- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 12 agosto 2020
Nell’intimità dell’acqua
Le immagini luminose del Garda, del Polesine e del Gargano nelle fotografie di Pino Mongiello accompagnate dai testi di Francesco Permunian
- 01 luglio 2020
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
- 26 aprile 2020
In edicola «Le otto montagne» di Cognetti
Da martedì. «Le otto montagne» di Paolo Cognetti è in edicola a € 12,90
- 15 novembre 2019
Il diario, un atto di coraggio
Mettersi a nudo attraverso la scrittura è audace e complicato, richiede energia e tenacia. Come quando Di Consoli prende le distanze dall’ironia: «L’ironia è distanza, è un modo per tenere lontana la vita»
- 20 maggio 2019
Addio allo scrittore Nanni Balestrini, la poesia come opposizione
È morto stamattina a Roma Nanni Balestrini, uno dei protagonisti della cultura e della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato a Milano nel 1935, dall'età di vent'anni è stato tra i più attivi, originali e polemici intellettuali italiani. Nella metà degli anni Cinquanta si forma a Milano
- 21 aprile 2019
Pitocchi rivoluzionari nei boschi di Busto Arsizio
«La vita è terribile e fosca, e le donne ne portano il peso maggiore». Questo lapidario aforisma è il filo rosso del nuovo romanzo di Laura Pariani. Ambientato in due periodi paralleli, nell’ottobre del 1652 e del 1672, il libro racconta il tentativo di rivolta sociale e sessuale (nelle campagne
- 20 luglio 2018
Cinquant’anni senza don Camillo e Peppone
Esattamente cinquant’anni fa, il 22 luglio 1968 moriva di infarto a Cervia Giovannino Guareschi, scrittore molto amato dai lettori e snobbato dai critici e dalle storie della letteratura. Guareschi era nato sessant’anni prima, nel 1908, a Fontanelle di Roccabianca, in provincia di Parma, a due
- 30 giugno 2018
Dalla parte dei sommersi
Il nuovo romanzo di Marco Balzano si distingue per tenuta morale e impegno civile. Innanzi tutto per avere ricostruito e reinventato con rigore documentario e tensione poetica un doloroso episodio storico: la scomparsa dei paesi di Curon e Resia in Alto Adige a causa dell'edificazione di una diga
- 02 agosto 2017
Più scambi di docenti a livello internazionale
L’intervento di Dario Braga e i seguenti di questi giorni sullo stato dell’Università italiana sono un contributo fondamentale a un dibattito che purtroppo passa troppo spesso in secondo piano, come se fosse un problema ristretto al mondo accademico. Si tratta invece del futuro del nostro Paese, in
- 30 aprile 2017
Mi sono spuntate le ali e aspetto solo che qualcuno apra la gabbia
Sara Iommi,Scrivere significa vincere il tempo, Ancona, Italic Edizioni, 2016
- 13 aprile 2017
La profezia della gallina scampata al brodo
Alberto Casiraghy è poeta, musicista, artista, editore. Nel 1992 ha fondato la casa editrice Pulcinoelefante, che ha finora stampato diecimila titoli ed è un punto di riferimento della piccola odierna editoria d’autore, tenacemente ancorata alla concretezza artigianale del lavoro e insieme fertile
- 02 aprile 2017
Esemplari aforismi civili
Saluto con piacere la pubblicazione integrale dei Pensieri di Alfonso Gatto nella scrupolosa cura di Federico Sanguineti. Un’opera davvero importante che rimette finalmente in luce uno dei migliori poeti italiani del Novecento. In questo caso nella veste del moralista in prosa, che lo affianca ad
- 04 febbraio 2017
Illusione di una seconda innocenza
Esiste un luogo, un periodo, un incontro della felicità? Un momento di stupore che racchiude il ricordo più bello e che per incantesimo un giorno sembra poter ritornare? Questa è l’illusione che coltivano Olimpia e Ruggero, avviati ai quarant’anni, lui con qualche anno in più di lei.
- 29 gennaio 2017
Anche l’applauso dello scemo fa piacere al saggio
Augusto Monterroso, Il resto è silenzio, Sellerio, Palermo, 1992
- 10 dicembre 2016
Una risata inattendibile
La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un
- 04 dicembre 2016
L’incanto di gladioli e melette rosse
Il nuovo libro di Maurizio Maggiani è una raccolta di favole, tanto accorate e delicate quanto pungenti ed epigrammatiche. La zecca e la rosa, sottotitolo Vivario di un naturalista domestico, si inserisce nel genere millenario dei bestiari, degli erbari e degli apologhi, da Esopo e Fedro a Leon
- 13 novembre 2016
Ottanta anni per le donne
Siamo lieti di festeggiare il compleanno di Dacia Maraini, scrittrice e intellettuale che ha ispirato e offerto riflessioni importanti sui nostri anni. Poeta, autrice di teatro, saggista, narratrice, con fermezza e delicatezza Dacia Mariani ha dedicato intelligente attenzione al sentimento del
- 06 novembre 2016
Questa non divina vita
Nel centenario della morte di Guido Gozzano (Torino 1883-1916) l’editore Einaudi ha riproposto nella collana “bianca” Le poesie nella storica curatela di Edoardo Sanguineti (1973), omaggio a due dei nostri maggiori poeti del Novecento. L’edizione contiene le raccolte pubblicate dal poeta, La via