Ultime notizie

Jaca Book

Trust project

  • 31 ottobre 2023

    Economia

    L’Amazzonia protetta vale più di quella sfruttata

    Mente si avvicina il punto di non ritorno, Paesi del Sud America ancora divisi sull’adozione di misure drastiche

  • 29 settembre 2023

    Cultura

    Itala Vivan: un’italiana nel sogno della rinascita africana

    L’africanista che ha portato in Italia i maggiori scrittori del continente racconta gli anni entusiasmanti dell’indipendenza, anni che ha vissuto in prima persona, e i grandiosi autori che vi hanno preso parte

  • 16 luglio 2023
    Stefano Fenoglio e il rapporto tra uomo, civiltà e fiumi

    CONTAINER

    Stefano Fenoglio e il rapporto tra uomo, civiltà e fiumi

    RECENSIONI"Gilgamesh" , Andrew George, traduzione di Svevo D'Onofrio(Bilioteca Adelphi, 308 p., 24,00 €)"La memoria del nemico - Perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario" , Arnaldo D'Amico(Il Saggiatore, 324 p., 24,00 €)"L'arte della medicina" , Ippocrate, a cura di Carlo Carena(Nuova Universale Einaudi, 328 p., 34,00 €)"Agrumi - Una storia del mondo" , Giuseppe Barbera(Il Saggiatore, 288 p., 25,00 €)"I superbatteri - Una minaccia da combattere" , Fabrizio Pregliasco, Paola Arosio(Raffaello Cortina Editore, 280 p., 23,00 €)"Spillover - L'evoluzione delle pandemie" , David Quammen, traduzione di Luigi Civalleri(Adelphi, 608 p., 29,00 €)"Senza respiro - La corsa della scienza per sconfiggere un virus letale" , David Quammen, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra(Adelphi, 526 p., 26,00 €)"Arresti domiciliari - Diari della pandemia" , Alan Bennett, traduzione di Mariagrazia Gini(Piccola Biblioteca Adelphi, 63 p., 5,00 €)"Nudi e crudi" , Alan Bennett, traduzione di Giulia Arborio Mella, Claudia Valeria Letizia(Adelphi, 91 p., 10,00€)"La signora nel furgone" , Alan Bennett, traduzione di Giulia Arborio Mella(Piccola Biblioteca Adelphi, 95 p., 10,00€)"Pathogenesis: How germs made history" , Jonathan Kennedy(Transworld Publishers Ltd, 384 p., 21,24 €)IL CONFETTINO"Il piccolo ippopotamo blu e i segni segreti" , Elshner Gerladine, Klauss Anja(Jaca Book, 32 p., 15,00 €)

  • 20 febbraio 2023
    Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola

    CONTAINER

    Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola

    Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano, con conseguente estensione giurisprudenziale della legislazione antimafia ai reati contro la pubblica amministrazione, evasione fiscale e truffe nei confronti dello stato. Quella che originariamente era nata per combattere la mafia è diventata ormai una macchina dell'emergenza - commenta Alessandro Barbano, autore del libro "L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio, 256 p., € 18,00). RECENSIONI "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker (Salani, 160 p., € 16,00) "Le disgrazie del libro in Italia" di Giovanni Papini (Luni editrice, 32 p., € 32,00) "La compagnia dei libri" di Antonio Salvati (Jaca Book, 256 p., € 25,00) "Storia delle librerie d'Italia" di Vins Gallico (Newton Compton, 288 p., € 14,90) "Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri" (Il Saggiatore, 160 p., € 15,00) "La competizione editoriale" di Bruno Pischedda (Carocci, 544 p., € 44,00) IL CONFETTINO "La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti" di Lucia Schiralli (Progedit, 80 p., € 12,00)

  • 18 dicembre 2022
    Il presepe, un abbraccio universale nel nome della speranza

