Giorgio Pogliotti, nato a Roma nel 1967, è un giornalista del Sole 24 ore esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali. Laureato in Lettere all'Università La Sapienza con 110/110, dopo aver concluso un master biennale in giornalismo e comunicazioni alla Luiss, ha iniziato a collaborare con diversi giornali e periodici, ed è stato responsabile dell'ufficio stampa per l'assessore alle politiche del personale della prima giunta Rutelli. È approdato al Sole 24 ore nel 1994 per uno stage, dopo aver avviato una collaborazione, è stato assunto nel 1996. Ama il cinema e la letteratura contemporanea, nel 1992 ha vinto un premio indetto dal comune di Santo Stefano Belbo con una tesi su Cesare Pavese. Parla e scrive in inglese.
Lingue parlate: italiano e inglese
Argomenti: mercato del lavoro, relazioni industriali
- 12 agosto 2022
Ita, il Mef incalza le cordate: focus sulla solidità dei bilanci
Lufthansa-Msc e il gruppo Certares-Air France-Delta al lavoro sulle proposte. Richieste garanzie sugli hub nazionali, occupazione, governance e investimenti
Decreto Aiuti, bonus 200 euro in arrivo a 3 milioni di partite Iva
Conguaglio sulle pensioni articolato in due capitoli, un miliardo per l’ex Ilva, interventi per energia, carburanti ed emergenza idrica
- 09 agosto 2022
Metà dei giovani: scuola inutile per il lavoro
Tra i canali formativi più utili, l’esperienza diretta sul campo e l’università. Le aspirazioni: la libera professione e l’autoimpiego (42,8%) o il lavoro in una grande impresa privata (23,5%)
- 08 agosto 2022
Smart working senza proroghe, si ritorna ai patti con l’azienda
Dal 1° agosto è scaduto il diritto per i lavoratori fragili o con figli minori di 14 anni: dovranno tornare in presenza. Dal 1° settembre obbligatorio l'accordo individuale
- 07 agosto 2022
Taglio al cuneo, quanto si risparmia in busta paga da qui a fine anno
È l'effetto dell'esonero parziale dei contributi dell'1,2% da luglio a dicembre per le retribuzioni tra 10mila e 35mila euro previsto nel Dl Aiuti bis. Per i lavoratori vantaggio mensile medio di 13 euro
- 04 agosto 2022
Decreto Aiuti, nella bozza altri 400 milioni per le bollette degli enti locali
Il decreto atteso oggi in cdm. Il contributo per tagliare bollette entra tra i fringe benefits. Contro il caro energia stanziati altri 7,7 miliardi di aiuti. Rifinanziati i bonus psicologo e trasporti
- 03 agosto 2022
Verso nuovo taglio al cuneo fiscale e rivalutazione pensioni del 2%
Oggi l’incontro con i sindacati. L'intervento andrebbe ad aggiungersi all'esonero contributivo dello 0,8% già in vigore
- 28 luglio 2022
Meccanici alla prova di Industria 4.0: il lavoro diventa più mentale che fisico
I nuovi modelli organizzativi cambiano l’approccio al lavoro, con una spinta su mansioni sempre più esecutive e lavoro di team
- 26 luglio 2022
I lavori del futuro, mancano 470mila laureati e diplomati: ecco la lista degli introvabili
Sommando anche gli oltre 2,8 milioni di occupati che dovranno essere sostituiti per il naturale turnover, nel prossimo quinquennio si prevede un fabbisogno occupazionale di 4,1 milioni di lavoratori
- 24 luglio 2022
Smart working, proroga di almeno 3 mesi per fragili e genitori con figli under 14
Su input del ministro Orlando nel prossimo decreto Aiuti si punta alla proroga dello smart working al 100% in scadenza il 31 luglio per soggetti fragili e genitori con figli under 14. Si sta valutando se estendere la proroga al 31 ottobre o al 31 dicembre
- 22 luglio 2022
Ita, si attende l’ok di Draghi per il via alla trattativa privata
Si tratterebbe di un atto di ordinaria amministrazione previsto dal Dpcm. Il rinvio ci esporrebbe con Bruxelles che autorizzò lo stanziamento di 1,35 miliardi
- 11 luglio 2022
Inps: solo il 20% di chi percepisce il reddito di cittadinanza ha un lavoro
Quasi il 60% dei beneficiari del sostegno è impiegato con contratti a termine e a tempo parziale
- 05 luglio 2022
Per Ita Airways restano due cordate pretendenti: Msc-Lufthansa e Certares
Chiusa la data room c’è attesa per l’offerta vincolante, il piano industriale e l’assetto di governance dei due contendenti
- 28 giugno 2022
Lavoro: per le assunzioni è slalom tra 22 sconti. Ecco i 5 bonus più gettonati
Del 23,9% di contratti agevolati, la parte del leone spetta a Decontribuzione Sud. Seguono l’apprendistato (21,2%) e due incentivi rivolti a donne ed esonero giovani
- 25 giugno 2022
Navigator, «no» di cinque regioni alla proroga: in 538 restano senza contratto
Piemonte, Lombardia, Campania, Veneto e Umbria non intendono impiegarli per altri tre mesi nei centri per l’impiego regionali
- 15 giugno 2022
Ferrovie in cerca 40mila tecnici e ingegneri della mobilità
Il gruppo investirà 190 miliardi e assumerà 40mila giovani nel piano 2022-2031: gli addetti saliranno a 100mila. Si rafforza l'alleanza con gli atenei, tra cui Polimi e La Sapienza
- 07 giugno 2022
Lavoro, tasse e contributi si “mangiano” lo stipendio: il vero cuneo è al 60%
L’Italia si posiziona molto al di sopra della media Ocse (46,5%). Pesa più il cuneo contributivo (33%) che quello fiscale (26%)
- 04 giugno 2022
Cuneo fiscale, Giorgetti apre. Confindustria, Cisl e Uil dicono sì alla proposta di taglio
Convergenza a Trento tra Confindustria, Cisl e Uil sulla proposta per garantire la tenuta d’acquisto delle retribuzioni, compromessa dalla ripresa dell’inflazione