Ultime notizie

Grottaglie

Trust project

  • 21 febbraio 2025
    Spazio, arriva la norma per i voli suborbitali di Virgin Galactic dall’Italia

    Italia

    Spazio, arriva la norma per i voli suborbitali di Virgin Galactic dall’Italia

    Il concetto di spazioporto, da lungo tempo ormai uscito dai libri di fantascienza, entra nella legge sullo spazio all’esame della Camera. Un emendamento dei relatori (Andrea Mascaretti di Fratelli d’Italia e Alberto Gusmeroli della Lega) punta a inserire nel Ddl governativo la base normativa per

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 febbraio 2025

    CONTAINER

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 febbraio 2025

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 21 febbraio 2025

  • 18 febbraio 2025
    18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette

    CONTAINER

    18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette

    Una recente sentenza della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso, sostiene che sia il Servizio Sanitario Nazionale a doversi fare totalmente carico delle rette di ricovero per i malati di Alzheimer, ribaltando una precedente decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa.Questa decisione ha acceso le speranze delle tante famiglie che attualmente si trovano a sostenere il costo della retta, suscitando però anche non pochi equivoci. Sono diverse, infatti, le segnalazioni di casi in cui le famiglie richiedono di rivedere le condizioni economiche o addirittura si rifiutano di pagare. La vicenda legale, però, non è ancora conclusa.Ne parliamo con Roberto Mauri - Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana - e con l'avv. Luca Degani, presidente di un Uneba Lombardia, ente che rappresenta molte strutture socio assistenziali in Italia.

  • 06 febbraio 2025
    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Italia

    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Le eccellenze italiane dell’industria aerospaziale a contatto con i player più importanti del Nord America e del mondo. Dalla Florida al Colorado, passando per Texas e Washington; con la SpaceCom di Orlando – tra le più importanti fiere al mondo dedicate allo spazio commerciale, appena conclusasi –

  • 30 gennaio 2025
    Il Cipess assegna 4,4 miliardi di fondi Fsc 2021-27 alla Puglia e 2,3 miliardi  a Sardegna

    Regioni

    Il Cipess assegna 4,4 miliardi di fondi Fsc 2021-27 alla Puglia e 2,3 miliardi a Sardegna

    Morelli: con accordo Puglia completate le assegnazioni delle risorse alle Regioni. Emiliano: contro la siccità sfruttare al meglio l’invaso del Liscione

  • 30 dicembre 2024
    Trump, Musk, la Nasa: come cambieranno le priorità spaziali degli Stati Uniti

    Tecnologia

    Trump, Musk, la Nasa: come cambieranno le priorità spaziali degli Stati Uniti

    Altro che X o Tesla, il vero potere di Elon Musk è ultra-terreno: stricto sensu, arriva dallo spazio.

  • 13 dicembre 2024
    "Facciamoli diventare grandi insieme", torna la campagna di Natale di Fondazione Telethon

    CONTAINER

    "Facciamoli diventare grandi insieme", torna la campagna di Natale di Fondazione Telethon

    Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Telethon "Facciamoli diventare grandi insieme". Dalla maratona sulle reti Rai, alla vendita dei nuovi Cuori di cioccolato distribuiti in 4.500 punti di raccolta, sarà una settimana all'insegna della solidarietà e dell'impegno, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il numeratore, che segnerà l'inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, durante la puntata di "Ballando con le Stelle" condotta da Milly Carlucci e proseguirà all'interno di numerosi programmi del palinsesto Rai. "La Maratona compie quest'anno 35 anni" - spiega Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon - "È un appuntamento importante, perché in tutti questi anni siamo riusciti, con il prezioso aiuto della Rai, a compiere una piccola rivoluzione culturale: abbiamo portato nelle case degli italiani l'eccellenza della ricerca scientifica e la necessità di finanziarla. Il nostro impegno non si è mai fermato, e oggi siamo diventati la prima charity al mondo ad avere la responsabilità della produzione e della distribuzione di un farmaco. Ci sono ancora tantissime malattie genetiche rare che non hanno un nome e nemmeno una cura. Fondazione Telethon esiste per questo e con i volontari, i nostri scienziati, le nostre persone e il cuore e la solidarietà degli italiani, lotteremo centimetro dopo centimetro per non lasciare indietro nessuno". Sulle piazze italiane, il 15, 21 e 22 dicembre, saranno inoltre distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, due cofanetti di 15 cioccolatini a forma di cuore, nei due gusti tradizionali cioccolato al latte e fondente, con dediche da condividere con le persone che amiamo. "La ricerca, in particolare quella sulle malattie genetiche rare, ha bisogno del sostegno degli italiani, che grazie alla generosità dimostrata in questi anni, hanno contribuito in maniera decisiva al progresso scientifico" - dichiara Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon - "È un privilegio poter dare speranza, per questo è fondamentale che la ricerca non si fermi e per farlo ha bisogno del supporto di tutti noi". Sarà possibile donare Fino al 31 dicembre chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.L'intervento di Alessandro Betti direttore della raccolta fondi di Telethon a Focus Economia.