    CONTAINER

    Il presepe, un abbraccio universale nel nome della speranza

    La rappresentazione della Natività di Gesù, proposta per la prima volta a Greccio da San Francesco, simboleggia la forza della speranza che avevamo da bambini e che rivive attraverso il presepe – spiega Padre Enzo Fortunato nel suo libro "Una gioia mai provata. San Francesco e l'invenzione del Natale" (San Paolo, 160 p., € 14,00) . Se il presepe ideato da San Francesco raffigura la natività, quello napoletano rappresenta l'umanità, la teatralizzazione della vita sullo sfondo dell'eterna battaglia della luce contro le tenebre - scrivono Elisabetta Moro e Marino Niola nel libro "Il presepe" (Il Mulino, 244 p., € 16,00) .RECENSIONI"Canto di Natale" di Charles Dickens (Neri Pozza, 144 p., € 20,00)"Il canto di Mr Dickens" di Samantha Silva (Neri Pozza, 288 p., € 19,00)"Il Circolo Pickwick" di Charles Dickens (Mattioli 1885, 664 p., € 24,00)"Il presepe di legno (e altre storie americane)" di James Kilgo (Lindau, 112 p., € 14,00)IL CONFETTINO"Parola al Presepe" di Isabella Salmoirago, Marco Antonio Rosso, Elisa Enedino (Edizioni Paoline, 112 p., € 18,00)"La magia del Natale. Tradizione, curiosità e racconti" di Anna Mainoli, Laura Maggioni, Alessio Montemurro (24 ORE Cultura, 128 p., € 24,90)"Il compito di Natale" di Daniele Bergesio (Verba Volant edizioni, 176 p., € 15,00)"Gesù e Giuseppe nell'arte. Storia di una paternità eccezionale" di François Bœspflug (Jaca Book, 178 p., € 70,00)"Il Natale tra pittura e letteratura" di Simone M. Varisco e Paolo Alliata (Ancora, 48 p., € 8,50)"Il mio primo Natale. Morbido e da abbracciare" di Jacob Vium-Olesen (Edizioni Paoline, 8 p., € 11,30)"Il piccolo gufo di Natale" di Ellen Kalish e Gideon Sterer (De Agostini, 40 p., € 14,90)"Il sogno di Natale" a cura di Rossana Papagni (24 ORE Cultura, 32 p., € 14,90)

  • 04 dicembre 2022
    Europa come posto della pace: la fine dell'illusione

    CONTAINER

    Europa come posto della pace: la fine dell'illusione

    Dall'8 maggio del ‘45 al 24 febbraio di quest'anno, l'Europa ha vissuto nella convinzione di essere il posto della pace per antonomasia. Ma la guerra scatenata dalla Russia all'Ucraina ha infranto questa illusione. Non è un problema isolato, è un vero e proprio attacco all'Occidente e ci riguarda tutti - commenta Vittorio Emanuele Parsi, politologo ed esperto di politica internazionale, autore del libro "Il posto della guerra e il costo della libertà" (Bompiani)" (Bompiani, 224 p., € 17,00). RECENSIONI "Est/ovest" di Egidio Ivetic (Il Mulino, 176 p., € 14,00) "Il grande racconto del Mediterraneo" di Egidio Ivetic (Il Mulino, 394 p., € 48,00) "Mediterraneo inaspettato" di Mario Tozzi (Mondadori, 168 p., € 18,50) "Adriatico. Un incontro di civiltà" di Robert D. Kaplan (Marsilio, 384 p., € 22,00) "1492. Diario del primo viaggio" di Antonio Musarra (Laterza, 240 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Momo in terra straniera" di Christine Wendt (Jaca Book, 36 p., € 16,00) "Momo e Molly" di Christine Wendt (Jaca Book, 46 p., € 16,00) "Le scoperte di Momo e Molly" di Christine Wendt (Jaca Book, 36 p., € 16,00) "Momo trova un tesoro" di Christine Wendt (Jaca Book, 36 p., € 16,00) "Il profumo del Natale. 25 passi per riscoprire e vivere la festa" di Mario Chiarapini (Edizioni Paoline, 160 p., € 14,00)

