Lello Naso, 51 anni, è caporedattore del Sole 24 Ore. Laureato in Scienze Politiche, ha frequentato l'ottavo biennio dell'Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Nel 1992 ha iniziato a lavorare alla Notte, l'ultimo quotidiano italiano del pomeriggio. Ha scritto per il Corriere della Sera e per il settimanale Epoca. Al Sole 24 Ore dal 1997, è stato responsabile dei Commenti e della redazione di Economia e Imprese. Attualmente scrive dei temi legati alla trasformazione delle imprese e all'economia dei territori italiani.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, spagnolo, francese
Argomenti: economia dei territori, trasformazione imprese
- 06 giugno 2023
Leonardo entra nei cargo droni della altoatesina FlyingBasket
Il gruppo della difesa rileva il 10% della società. Alleanza con Cysero e con i fondatori. Alberto Bombassei: «Leonardo arriva in una fase di nuovi sviluppi»
- 16 aprile 2023
Agricoltura e turismo a caccia di 250mila addetti: perché i lavoratori extra-Ue non bastano
Oltre 252mila richieste per 82.705 ingressi di lavoratori extra-Ue. Più del triplo dei posti disponibili. Nonostante gli ingressi di lavoratori extra-Ue, secondo i dati Unioncamere-Anpal fossero già cresciuti di 250mila unità nel 2022
- 21 marzo 2023
Produzioni su misura l'arma vincente del B2B italiano
Dietro ai successi ottenuti dai campioni nazionali dell'export ci sono migliaia di fornitori e subfornitori di altissima qualità
- 16 marzo 2023
Auto elettrica, a Marghera si studia la formula per i primi ioni di litio europei
L’obiettivo è liberarsi dalla dipendenza asiatica prima che, salvo ripensamenti dell’ultima ora, parta quello che si prospetta come un vero e proprio monopolio dell’auto elettrica
- 09 marzo 2023
Fabbriche del futuro, così l’hi-tech si sposa con l’agricoltura a basso impatto
Il caso Planet Farms: processo replicabile e controllato consente di produrre vegetali al chiuso consumando il 95% di acqua e il 90% di terra in meno, senza ricorrere a pesticidi e additivi chimici
- 02 marzo 2023
Fabbriche del futuro: satelliti made in Torino per il benessere degli astronauti
Le applicazioni per il comfort degli astronauti e i dispositivi per rilevare dati costruiti in house. I nuovi contratti con Esa e Nasa stanno facendo crescere in maniera esponenziale fatturato e dipendenti
- 23 febbraio 2023
Fabbriche del futuro, dall’Etna Valley i pannelli solari che sfidano la leadership cinese
Il 30% di efficienza in più dei concorrenti per gli impianti prodotti a Catania. A settembre attive le prime linee, nel 2024 lo stabilimento produrrà 3GW, quindici volte in più di adesso
- 19 febbraio 2023
Superbonus, gran gelata sui cantieri: Pmi a rischio fallimento
Gli operatori prevedono una totale paralisi e il rischio concreto che molte imprese del settore possano andare in default, anche al Nord, dove pure operano le aziende più solide e strutturate
- 16 febbraio 2023
Fabbriche del futuro, nel distretto del bianco si studia l’antifurto hi-tech per moto e biciclette
Un antifurto per moto e biciclette progettato, costruito e commercializzato usando l'eredità tecnologica e le competenze delle imprese pioniere come Egs, Farfisa, Gt e del distretto del bianco
- 09 febbraio 2023
Fabbriche del futuro, viaggio nella prima giga factory italiana di batterie al litio
Quella di Teverola sarà la prima giga-factory nel Sud Europa, un cardine del progetto Ipcei dell’Unione europea per la transizione ecologica e l’affrancamento dai combustibili fossili
- 03 febbraio 2023
Fabbriche del futuro, una squadra di 60 cervelli per progettare i super sensori
Il Sensortec Bosch Italy è specializzato in Mems, strutture meccaniche e circuiti elettronici integrati sullo stesso chip di silicio che guidano quasi tutti i dispositivi elettronici della nostra vita quotidiana
- 27 gennaio 2023
Fabbriche del futuro, sfida sulle ceramiche fra idrogeno verde e stabilimenti a impatto zero
Nel 2027 verrà completato il progetto visionario di Romano Minozzi partito negli anni 60: una produzione senza residui inquinanti e senza emissioni di CO2 con impianti energeticamente autonomi
- 23 gennaio 2023
Il sorpasso spagnolo sul pistacchio è un film già visto con l’olio
Gli investimenti iberici ricordano quelli che furono fatti sugli uliveti: una lezione che l’Italia sembra non aver imparato
- 21 gennaio 2023
Fabbriche del futuro, nel cuore della movida di Milano la factory da 500 milioni di app
Circa 350 ingegneri e informatici di 40 nazionalità producono soluzioni per smartphone. L'età media dei dipendenti è di 28 anni, ogni anno arrivano 150mila candidature, molti sono cervelli di ritorno
- 20 gennaio 2023
Investimenti green: l’Italia è il passeggero, ma al volante non c’è nessuno
Il mega investimento da 80 miliardi in Europa è in ritardo e quello sull’Italia è tutto da definire
- 12 gennaio 2023
Viaggio nella fabbrica dei wafer di silicio che alimentano telefoni, auto e robot
Il nuovo, avveniristico stabilimento di StMicroelectronics di Agrate Brianza, dove vengono prodotti i primi dischi di silicio da 300 millimetri
- 09 dicembre 2022
Perché il teleriscaldamento oggi costa di più rispetto a quello tradizionale
Secondo l’Autorità per l’energia ci sono anomalie nel calcolo delle tariffe che risultano maggiori di quelle applicate al metano
- 21 novembre 2022
L’ultimo unicorno italiano che vuole ancora cambiare il mondo
Alberto Dalmasso. La sua Satispay vale 1 miliardo di dollari, cresce in maniera tumultuosa ma è ancora presa sottogamba dalle banche. E fatica contro burocrazia e leggi per assumere
- 12 settembre 2022
«Industria, ricerca e microprocessori salveranno la terra da emissioni e climate change»
In un’ora il sole fornisce al pianeta l’energia che serve per un giorno: bisogna investire per andare a catturarla
- 08 settembre 2022
Stellantis: così parte dalla Francia la riforma delle fabbriche
Investimenti per 200 milioni per ridisegnare lo storico ex stabilimento Peugeot. Lo schema verrà utilizzato anche per gli impianti italiani, Melfi in primis