Le sfide per l'architettura nel 2021
Dai progetti d'autore, come la Torre Unipol di Cucinella e la sede Enel di Citterio-Viel, alle nuove regole per la qualità del costruire
Bologna, nei cantieri il nuovo potenziale della città
Una città ricca, con distretti industriali innovativi, che attrae studenti e turisti, ma da anni non riesce ad attirare investitori (italiani e stranieri) sul fronte immobiliare e a sperimentare progetti di architettura d'avanguardia
Real estate: Invimit, Starwood Capital guarda al fondo Dante
Si chiude oggi la prima tranche da 245 milioni di euro del fondo immobiliare della Sgr del ministero dell'Economia
Invimit lancia un'asta per 300 immobili
Asset cielo-terra o singole unità da vendere su tutto il territorio nazionale per un controvalore iniziale di 120 milioni di euro
Venezia, sull'isola di Sant'Elena case ai residenti e stop agli hotel
Approvata dal Comune l'operazione promossa da Invimit
I fondi immobiliari e Reits battono il Covid-19
Forte crescita del patrimonio nel 2019 (+8,5%, pari a oltre 3mila miliardi nel mondo). Positivo anche il 2020. In Italia oltre 90 miliardi di euro di patrimonio nel 2019 (+10,9 per cento). Nel 2021 previsti oltre cento miliardi
Lenta ma costante la via italiana al senior housing
Nato in Nord Europa, in Italia rimane un asset di nicchia che assicura rendimenti prudenti (circa il 5% Irr)
Regionali, verso voto il 20 settembre: Pd-M5S uniti solo in Liguria, tensione nel centrodestra
A parte alcune certezze come la ricandidatura dei governatori uscenti Zaia e Toti (centrodestra) e De Luca e Emiliano (centrosinistra), le alleanze tra Pd e M5s sul territorio sono per ora più un'eccezione che la regola, mentre il centrodestra fatica a trovare la quadra sul nome dei candidati in diverse regioni
La nuova Bari parte da waterfront e aree dismesse
L'ultimo tweet sulla bacheca del sindaco di Bari Antonio Decaro riporta l'immagine del lungomare di San Cataldo, con un richiamo evidente all'impegno della sua amministrazione a favore della qualità dello spazio pubblico, a maggior ragione in questo particolare periodo post-pandemia.«Partiremo già
L'ex Manifattura Tabacchi di Bari ospiterà la sede del Cnr
Oltre 700 ricercatori lavoreranno nel cuore della città pugliese. La riqualificazione nelle mani del Fondo i3 Università di Invimit Sgr, al 100% del Mef. Invimit ha già pronte gare per oltre 80 milioni di euro
1-10 di 131 risultati