  • 05 settembre 2022
    Borghi e Rinascimento

    CONTAINER

    Borghi e Rinascimento

    Ci sono tredici milioni di italiani che vivono in piccoli paesi che rischiano di scomparire. È l'Italia dei borghi, la cui riscoperta è diventata da anni un fenomeno di moda, un antidoto al turismo di massa. Un fenomeno che tuttavia pecca di approssimazione e di retorica e non rappresenta una soluzione sufficiente allo spopolamento - commenta Anna Rizzo, antropologa culturale, autrice del libro "I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia" di Anna Rizzo (Il Saggiatore, 168 p., € 17,00) RECENSIONI "Contro i borghi"  a cura di F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi (Donzelli, 182 pp., € 18) "Il mio paese"  di Policarpo Petrocchi (Lindau, 190 pp., € 19) "Federico di Montefeltro e Francesco di Giorgio" a cura di G Russo, G Fattorini, A Angelini (Marsilio, 320 pp., € 40) "Giulio II - Il Papa del Rinascimento" di Giulio Busi (Mondadori, 240 pp., € 22) "Il Papa venuto dall'inferno" di Antonio Forcellino (Harper Collins, 334 pp., € 14,90) "Losch - Un incontro impossibile tra Leonardo e Ludovico il Moro"  di Fabio Lopez (Mursia, 100 pp., € 10) "La roba e la libertà" di Guido Lopez (Mursia, 476 pp., € 24) "Aquitania" di Eva Garcia Saenz De Orturi, trad. di Mariella Cusimano (Piemme, 410 pp., € 19,50) "Il regno scomparso"  di Barth Van Loo trad. di Stefano Musilli e Franco Paris  (Mondadori, 638 pp., € 30) "L'arte rinascimentale il Europa - Il Quattrocento"  di Liana Castelfranchi (Jaca Book, 246 pp., € 50) "Il rinascimento in Europa 1480-1620" di Bernard Aikema (Scheiwiller, 266 pp., € 54) "Albino Luciani, Giovanni Paolo I - Una biografia"  di Ettore Malnati e Marco Roncalli (Morcelliana, 256 pp., € 22) IL CONFETTINO "La straordinaria avventura di Ondina e Oceano" di T Martini e R Greco, ill. di M Signoraccio (Gribaudo, 48 pp., € 10,90)

  • 22 agosto 2022
    Polemiche culturali e trekking

    CONTAINER

    Polemiche culturali e trekking

    L'INTERVISTA "Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana" di Costanza Rizzacasa D'Orsogna (Laterza, 208 p., € 18,00) RECENSIONI "A piedi sotto il cielo – Storia dell'escursionismo" di Lorenzo Bersezio (UTET, 484 pp., € 22) "Il cammino dell'Eroe - A piedi con Garibaldi" di Tim Parks, trad. di Eleonora Gallitelli (Rizzoli, 488 pp., € 22) "Pellico, turista per forza – In viaggio tra le prigioni di mezza Europa" di Sergio Tazzer (Kellerman, 112 pp., € 15) "Le mie prigioni" di Silvio Pellico (UTET, E-book, € 1,49) "Le mie prigioni" di Silvio Pellico (Edizioni Crescere, 192 pp., € 9.80) "Storia di Milano - Guida per curiosi e ficcanaso" di Carla De Bernardi (Jaca Book, 456 pp., € 26) "Milano mon amour - 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste" di Lorenzo Bises (Vallardi, 224 pp., € 16,90) "I posti sinceri di Milano - Trattorie, bocciofile e altri luoghi" di AA.VV.(Il Saggiatore, 296 pp., € 14,90) "Parigi magica" di Vittorio Del Tufo (Neri Pozza, 336 pp., € 13,50) "Flaneuse - Donne che camminano per la città" di Loren Elkin, trad. di Katia Bagnoli (Einaudi, 356 pp., € 21) IL CONFETTINO "Le avventure di Tom Sawyer" di Mark Twain, trad. di Stella Sacchini (Feltrinelli, 272 pp., € 9) "Una grande giornata in montagna" di Clémentine Sourdais (LO editions, 24 pp., € 18,90)

