Gioia del Colle
Trust project- 22 dicembre 2024
Meloni visita la missione Nato in Lituania: ecco l’identikit dell’operazione
Dopo la tappa a a Saariselka, in Lapponia, per partecipare a una riunione con il primo ministro finlandese Petteri Orpo, il greco Kyriakos Mitsotakis e lo svedese Ulf Kristersson per garantire un coordinamento tra Nord e Sud, tra i Paesi che rappresentano i confini esterni dell’Europa e che
- 15 novembre 2024
Burrata, per Granarolo diventa strategico lo stabilimento di Gioia del Colle
Un combipack con una tazza in ceramica che abbina la burrata fresca a crumble di pane e ‘nduja in busta: è una delle proposte lanciate in occasione del Natale 2024 da Mark&Spencer, che ne ha ordinati a Granarolo più di 80mila pezzi.
- 01 agosto 2024
Polonia, chiude la Task Force Air 4th Wing: 700 ore di volo e 26 decolli d’allarme per gli Eurofighter dell’Aeronautica italiana
Dopo oltre 4 mesi di intensa attività, quasi 700 ore di volo degli Eurofighter e 26 “scramble” effettuati, la Task Force Air 4th Wing “White Eagle II” ha terminato il suo mandato. A suggellare la conclusione della missione Nato di Enhanced Air Policing in Polonia è stata una cerimonia che ha avuto
- 12 luglio 2024
Progettazione, per il terminal del porto di Augusta avviso da 1,6 milioni di euro
La gara lanciata dall’Autorità portuale per la Sicilia Orientale scade il 26 agosto. La Top Ten delle gare di progettazione e servizi tecnici
- 27 giugno 2024
Granarolo, la crescita fino al 2027 passa anche dalla sostenibilità
Un piano a 360 gradi per portare il gruppo lattiero caseario Granarolo al 2028 con un nuovo profilo. Maggiore presenza sui mercati internazionali, una più incisiva politica ambientale e di sostenibilità, razionalizzazione e potenziamento degli impianti, la creazione di un innovation center nel
- 14 maggio 2024
Mozzarella di Bufala Campana Dop, il 40% della produzione va all’estero
La mozzarella di Bufala Campana Dop pesa per circa il 15% sul totale della mozzarella prodotta in Italia per un giro d’affari al consumo di 750 milioni. Non solo sembra risentire meno della crisi rispetto ai prodotti a base di latte vaccino, ma è anche forte di una più ampia quota di business
- 15 febbraio 2024
Scoprire il talento, scegliere la propria strada a bordo del Polibus
Il viaggio itinerante del Poliba, per far vivere agli studenti un'esperienza immersiva nelle materie tecnico scientifiche e attivare scelte consapevoli legate al proprio futuro e al proprio percorso di studi
- 01 febbraio 2024
Benvenuti nel tempio delle sneakers fra daywear e collezionismo
Ha 39 anni e una grande passione: le sneakers. Si nota subito, entrando nei suoi negozi Dope Factory, a Cagliari e Porto Cervo. «Sono cresciuto tra Bologna e Cagliari, dove ho passato le vacanze sin da bambino», racconta Davide Bortolazzi.
