Giorgio Pogliotti, nato a Roma nel 1967, è un giornalista del Sole 24 ore esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali. Laureato in Lettere all'Università La Sapienza con 110/110, dopo aver concluso un master biennale in giornalismo e comunicazioni alla Luiss, ha iniziato a collaborare con diversi giornali e periodici, ed è stato responsabile dell'ufficio stampa per l'assessore alle politiche del personale della prima giunta Rutelli. È approdato al Sole 24 ore nel 1994 per uno stage, dopo aver avviato una collaborazione, è stato assunto nel 1996. Ama il cinema e la letteratura contemporanea, nel 1992 ha vinto un premio indetto dal comune di Santo Stefano Belbo con una tesi su Cesare Pavese. Parla e scrive in inglese.
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: mercato del lavoro, relazioni industriali
- 27 maggio 2022
Digitalizzazione e attuazione Pnrr, come cambiano le Fs
Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, indica le prossime sfide per il trasporto su ferro. In cima ci sono attuazione del Pnrr e digitalizzazione del settore
- 24 maggio 2022
Il reddito di cittadinanza premia i single: sono il 44% dei beneficiari
Ad aprile i percettori nel complesso sono stati 1,19 milioni con 2,65 milioni di persone coinvolte e un importo medio di 561 euro
- 20 maggio 2022
PNRR, cos’è? A cosa serve?
Il libro riepiloga e illustra i singoli progetti del PNRR spiegando in modo chiaro ed esaustivo come le voci del Piano ricadranno sulle nostre attività, da quelle economiche al tempo libero, dal welfare agli uffici pubblici.
- 17 maggio 2022
Ai navigator, nuovi contratti di collaborazione dal 1° giugno al 31 ottobre
Scaduti il 30 aprile, potranno operare nei centri per l’impiego per l’assistenza al Reddito di cittadinanza e per il programma Gol di politiche attive del lavoro
- 13 maggio 2022
Turismo: servono 387mila lavoratori, ma il 40% è introvabile
Molte strutture, dopo due anni di fermo, hanno difficoltà ad aprire in queste settimane perché non trovano receptionist, cuochi o camerieri
- 04 maggio 2022
Navigator, il Governo decide la proroga ma le Regioni di centrodestra protestano
Prevista la ricontrattualizzazione dal 23 maggio per i 1.900 professionisti con contratti scaduti il 30 aprile: potranno essere confermati fino al 23 settembre
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 27 aprile 2022
Famiglie, crisi energetica e inflazione in cima ai timori
Rapporto Confcommercio-Censis: circa un quarto dei nuclei familiari si attende una riduzione del reddito o dei consumi, la metà un calo dei risparmi
- 21 aprile 2022
Navigator in scadenza a fine aprile ma spunta una terza proroga
Il 27 aprile un incontro con i sindacati al ministero del Lavoro, previo confronto con il dicastero della Pa e con le regioni, per trovare una soluzione
- 20 aprile 2022
Reddito di cittadinanza, restano ancora sulla carta i controlli anti furbetti
Manca la convenzione sulla situazione penale dei percettori, l’Inps non ha ancora inviato l’elenco al ministero di Giustizia e manca il piano di verifiche dei beni detenuti all’estero
- 19 aprile 2022
Imprese a caccia di candidati. Cresce la quota di introvabili
La percentuale di profili difficili da reperire è passata dal 26,5% del 2019 al 40,4%. I dati di Unioncamere-Anpal fotografano l’aggravarsi della mancanza di candidabili all’assunzione
- 16 aprile 2022
Manifattura, primo stop. In aprile stimate l’8,5% di assunzioni in meno
Previsti 368mila ingressi. Impatto sull’occupazione del caro energia e materie prime. Introvabile il 40,4% dei profili professionali
- 14 aprile 2022
Politiche attive, 660 milioni alle Regioni per l’offerta formativa
Dopo che Anpal ha validato i piani attuativi regionali di Gol, arrivano le risorse ma resta il nodo dei centri per l’impiego inefficienti
- 08 aprile 2022
Cgil: in segreteria quattro nuovi ingressi, tra loro l’ex leader Fiom, Francesca Re David
Ricambio anche tra i vertici delle tute blu che hanno eletto il loro nuovo segretario generale: Michele De Palma
- 07 aprile 2022
Lavoro, formazione, scuola: avviato un terzo dei 43 interventi
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza 31 investimenti e 12 riforme: dote di 29,2 miliardi Altri 10 miliardi arriveranno dalla programmazione del Fse 2021-27
- 06 aprile 2022
Lavoro, dalle Pmi ai servizi: nuove offerte per i giovani nelle bacheche delle agenzie
Nel 2021 le agenzie crescono a doppia cifra (+23,8%): la quota dei lavoratori di aziende fino a 49 addetti oggi arriva circa al 45%, mentre quasi un addetto su due ha meno di 35 anni
- 05 aprile 2022
Alitalia, il piano su come ricollocare 7.800 lavoratori
Sottoscritto da commissari e sindacati il progetto condiviso «New Job». In settimana prevista l’aggiudicazione dei bandi su handling e manutenzione
- 01 aprile 2022
Lotta al caporalato in agricoltura: assegnati 200 milioni del Pnrr
Ripartite le risorse ai Comuni per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli, che serviranno per realizzare alloggi dignitosi
- 31 marzo 2022
Recovery in linea con gli obiettivi Ue. Rush finale per quote nazionali
Check di Bruxelles sui sette target europei previsti dalla tabella di marcia del Pnrr. Sul tavolo anche le scadenze che i ministeri hanno fissato per rispettare la road map: corsa finale per chiudere gli ultimi snodi
- 30 marzo 2022
Inapp, welfare sbilanciato: favorite le pensioni, si spende poco per i servizi sociali
Secondo uno studio dell’Inapp la spesa per i servizi e le misure di attivazione per i disoccupati rappresenta lo 0,2% del Pil, contro la media europea dello 0,6%