  • 24 luglio 2022
    L'impatto della registrazione sul mondo della musica

    CONTAINER

    L'impatto della registrazione sul mondo della musica

    Nel 2008 un gruppo di ricercatori americani riuscì a convertire in suono una registrazione di pochi secondi ritrovata in un archivio di Parigi. La registrazione risaliva al 1860 ed era stata realizzata tramite un solco tracciato con il fonautografo su un foglio di carta annerito col nerofumo. Brevettato tre anni prima da Eduard-Leon Scott De Martinville, il fonautografo era in grado di trascrivere graficamente le onde sonore, ma non di riprodurle. La voce di questa registrazione era quella di una bambina (ma forse si trattava dello stesso libraio inventore) che cantava una popolare filastrocca francese, Au clair de la lune. Si tratta della prima registrazione di una voce umana a noi pervenuta, che anticipa di 17 anni il fonografo di Edison. L'invenzione di Edison, brevettata nel 1878, era inizialmente pensata soprattutto per gli uffici, per velocizzare il lavoro di dettatura. Fu solo con il grammofono di Emile Berliner, brevettato nel 1887, che iniziarono a diffondersi le prime registrazioni di musica. Alla storia delle registrazioni e al loro impatto sul mondo della musica è dedicato il libro di Francesco Brusco "La voce del padrone. Suoni e racconti dagli studi di registrazione" (Jaca Book). La diffusione delle registrazioni, soprattutto con l'introduzione del long playing nel 1948, permise di portare la musica ad un pubblico molto più vasto di quello che poteva permettersi di assistere ai concerti pubblici o privati. Ma soprattutto cambiò il modo di fare musica, introducendo nuove figure professionali come produttori, arrangiatori, tecnici del suono - commenta Brusco.

  • 13 febbraio 2022
    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    CONTAINER

    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta di quell'impegno politico che trova le sue radici nei quadri di Goya, Picasso o Guttuso e che dimostra come sia oggi possibile utilizzare l'arte per fare denuncia politica senza cadere nella militanza - spiega Vincenzo Trione, autore del libro "Artivismo. Arte, politica, impegno" (Einaudi, 232 p., € 13,00). Il rischio di questo nuovo ‘artivismo' è però a volte quello di indulgere nell'estetizzazione delle grandi tragedie che si vogliono denunciare, che potrebbe portare all'assuefazione da parte di un pubblico al quale spesso l'arte non arriva direttamente, ma viene filtrata dalla selezione proposta dai media. RECENSIONI "Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale" di Rebecca Pedrazzi (Jaca Book, 384 p., € 45,00) "Il battito del cuore degli alberi" di Peter Wohlleben (Garzanti, 278 p., € 18,60) "La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale (Einaudi, 296 p., € 20,00) "Alberi millenari d'Italia" di Tiziano Fratus (Gribaudo, 300 p., € 14,90) "La vita segreta degli uccelli" di Jennifer Ackerman (La Nave di Teseo, 640 p., € 24,00) "Storie dal mondo delle formiche" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 200 p., € 18,00) "Le origini profonde delle società umane" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 150 p., € 15,00) "Formiche" di Bert Hölldobler e Edward O. Wilson (Adelphi, 350 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Com'è bello il bosco oggi" di Rachel Piercey (Emme edizioni, 40 p., € 16,90)

  • 12 dicembre 2021
    Alle origini del mito di Roma

    CONTAINER

    Alle origini del mito di Roma

    Mentre la mitologia greca era legata ai grandi eroi, autori di imprese memorabili e fantastiche, i miti fondanti di Roma sono costruiti soprattutto attorno ai sette re - spiega Giulio Guidorizzi nel suo libro "Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re" (Il Mulino, 384 p., € 40,00). Si tratta di una mitologia molto più concreta, legata alle origini delle proprie istituzioni. Al posto dell'invidualsimo degli eroi greci, troviamo una cultura collettiva che avanzava compatta grazie alle sue tre virtu': pietas, fides e ius - conclude Guidorizzi. RECENSIONI "Le origini di Roma" di Filippo Coarelli (Jaca Book, 256 p., € 50,00) "A cena con Nerone. Viaggio nella cucina dell'antica Roma" di Silvia Stucchi (Edizioni Ares, 240 p., € 14,00) "Il cuoco dell'imperatore" di Raffaele Nigro (La Nave di Teseo, 752 p., € 22,00) "Storie meridiane. Miti, favole e leggende per raccontare l'arte" di Lauretta Colonnelli (Marsilio, 352 p., € 29,00) "Elena" di Euripide (Fondazione Lorenzo Valla, 496 p., € 50,00) IL CONFETTINO "Nuove storie di Natale" di Louisa May Alcott (Edizioni Clichy, 232 p., € 14,00)

  • 18 ottobre 2021
    La Biennale di Venezia e il ruolo delle istituzioni culturali

