- 27 marzo 2025
AI e lavoro subordinato: nuove prospettive di redistribuzione e valorizzazione di tempo e salario (2° parte)
Questa seconda parte è dedicata al ruolo del legislatore e della contrattazione collettiva e individuale nel definire un sistema regolatorio capace di redistribuire in modo equo il valore generato dall’IA, adattandolo alle diverse realtà produttive e professionali
- 20 marzo 2025
AI e lavoro subordinato: nuove prospettive di redistribuzione e valorizzazione di tempo e salario (1° parte)
La capacità di produrre di più in meno tempo, grazie all’automazione e al potenziamento delle competenze operative, impone un ripensamento delle logiche retributive del valore generato dall’AI; tre sono i possibili strumenti di redistribuzione: riduzione di orario a parità di salario, sistema “misto” e modello integrato
- 03 marzo 2025
Pensare con l’IA: il valore del ragionamento ibrido
Come integrare efficacemente l’IA nel nostro processo decisionale, superando gli errori più comuni e trasformandola in un vero e proprio strumento di crescita
- 18 dicembre 2024
La discriminazione indiretta nei licenziamenti: conferma giurisprudenziale e responsabilità datoriale
Nota a Tribunale di Roma, Sez. IV Lavoro, Sentenza 03/12/2024, n. 12377
- 13 giugno 2024
L’intelligenza “Ibrida”, un approccio corretto per un uso consapevole dell’IA
Per affrontare i rischi e contrastare le cattive abitudini nell’utilizzo dell’IA, è fondamentale adottare un comportamento consapevole attraverso alcune possibili strategie
- 29 maggio 2024
La resistenza all’intelligenza artificiale e il rischio di un analfabetismo di ritorno
Chi non si aggiorna perde la capacità di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie, precludendosi crescita e inclusione. Le implicazioni di questo fenomeno sono gravi e molteplici