La lunga estate di New York: parate, pride, maratone, concerti e nuovi indirizzi
NEW YORK - L'estate a New York è ricca di appuntamenti. Oltre ai tanti posti da visitare a Manhattan e negli altri 4 distretti: i soliti, quelli meno battuti e quelli nuovi come l'avveniristico Hudson Yards a Chelsea, realizzato tra l'altro da un costruttore italiano, o gli archi di Calatrava di
John Mayall e Jethro Tull, grandi vecchi Made in Britain
Patti Smith e Jethro Tull: quando il rock suona in cattedrale
«Chi canta prega due volte», diceva sant'Agostino. Del resto il rapporto tra musica e luoghi di culto è antico, appassionato e suggestivo: volendo mettere in fila canti gregoriani, lavori organistici di Bach e tutto quello che segue, ci si mette poco a comprendere che l'arte delle sette note deve
King Crimson e James Taylor, istantanee dagli Anni Settanta
Che vi piacciano le atmosfere barocche del progressive o quelle più intimiste del folk, gli anni Settanta rappresentano per voi «territorio di caccia» privilegiato. Vi sentirete allora perfettamente a vostro agio in una settimana della musica dal vivo che propone, da un lato, King Crimson e Jethro
La tedesca Cts Eventim acquisisce Vivo Concerti da Zard
Prosegue la «campagna d'Italia» di Cts Eventim, colosso tedesco dell'entertainment azionista del portale di ticketing TicketOne: dopo aver rilevato Vertigo e D'Alessandro & Galli, stavolta acquisisce il pacchetto di maggioranza di Vivo Concerti, ex controllata Warner che si avvale della guida di
Rock di ieri, oggi e domani con Deep Purple, Linkin Park e Kings of Leon
L'hard e il progressive degli anni Settanta, il nu metal dei Duemila, l'alternative contemporaneo. L'estate dei concerti si colora di tutte le tonalità del rock con appuntamenti di rilievo internazionale ad animare le principali piazze della penisola.Partiamo dai «grandi vecchi», dalle band che
Dai Pink Floyd della Furmanovsky al Dalla di Chiesa: ma quanto suona bene la fotografia rock
Che fate per il ponte del 2 giugno? Se passate dalle parti del lago d'Orta, concedetevi una tappa al borgo di Ameno (Novara), dove al Museo Tornielli si inaugura la mostra «Obiettivo Rock», in corso fino al 2 luglio. Un viaggio, quello curato da Massimo Bonelli, attraverso 300 immagini più o meno celebri di fotografi che negli ultimi 50 anni ne hanno viste di cotte e di crude a bordo palco. Si va da Paolo Brillo a Renzo Chiesa, dalla sudafricana Jill Furmanovsky a Giovanni Gastel, nipote di Luch...
Ian Anderson porta in tour il meglio dei Jethro Tull
L'Italia va pazza per il progressive e lui è uno dei massimi esponenti di quel genere che, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, spinse un po' più in là i confini del musicalmente lecito. L'Italia va pazza per lui e lui torna in Italia con una puntualità impressionante: riecco
Da Neil Young a Beyoncé. L'estate dei concerti che accontenta tutti
Rock superclassico con Neil Young, Robert Plant, Santana e Ian Anderson, pop superstar come Beyoncé e Anastascia, jazz supervirtuoso con Chick Corea, Jack DeJohnette e Steve Coleman. L'estate dei festival continua a splendere e ci regala un'altra settimana di grandissima musica dal vivo.
Ian Anderson trasforma i Jethro Tull in opera rock
Riecco sui palchi italiani il menestrello scozzese del progressive, uno che quando arriva alle nostre latitudini chiama con puntualità a raccolta folle di appassionati di rock anni Settanta, come fosse il pifferaio magico. Eggià, perché stiamo parlando di Ian Anderson, l'anima dei Jethro Tull che
1-10 di 16 risultati