    CONTAINER

    La Biennale di Venezia e il ruolo delle istituzioni culturali

    La parola cultura è venuta assumendo negli ultimi anni significati sempre più vasti, al punto che oggi tutto è cultura - commenta Paolo Baratta, ex presidente della Biennale di Venezia e autore del libro "Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale" (Marsilio, 480 p., € 20,00). In questo modo si confondono aspetti importanti della ricerca dell'uomo su sé stesso, che sono affidati al pensiero e all'arte, con i comportamenti quotidiani e con gli stili di vita. Questo porta ad una sovrasemplificazione e ad una riduzione delle capacità critiche. In passato erano le ideologie a creare le discussioni più stimolanti - continua Baratta. Oggi però la caduta delle ideologie ha lasciato la società un po' spaesata, e in questo modo la capacità di discriminare e di scegliere rischia di affievolirsi. RECENSIONI "Arte e intelligenza artificiale" a cura di Alice Barale (Jaca Book, 272 p., € 50,00) "Capolavoro d'amore" di Ruggiero Cappuccio (Feltrinelli, 224 p., € 17,50) "Solitudine Caravaggio" di Yannick Haenel (Neri Pozza, 256 p., € 19,00) "Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 264 p., € 20,00) "Caravaggio e Vermeer" di Claudio Strinati (Einaudi, 176 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Mistero Caravaggio" di Costantino D'Orazio (Il Battello a Vapore, 224 p., € 16,00)

  • 27 settembre 2021
    Una diversa prospettiva per conoscere l'Oriente

    CONTAINER

    Una diversa prospettiva per conoscere l'Oriente

    Il miracolo cinese e i complessi rapporti tra Cina e America ci portano spesso a pensare all'Asia come ad un'estensione di Pechino - scrive Giulia Pompili nel suo libro "Sotto lo stesso cielo. Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l'Asia" (Mondadori, 252 p., € 18,00). Per capire bene la Cina bisogna invece comprendere cosa succede al di là dei confini del Celeste Impero, bisogna conoscere paesi come Giappone, Taiwan e le due Coree, le loro relazioni reciproche e il loro rapporto con la Cina. Rapporti dove le questioni storiche, identitarie e territoriali prevalgono spesso sui rapporti commerciali - conclude la Pompili. RECENSIONI "Fantasmi e guerrieri. Giustizia e vendetta nell'immaginario giapponese" di Giorgio Fabio Colombo (Le Lucerne, 144 p., € 13,00) "Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music" di Franco Fabbri (Jaca Book, 360 p., € 22,00) "Mondo exotica. Suoni, visioni e manie della rivoluzione Lounge" di Francesco Adinolfi (Marsilio, 640 p., € 19,00) "L'orchestra rubata di Hitler" di Silvia Montemurro (Salani, 352 p., € 16,80) "Complice la notte" di Giuseppina Manin (Guanda, 240 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Storie di fantasmi del Giappone" di Lafcadio Hearn (L'Ippocampo, 208 p., € 25,00) "Spiriti e creature del Giappone" di Lafcadio Hearn (L'Ippocampo, 208 p., € 25,00)

  • 13 settembre 2021
    I disegni di Botticelli per la Divina Commedia

    CONTAINER

    I disegni di Botticelli per la Divina Commedia

    Commissionati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, cugino di secondo grado di Lorenzo il Magnifico, i disegni realizzati da Sandro Botticelli per illustrare la Divina Commedia vengono ora riproposti, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante, nel volume "Botticelli. Quadri della Divina Commedia" (Jaca Book, 168 p., € 100,00). Si tratta di uno dei massimi esempi della felice relazione tra i diversi linguaggi artistici: non semplici illustrazioni, ma un vero e proprio commento al testo - spiega Quirino Principe, curatore del volume. RECENSIONI "Paradiso" di Dante Alighieri (Mondadori, 800 p., € 28,00) "La Divina Commedia: Inferno" di Dante Alighieri (Edizioni San Paolo, 418 p., € 17,00) "La Divina Commedia: Purgatorio" di Dante Alighieri (Edizioni San Paolo, 400 p., € 17,00) "La Divina Commedia: Paradiso" di Dante Alighieri (Edizioni San Paolo, 400 p., € 17,00) "La Divina Commedia: Inferno" di Dante Alighieri (Salerno editrice, 764 p., € 55,00) "Il posto degli uomini: Dante in Purgatorio dove andremo tutti" di Aldo Cazzullo (Mondadori, 288 p., € 18,00) "Dante" di John Took (Donzelli, 560 p., € 36,00) "Conversazioni su Dante" di Osip Mandel'štam (Adelphi, 116 p., € 13,00) "Dante e la Divina Commedia" di Hans Urs von Balthasar (Jaca book, 112 p., € 15,00) "Dante: un'introduzione" di Enzo Mandruzzato (Lindau, 88 p., € 12,00) "Beatrice e le altre" di Franco Signoracci (Edizioni San Paolo, 288 p., € 22,00) "Parola di Dante" di Luca Serianni (Il Mulino, 200 p., € 15,00) "Dante. Così lontano, così vicino" di Bianca Garavelli (Giunti, 256 p., € 16,00) IL CONFETTINO "La Divina Commedia" raccontata da Roberto Mussapi (Jaca book, 40 p., € 16,00) "La Divina Commedia" raccontata da Paolo di Paolo (La Nuova Frontiera, 112 p., € 16,00) "I mostri di Dante" di Mirko Volpi, Laura Vaioli e Giacomo Guccinelli (Salani, 128 p., €® 14,90)