  • Turismo spaziale, Virgin Galactic vuole far partire le missioni dall’Italia

    Italia

    Turismo spaziale, Virgin Galactic vuole far partire le missioni dall’Italia

    Virgin Galactic Holdings sta valutando di far partire le sue missioni di turismo spaziale dall’Italia, nell’ambito delle azioni per riprendersi da una sospensione dei voli che ha contribuito a una caduta importante delle sue azioni. La società fondata da Richard Branson dovrebbe firmare un accordo

  • 29 novembre 2024
    Puglia, dall’Accordo di coesione risorse per 6,3 miliardi

    Economia

    Puglia, dall’Accordo di coesione risorse per 6,3 miliardi

    Ultima regione, anche la Puglia ha il suo Accordo di Coesione con lo sblocco di risorse per 6,3 miliardi tra fondi Fsc (4,588) e Poc (Programma Operativo Complementare) per 1,7, distribuite su 7 priorità: comparto idrico, rifiuti, imprese, politiche abitative, mobilità, salute, welfare. Limati gli

  • 19 novembre 2024
    Tra Leonardo, Enac e privati nuovo scenario per il polo di Grottaglie

    Economia

    Tra Leonardo, Enac e privati nuovo scenario per il polo di Grottaglie

    Leonardo nell’incontro del 18 novembre ha dichiarato ai sindacati metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm che entro marzo 2025, nell’area dello stabilimento della divisione Aerostrutture a Grottaglie (Taranto), metterà a disposizione un’area per attività e personale della divisione Elettronica, mentre da

  • 20 ottobre 2024
    La sfida del clima - Terzo Festival delle regioni e delle province autonome

    CONTAINER

    La sfida del clima - Terzo Festival delle regioni e delle province autonome

    Regioni e Provincie autonome italiane si ritrovano a Bari per confrontarsi sulle sfide del futuro. L'occasione giusta per riflettere sulle sfide che i cambiamenti climatici porranno ai nostri territori e sulle misure di adattamento e mitigazione in campo e allo studio.Ospiti:Luigi Di Marco -  Referente ASVIS per Lotta contro il cambiamento Climatico e energia pulita e accessibile. Andrea Fedeli - presidente, fondatore AWAREAlessandro Delli Noci - Assessore allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili.Marco Ranieri - Co-fondatore di Avanzi Popolo

  • 26 agosto 2024
    Banche centrali, quali "indizi" da Jackson Hole?

    CONTAINER

    Banche centrali, quali "indizi" da Jackson Hole?

    Negli Stati Uniti nel fine settimana si è tenuto l'influente simposio di politica economica di Jackson Hole, che ogni anno chiama a raccolta i vertici delle principali banche centrali del mondo. Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha detto che è arrivato il momento per aggiustare la direzione della politica monetaria, anticipando così l'imminente taglio dei tassi di interesse che dovrebbe già avvenire nel corso della riunione del 17 e 18 settembre. Il commento in diretta con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.Boeing sempre più in difficoltàLa Nasa ha annunciato che utilizzerà la capsula Dragon di SpaceX per riportare a casa Sunita Williams e Barry Wilmore, i due astronauti in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale dove sono bloccati da più di due mesi, molto più di quanto previsto. L'agenzia non ritiene che Starliner offra sufficienti garanzie di sicurezza.La decisione della Nasa è un successo per Elon Musk e un duro colpo per Boeing, che vede così allungarsi la sua scia di problemi, a cominciare dai dubbi sulla sicurezza degli aerei dell'azienda che sta accumulando contrattempi e guasti tecnici. Dall'inizio dell'anno il titolo ha perso in borsa di circa un terzo del suo lavoro. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it.