Pensare all’intelligenza artificiale: “outcome thinking” vs “process thinking”, due visioni a confronto
La prima visione si concentra sull’efficacia dell’AI: importante è raggiungere gli obiettivi attesi a prescindere da altre considerazioni, compreso il funzionamento. Diversamente, il “process thinking”, pone particolare attenzione proprio al funzionamento, ovvero, come l’AI è alimentata da dati e algoritmi
- 31 gennaio 2025
Tecnologie digitali, come regolamentare la concentrazione di potere e governare i rischi?
Dialoghi interdisciplinari tra tecnologi e giuristi, e l’utilizzo effettivo di valori pubblici e umanistici che si concentrano sull’effettiva espressione del potenziale umano, come partecipazione ed empatia, rappresentano le misure tra le più appropriate per controllare il potere digitale e per assicurare un accesso equo alle nuove risorse e infrastrutture
- 27 maggio 2024
La giornata in 24 minuti del 27 maggio
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. 2.7 milioni di italiani residenti nei Paesi extra-Ue oggi non possono votare da remoto per eleggere il Parlamento europeo. Per loro ora c'è una petizione lanciata da The Good Lobby per correggere una legge vecchia di 30 anni, ormai antidemocratica e anacronistica, a partire dal Regno Unito e dalla Svizzera. Ne parliamo con Giulia Gentile, attivista di The Good Lobby, docente dell'Università dell'Essex e prima firmataria della petizione Se non voli non voti (alle Europee).
Ordina per
Puoi accedere anche con