La generazione perduta del Covid: buchi di apprendimento del 30-50%
Ajello: studi in Olanda, Francia e Usa già certificano le lacune accumulate in lockdown. Gavosto: in Italia non va certo meglio. Brugnoli: un danno enorme per i ragazzi e anche per le imprese
Ingressi scaglionati, digitale, cattedre vuote: tutti i ritardi per il rientro a scuola
Insegnanti e sindacati frenano sul nuovo cambio di orario per rispettare gli ingressi al 75%. L'edilizia scolastica va riammodernata per tenere il passo della didattica
Scuola, su 85mila assunzioni annunciate 60mila saranno virtuali: i buchi coperti dalle supplenze
Graduatorie vuote, concorso rinviato all'autunno, Nord poco ambito: la previsione è che degli 85mila nuovi docenti di ruolo annunciati ne arriveranno solo 25-30mila
Il lavoro c'è, i giovani non sempre. La Top 10 dei mestieri introvabili
Unioncamere, attraverso una interrogazione ad hoc del sistema informativo Excelsior e in collaborazione con Anpal, ha costruito una nuova classifica: dagli specialisti in scienze informatiche ai servizi turistici il gap tra le richieste delle imprese e quanto offre il mercato arriva a oltre il 60%
I fondi europei rendono di più se sono investiti in formazione
In un recente articolo Gianni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il Capitale Umano, avanzava l'idea un po' provocatoria di ridenominare gli Istituti tecnici "Licei tecnici" «per dare il giusto riconoscimento alla loro qualità ed essere attrattivi per le famiglie». Gli istituti tecnici
Lavoro, in arrivo 1 milione di assunzioni ma 350mila profili sono introvabili
Secondo i dati Unioncamere selezioni difficili tra le nuove professioni per data scientist, data analyst, ingegneri 4.0. Mancano i ragionieri
Its, eccellenza ancora di nicchia: 82% di occupati ma 2% di studenti
L'Italia dell'istruzione ha una piccola eccellenza, ma ancora troppo di nicchia: gli Istituti tecnici superiori (Its) possono, infatti, vantare un tasso di occupazione dell'82% tra i propri diplomati. Giovedì con Il Sole 24 Ore è in arrivo una guida con la mappa completa dei corsi.
Its garanzia di occupazione: il 90% ha un lavoro «coerente»
Passano gli anni, cambiano i governi ma gli Its, le super scuole di tecnologia post diploma - a oggi l'unico canale terziario alternativo all'università - si confermano un formidabile passepartout per il lavoro: l'80% dei diplomati, a un anno dal titolo, ha un impiego; e nel 90% dei casi, per di
Negli istituti tecnici occupati al 68%, ma pochi iscritti
C'è un segmento della scuola italiana che funziona piuttosto bene, ma purtroppo è poco conosciuto da famiglie e studenti: è l'istruzione tecnica e professionale. I numeri parlano di un paradosso di casa nostra. Che da noi i percorsi subito "tecnico-pratici" siano un passepartout per il lavoro ce
Farmaceutica, 3mila assunzioni con profili 4.0
I tre fattori chiave per l'industria farmaceutica, da qui ai prossimi anni, saranno: competenze, formazione continua, nuove professionalità. Il copyright è del presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi; e ben descrive lo scenario di accelerazione tecnologica che sta investendo, «con una
1-10 di 21 risultati