- 30 gennaio 2024
In Puglia cresce la Ciclovia dell’Acquedotto
Arriveranno presto a 192 i km che correranno lungo l’Acquedotto che unisce la Campania alla Puglia: sarà una delle ciclovie artificiali più importanti mai realizzate e promette di portare nuovi e più sostenibili modelli di sviluppo per il turismo
- 26 gennaio 2024
I nuovi impianti a ossicombustione
Sappiamo tutti quanto sia difficile il rapporto sul territorio tra opinione pubblica e impianti di smaltimento rifiuti. Tra questi impianti troviamo inceneritori e termovalorizzatori, che adesso sono al centro dello scontro politico. Ed è per questo che dedichiamo la puntata a una tecnologia emergente, che potrebbe rappresentare una concreta alternativa all'incenerimento e anche una via di uscita rispetto alla accettabilità di un passaggio che è inevitabile per chiudere il ciclo, la cui unica alternativa finisce per essere l'ancor meno apprezzata discarica. Stiamo parlando della ossicombustione: è stato autorizzato in Italia il primo impianto a ossicombustione per il trattamento dei rifiuti, mentre un altro è in via di autorizzazione. Se procederemo rapidamente con la sua realizzazione, sarà anche il primo impianto d'Europa. L'ossicombustione è una combustione che, diversamente da quella tradizionale, avviene in un'atmosfera di ossigeno puro ad alta pressione: un processo che produce dei residui molto meno inquinanti e che possono perfino dimostrarsi prodotti utili. Parliamo inoltre di impianti molto più piccoli, a parità di rifiuti smaltiti, e potenzialmente più economici, sia nella costruzione che nella gestione. Cerchiamo di capirne di più con l'aiuto di Michele Notarnicola, professore del Politecnico di Bari.
- 11 dicembre 2023
Scuola: Progetto Puglia Educazione stradale, 16 candidature
Il programma è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Gli istituti partecipanti potranno poi candidare i lavori prodotti al concorso abbinato
- 14 settembre 2023
Top 10 bandi. A Linate e Malpensa le manutenzioni degli impianti valgono 60 milioni
Acquedotto Pugliese manda in gara la ciclovia turistica lungo la strada di servizio del canale principale per 28,3 milioni
- 21 luglio 2023
Viminale, versato il 20% sulle medie opere Pnrr 2023, ora tocca agli enti rendicontare in Regis
1.155 enti, per un importo totale pari a 206.180.669,15 euro. Le opere finanziate sono 1461
- 15 giugno 2023
I vini pugliesi si alleano nell’Unione dei Consorzi Doc (Ucovip)
Nata con 5 adesioni che rappresentano il 90% della produzione regionale, è già arrivata a 7 e ci sono le premesse perché entrino tutte le realtà regionali
- 21 aprile 2023
In Basilicata i pendolari chiedono interventi sui trasporti ferroviari
«I circa 10mila viaggiatori su treno al giorno della Basilicata lamentano disagi dovuti a sovraffollamento, ritardi, scarsa attenzione alle esigenze dei pendolari, treni insufficienti nelle ore di punta, difficoltà nel trovare coincidenze nelle stazioni». È quanto emerge dal questionario
- 11 aprile 2023
Modena, project financing dell'Università da 73,3 milioni per i nuovi istituti biomedici
Il ministero della Difesa assegna i lavori di potenziamento della rete di distribuzione elettrica MT dell'aeroporto militare di Gioia del Colle per 34,8 milioni
- 24 febbraio 2023
Serioplast, Happy e Forever Plast insieme per la plastica riciclata
Finanziamento da 15 milioni di Intesa San Paoloper ampliare un impianto di recupero in Puglia che rifornirà le tre aziende
- 02 novembre 2022
Ossi-combustione contro incenerimento
Trasformare i rifiuti in CO2 quasi pura, facile da sequestrare o da impiegare nei processi chimici, e in scorie vetrose, del tutto inerti e agilmente utilizzabili in edilizia. Tutto questo grazie all'ossi-combustione, ovvero la combustione che impiega ossigeno puro in sostituzione all'aria: una tecnologia che permette di alzare significativamente le temperature del processo, distruggendo qualunque molecola complessa senza correre il rischio di produrre i temuti NOX.L'idea non è certamente nuova (a Gioia del Colle, un Impianto dimostrativo da 5 MW è in funzione da qualche anno, tra uno stop e l'altro a causa dei comitati del no e delle strumentalizzazioni politiche), ma la novità è che lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ottenuto dall'idrolisi dell'acqua, di cui tanto si parla, potrebbe in futuro rendere disponibili grandi quantità di ossigeno puro, rendendo l'ossi-combustione un processo economicamente sostenibile.Ospite Alberto Giaconia, Ricercatore del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
Puoi accedere anche con