  • 23 agosto 2021
    Libri di viaggio - Europa

    CONTAINER

    Libri di viaggio - Europa

    Matteo Cavezzali presenta "Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo" (Laterza, 192 p., € 16,00) RECENSIONI "Io altrove - Quando il viaggio diventa scrittura di sé" di Andrea Bocconi (Ediciclo, 168 pp., € 14,50) "Dell'andare in bicicletta e altre divagazioni - Antologia per ciclisti e sognatori" di AA.VV. (Edicilco. 172 pp., € 22) "Viaggio in Italia - Passando per la Svizzera e la Germania. 1580-1581" a cura di Irene Riboni, introduzione di A. Torno (La Vita Felice, 404 pp., € 19,50) "Storie barocche" di AA.VV. (Piemme, 390 pp., € 18,90) "La fonte della vita" di Bergsveinn Birgisson, traduzione di Silvia Cosimini (Iperborea, 320 pp., € 18) "Rumelia - Viaggi nella Grecia del Nord" di Patrick Leigh Fermor (Adelphi, 292 pp., € 20) "Manifesto incerto - Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter Benjamin" di Frédéric Pajak (L'Orma Editore, 224 pp., € 28) "Resoconto parigino" di Thomas Mann (L'Orma Editore, 130 pp., € 16) "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese (Adelphi, 226 pp., € 18) "Prima che il gallo canti" di Cesare Pavese (Scalpendi, 266 pp., € 12,50) IL CONFETTINO "Il Gallo di Notre Dame" di Géraldine Elschner,Rémi Saillard (Jaca Book, 32 pp., € 15) "Il problema degli orsi brontoloni in vacanza" di Myriam Ouyessad,Eric Gasté (Jaca Book, 32 pp., € 14)

  • 26 luglio 2021
    Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani

    CONTAINER

    Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani

    Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista degli italiani - scrive Giuseppe Culicchia nel libro "A Venezia con un piccione in testa. Storia tragicomica degli italiani in ferie" (Solferino, 192 p., € 16,00). Il libro passa in rassegna i nostri vizi da vacanzieri, oggi amplificati dallo smodato uso dei selfie, testimonianza di un mondo che ormai non vediamo più, perché troppo presi ad inquadrare noi stessi. Dovremmo ritrovare lo spirito degli eremiti per poterci staccare dai social almeno per qualche giorno e raggiungere una libertà alla quale non siamo più abituati - commenta Culicchia. RECENSIONI " Atlante sentimentale. Un viaggio italiano, 40 storie, 40 luoghi, 40 crocevia" di Giorgio Terruzzi (Rizzoli, 324 p., € 17,00) "Nietzsche on the road" di Paolo Pagani (Neri Pozza, 368 p., € 15,00) "Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno" di Enrico Terrinoni e Vittorio Giacopini (Luca Sossella editore, 112 p., € 15,00) "Diario di un viaggio lungo l'Eufrate" di Thomas E. Lawrence (Lawrence D'Arabia) (Lindau, 80 p., € 14,50) "338171 T.E. (Lawrence D'Arabia)" di Victoria Ocampo (Edizioni Settecolori, 120 p., € 16,00) "Fantasie d'Oriente" a cura di Adriana Comaschi (Tabula Fati, 160 p., € 12,00) "Taipi" di Herman Melville e Matteo Guarnaccia (Comicout, 78 p., € 15,90) IL CONFETTINO "In viaggio per il mondo" di Romana Romanyshin e Andriy Lesiv (Jaca Book, 64 p., € 19,00)

