Giorgio Pogliotti, nato a Roma nel 1967, giornalista della redazione romana del Sole 24 ore è un redattore esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali. Laureato in Lettere all’Università La Sapienza con 110/110, dopo essersi diplomato al master biennale in giornalismo e comunicazioni della Luiss, ha iniziato a collaborare con diversi giornali e periodici. E’ stato responsabile dell’ufficio stampa per l’assessore alle politiche del personale della prima giunta Rutelli. Approdato al Sole 24 ore nel 1994 per uno stage, dopo aver avviato una collaborazione, è stato assunto nel 1996. In questi anni ha seguito le vertenze di grandi gruppi industriali e i rinnovi di numerosi contratti collettivi di lavoro, si è occupato di formazione e welfare. Ama il cinema e la letteratura contemporanea, nel 1992 ha vinto un premio indetto dal comune di Santo Stefano Belbo con una tesi su Cesare Pavese.
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: mercato del lavoro, relazioni industriali, formazione, welfare
- 21 marzo 2025
Tpl: firmato l’accordo per il contratto nazionale. Revocato lo sciopero
L’accordo raggiunto con i sindacati e le associazioni datoriali Asstra, Anav e Agens arriva dopo mesi di stop and go sulle risorse da mettere sul piatto
- 20 marzo 2025
Bus, metro e tram: accordo sul contratto con aumenti medi di 200 euro. Salta lo sciopero del 1° aprile
Con l’intesa raggiunta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si sblocca il rinnovo del contratto nazionale che interessa oltre 120mila autoferrotranvieri e viene revocato lo sciopero di bus, metro e tram indetto il 1 aprile da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Ma
- 18 marzo 2025
Dall’Irpef al taglio del cuneo: ecco chi ha guadagnato e chi ha perso
Chi ha avuto benefici dalle misure di politica economica del governo Meloni del 2024 e chi invece ha perso? Che impatto hanno avuto queste misure sull’andamento delle disuguaglianze del Paese? A questi quesiti risponde l’Istat con le simulazioni per valutare gli effetti delle politiche in termini
- 17 marzo 2025
Garanzia occupazione lavoro, raggiunto il 65% del target
Ipotesi 2 miliardi dirottati a Iefp, Nuove competenze e Its. Lo stato di avanzamento delle risorse spese dalle regioni è al 9,3% dei 3,2 miliardi assegnati
Retribuzioni -7,2% sotto il livello del 2021
Secondo l’Ocse peggio dell’Italia fanno solo la Repubblica Ceca (-11,8%) e la Svezia (-8,6%)
- 17 marzo 2025
Politiche attive, così oltre 1 milione di lavoratori ha ritrovato un impiego
Sono quasi 3,3 milioni gli individui coinvolti dal programma Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol), di questi oltre 2 milioni sono stati coinvolti da almeno una politica attiva (61,8%), e superano di poco il milione quanti hanno avviato un rapporto di lavoro dopo la presa in carico da parte
L’obbligo del repechage in caso di licenziamento
Parliamo dell’onere delle ricollocazione del lavoratore nelle fasi di licenziamento da parte del datore di lavoro. E lo facciamo con l’avvocato Francesco Rotondi che il fondatore dello studio Lab Law, giuslavorista e membro esperto del CNEL. Avvocato, cosa ci dice la giurisprudenza sul tema del
- 14 marzo 2025
Lavoro, stanno aumentando davvero i posti stabili in Italia?
Lo stock di occupati a tempo indeterminato a gennaio 2025 ha raggiunto una cifra record sfiorando i 16,5 milioni. Ma nelle assunzioni a prevalere largamente sono i contratti a termine. Come si spiega questa apparente contraddizione?
- 11 marzo 2025
Election day per referendum ed elezioni
La richiesta verrà avanzata oggi dai comitati promotori al Governo, nell’incontro fissato alle 15,30 a palazzo Chigi, che sarà preceduto da un presidio davanti alla Camera
Election day, l’ipotesi del Governo: 8 e 9 giugno referendum e ballottaggi Comunali
Un «election day» per far coincidere la data del voto ai referendum abrogativi sul lavoro e sulla cittadinanza con la tornata di amministrative previste in primavera: è l’ipotesi al quale lavora il Governo e che porterebbe gli italiani a votare domenica 25 e lunedì 26 maggio per il primo turno
Licenziamenti: ecco gli “accomodamenti ragionevoli” che un datore di lavoro deve adottare per un dipendente disabile
Quali sono gli accomodamenti ragionevoli che un datore di lavoro deve adottare nei confronti di una persona disabile? Iniziamo dalla nozione contenuta nell’articolo 2 della Convenzione Onu del 2006 sui Diritti delle persone con disabilità: per accomodamenti ragionevoli si intendono le «modifiche e
- 08 marzo 2025
Metalmeccanica, ecco perché le lavoratrici guadagnano in media 6mila euro l’anno in meno degli uomini
Fanno più part time e meno straordinari, anche per occuparsi della cura dei familiari, supplendo spesso alle carenze dei loro compagni o del sistema di welfare. Ricorrono meno a straordinari, ricevono meno premi aziendali. E sono penalizzate nella carriera lavorativa, occupando più raramente le
- 06 marzo 2025
Occupazione femminile: ancora ampio il gap con la Ue
Secondo il rapporto Cnel-Istat il tasso è inferiore di 12,6 punti rispetto alla media europea
- 06 marzo 2025
La metalmeccanica nel 2024 ha perso il 4,2% trascinando al ribasso l’industria (-2,5%)
Nel 2024 i livelli di produzione metalmeccanica sono caduti mediamente del 4,2% rispetto all’anno precedente, ed hanno trascinato al ribasso l’intero comparto industriale che ha segnato un calo del 2,5%. Dietro lo stato di sofferenza dell’industria, dunque, un contributo decisivo è arrivato dalla
Lavoro, ecco perché i posti aumentano anche se il Pil arranca
Il mercato del lavoro ha fatto registrare a gennaio una performance di gran lunga superiore rispetto all’andamento del Pil, e sembra non aver risentito delle tensioni geopolitiche, né dell’incremento dei costi energetici che sta impattando negativamente sull’economia. Cosa si nasconde dietro quei
Licenziamenti nei periodi di prova: ecco cosa dice la giurisprudenza
Cosa dice la giurisprudenza per i licenziamenti nei periodi di prova? Ne parliamo nel corso di una videointervista pubblicata sul sito de Il Sole 24 Ore con l’avvocato Francesco Rotondi, fondatore dello studio LabLaw, giuslavorista, membro esperto del Cnel: «Normalmente quando si viene licenziati
- 04 marzo 2025
Con l’AI rischiano contabili, bancari e statistici
Per il Focus Censis Confcooperative 6 milioni di lavoratori sono esposti alla sostituzione con l’intelligenza artificiale