Giorgio Pogliotti, nato a Roma nel 1967, è un giornalista del Sole 24 ore esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali. Laureato in Lettere all'Università La Sapienza con 110/110, dopo aver concluso un master biennale in giornalismo e comunicazioni alla Luiss, ha iniziato a collaborare con diversi giornali e periodici, ed è stato responsabile dell'ufficio stampa per l'assessore alle politiche del personale della prima giunta Rutelli. È approdato al Sole 24 ore nel 1994 per uno stage, dopo aver avviato una collaborazione, è stato assunto nel 1996. Ama il cinema e la letteratura contemporanea, nel 1992 ha vinto un premio indetto dal comune di Santo Stefano Belbo con una tesi su Cesare Pavese. Parla e scrive in inglese.
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: mercato del lavoro, relazioni industriali
- 07 febbraio 2023
Pnrr, per l’attuazione 375mila occupati
Dalle sole “costruzioni” nel 2025 si attendono 95.600 nuove attivazioni
- 06 febbraio 2023
Pnrr, per l’attuazione 375mila occupati
Per ricerca e sviluppo si cercano ricercatori, ingegneri, chimici, fisici, ma anche profili routinari come tecnici di laboratorio
Bankitalia: il Pnrr crea fino a 375mila posti di lavoro in più
La Banca d’Italia stima una domanda aggiuntiva di 375mila occupati generata dagli investimenti del Piano: 95.600 nelle costruzioni e 27.700 nell’informatica
- 03 febbraio 2023
Ita e Lufthansa trattano con Fs per il biglietto unico
Negoziati su un memorandum per dare vita ad una partnership commerciale. Focus su integrazione tra treno e aereo e calibrazione degli orari
Il marchio Alitalia resta nei cassetti di Ita Airways: potrebbe essere resuscitato ma non nell’immediato
Il vecchio brand è più conosciuto nel mondo, ma la priorità adesso è raggiungere l’accordo con Lufthansa e consolidare il nuovo logo
- 02 febbraio 2023
Reddito di cittadinanza, obbligo di formazione per i beneficiari ma i corsi ancora non ci sono
Gli occupabili devono frequentare per 6 mesi un corso di riqualificazione, ma manca il piano formativo del governo e il sussidio dura 7 mesi
Ita, Lufthansa prepara una doppia mossa rapida per il controllo del gruppo
Prima l'offerta per il 40%, poi quando sarà profittevole salirà al 100%. L'importo verrà definito dal negoziato, si ipotizza sarà fra 200 e 300 milioni
Pensioni, alle donne assegni da 976 euro: il 30% in meno degli uomini
Sulle 779.791 nuove pensioni erogate nel 2022 dall’Inps, le donne sono 437.596 contro 342.195 uomini
Smart worker poco più di un dipendente su dieci, ma il bacino potenziale è di quattro
L’Inapp evidenzia come la diffusione del lavoro agile va rallentando rispetto al passato, nelle Pmi meno prestazioni remotizzabili
Operai e contadini in fondo alla graduatoria sociale, superati da blogger e influencer
L’indagine tra la popolazione di Federmeccanica mette in luce il declino del lavoro manuale e poca conoscenza dell’industria
- 25 gennaio 2023
Dagli informatici ai medici: ecco l’identikit di chi ha annunciato le dimissioni dal lavoro
Sono anzitutto i professionisti più qualificati ad andarsene per cercare un altro lavoro:informatici, ingegneri, medici, architetti, chimici, geometri
Ita Airways, i piloti pagati meno delle low cost. Sindacati in agitazione
Nulla di fatto nella trattativa con l’azienda, avviate le procedure per evitare lo sciopero mentre è in arrivo Lufthansa
- 18 gennaio 2023
Ita, ecco l’offerta e il piano di Lufthansa: quota del 35-40%
Il Gruppo ha presentato una lettera di intenti al ministero dell’Economia: propone la stipula di un Memorandum d’intesa per l’avvio di trattative in esclusiva
Ita, Lufthansa pronta a scoprire le carte. Giorgetti: «Offerta entro oggi o non c’è»
Secondo le indiscrezioni dai tedeschi arriverà una proposta per l’ingresso attraverso un aumento di capitale con una quota iniziale tra il 35-40%
- 17 gennaio 2023
Colf, badanti e baby sitter: tutti gli aumenti in busta paga
Il contratto prevede l’adeguamento dei minimi retributivi all’80% delle variazioni del costo della vita rilevate dall’Istat al 30 novembre (nel 2022 era all’11,5%) e un aggiornamento pari al 100% per i valori convenzionali del vitto e dell’alloggio
Colf, badanti e baby sitter: tutti gli aumenti in busta paga
Il contratto prevede l’adeguamento dei minimi retributivi all’80% delle variazioni del costo della vita rilevate dall’Istat al 30 novembre (nel 2022 era all’11,5%) e un aggiornamento pari al 100% per i valori convenzionali del vitto e dell’alloggio