i voli europei quasi ai livelli del 2019, ma non hanno il personale per gestirli
- 20 aprile 2021
Superlega, 10 ragioni per cui è una buona idea
Progetto non del tutto sbagliato, perfettibile, qualcosa su cui si può lavorare anche in corso d’opera. Per salvare il calcio dal crack (e da sé stesso)