  • 10 maggio 2021
    Carlo Sini: il teatro dovrebbe essere al centro del processo educativo

    CONTAINER

    Carlo Sini: il teatro dovrebbe essere al centro del processo educativo

    Alla ripresa delle attività dopo il lungo periodo di chiusura, i teatri italiani sapranno ritrovare il loro pubblico? Oggi i modi di comunicazione sociale sono cambiati e il ruolo del teatro, diviso tra elitarismo e consumismo, è molto ridotto - spiega il filosofo Carlo Sini, autore con Antonio Attisani del libro "La tenda. Teatro e conoscenza" (Jaca Book, 112 p., € 16,00). Nel corso della storia il teatro è stato propedeutico alla formazione della coscienza politica del cittadino ed è uno strumento insostituibile per accedere all'origine del sapere. Per questo dovrebbe trovarsi sempre al centro del processo educativo - conclude Sini. RECENSIONI "La scomparsa dei riti" di Byung-Chul Han (Nottetempo, 144 p., € 15,00) "La società senza dolore" di Byung-Chul Han (Einaudi, 96 p., € 13,00) "Il libro delle case" di Andrea Bajani (Feltrinelli, 256 p., € 17,00) "Il tempo di vivere con te" di Giuseppe Culicchia (Mondadori, 168 p., € 17,00) "Money" di Andrea Kerbaker (La Nave di Teseo, 128 p., € 13,00) "Solo danni collaterali" di Pier Bruno Cosso (Marlin editore, 208 p., € 14,90) "Il popolo di mezzo" di Mimmo Cangemi (Piemme, 432 p., € 18,90) IL CONFETTINO "Non è mica una tragedia" di Daniele Aristarco (Einaudi ragazzi, 216 p., € 16,90)

  • 29 marzo 2021
    Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate

    CONTAINER

    Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate

    A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia sulle quali è più difficile trovare una lettura obiettiva condivisa. Soprattutto alla luce del revanchismo messo in atto dalla corrente neoborbonica, nata in parte dal senso di frustrazione della cittadinanza meridionale dopo la caduta delle politiche di sostegno all'economia del sud, in parte come reazione al sentimento secessionista inizialmente espresso dalla Lega - spiega Dino Messina, autore del libro "Italiani per forza. Le leggende contro l'unita d'Italia che è ora di sfatare" (Solferino, 320 p., € 17,00). Ci sono molte fake news sul Risorgimento, come l'idea che l'unità di Italia sia stata imposta dall'alto che fosse frutto di una congiura da parte delle potenze europee. Si può uscire da questa empasse solo tornando ai documenti fondamentali e attuando delle buone politiche - conclude Messina. RECENSIONI "Un tempo senza storia" di Adriano Prosperi (Einaudi, 128 p., € 13,00) "La ballata del carcere di Reading" di Oscar Wilde (Analogon, 136 p., € 20,00) "Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf" di Nadia Fusini (Feltrinelli, 400 p., € 13,00) "Flush. Biografia di un cane" di Virginia Woolf (Feltrinelli, 168 p., € 19,00) "Le sette parole di Cristo. Dialogo con Massimo Cacciari" di Riccardo Muti (Il Mulino, 136 p., € 12,00) "La Croce e la via" di Daniele Mencarelli (Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00) "Viaggio in Terra Santa" di Vincent Nag (Edizioni Ares, 272 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Pasqua. La Settimana Santa" di Inos Biffi (Jaca Book, 48 p., € 12,00) "Pasqua nell'allegra fattoria" di Charlotte Grossetête e Hervé Le Goff (Jaca Book, 32 p., € 14,00)

  • 21 marzo 2021
    Studi storici e nuove scoperte per ricostruire la vita di Dante

    CONTAINER

    Studi storici e nuove scoperte per ricostruire la vita di Dante

    Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel giorno in cui si pensa che il poeta abbia intrapreso il suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Una ricorrenza che quest'anno è particolarmente sentita, dato che coincide con i settecento anni dalla morte del Sommo poeta. L'intreccio tra la vita pubblica e privata di Dante e le sue opere ha portato negli scorsi anni a qualche eccessiva semplificazione nella ricostruzione della sua biografia - spiega Paolo Pellegrini, che nel suo libro "Dante Alighieri. Una vita" (Einaudi, 258 p., € 22,00) ripercorre la vita del poeta attraverso i più importanti studi del passato, i contributi più recenti e la sua ricerca personale. Non bisogna dimenticare che Dante era un poeta e che quindi le descrizioni delle persone che ha incontrato e degli avvenimenti che ha vissuto vengono filtrate dall'occhio del letterato - conclude Pellegrini. RECENSIONI "Le donne di Dante" di Marco Santagata (Il Mulino, 412 p., € 38,00) "Dante. Il romanzo della sua vita" di Marco Santagata (Mondadori, 476 p., € 17,50) "Pigliare occhi, per aver la mente. Dante, la Commedia e le arti figurative" di Laura Pasquini (Carocci, 288 p., € 24,00) "Dante profeta. Tra la storia e l'eterno" di Raffaello Morghen (Jaca Book, 184 p., € 20,00) "Inferno" di Dante Alighieri (Einaudi, 432 p., € 13,00) "Purgatorio" di Dante Alighieri (Einaudi, 424 p., € 13,00) "Paradiso" di Dante Alighieri (Einaudi, 480 p., € 13,00) "La Divina Commedia" di Dante Alighieri (Giunti Barbèra, 960 p., € 12,50) "La Divina Commedia di Dante Alighieri" di Gustave Dorè (Mondadori, 168 p., € 22,00) "Divina Commedia. Edizione integrale con parafrasi" di Dante Alighieri (Progedit, 208 p., € 10,00) "La Divina Commedia di Dante" di Seymour Chwast (Quodlibet, 128 p., € 19,00) IL CONFETTINO "Dante Alighieri. Superbo, ambizioso, sprezzante" (Franco Cosimo Panini Editore, 124 p., € 14,00)

  • 20 dicembre 2020
    Arte e natività dal IV secolo ai giorni nostri

    CONTAINER

    Arte e natività dal IV secolo ai giorni nostri

    Mentre in tutto il mondo il Natale viene spesso celebrato come una festa dove si è ormai perso di vista il significato originario, nel campo dell'arte la nascita di Gesù è sempre stata rappresentata nei suoi aspetti teologici più significativi. All'iconografia natalizia è dedicato il volume di François Boesfplug ed Emanuela Fogliadini "Il Natale nell'arte" (Jaca Book, 214, p., € 70), che prende in esame cinquanta opere che vanno dal IV secolo fino al 2018. RECENSIONI "Gesù fu veramente bambino? Processo all'arte cristiana" di François Boesfplug (Jaca Book, 164 p., € 50,00) "Il Natale di Maria" di Enzo Fortunato (San Paolo editore, 224 p., € 28,00) "La nostra infanzia e altre omelie sul Natale (1955-1976)" di Ernesto Balducci (San Paolo editore, 112 p., € 15,00) "I folli di Dio" di Mario Lancisi (San Paolo editore, 224 p., € 18,00) "La tunica e la tonaca" di Enzo Fortunato (Mondadori, 144 p., € 17,00) "Dio tre volte sarto" di Alberto Fabio Ambrosio (Mimesis, 172 p., € 12,00) "Il calzolaio dei sogni" di Salvatore Ferragamo (Electa, 240 p., € 24,00) "Di turno la notte di Natale" di Adam Kay (Mondadori, 156 p., € 17,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Marsilio, 256 p., € 15,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Crescere, 240 p., € 4,90) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Rizzoli, 140 p., € 15,00), "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Mondadori, 128 p., € 22,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Einaudi ragazzi, 192 p., € 16,50) "Un albero di Natale" di Charles Dickens (Ripostes, 58 p., € 12,00) "Natale in giallo" di AA.VV. (Einaudi, 248 p., € 15,00) "Storie di Natale" di Louisa May Alcott (Edizioni Clichy,232 p., € 14,00) "Accadde a Natale" di Arnaldo Casali (Graphe, 208 p., € 15,90) "Doni di Natale" di Contessa Lara e Lugi Milani (Graphe, 72 p., € 7,00) IL CONFETTINO "Sulle ali dell'angelo" di Michael Morpurgo (Jaca Book, 48 p., € 14,00) "La ragazza che ha cambiato il Natale" di Sibéal Pounder (Piemme, 304 p., € 16,50)