Gian Luigi Rondi è nato il 10 dicembre del 1921 a Tirano (SO) ed è deceduto a Roma il 22 settembre del 2016, è stato un critico cinematografico italiano già presidente dell'Accademia del Cinema Italiano.
Conseguita la maturità classica presso il Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma, frequenta la facoltà di Giurisprudenza e nel 1946 si iscrive all'Albo dei giornalisti professionisti.
Nel 1948 è corrispondente del quotidiano francese Le Figaro e nel 1949 diventa, per la prima volta, membro della giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (X edizione).
Durante gli anni '60, grazie alla sua fama ed autorevolezza crescente, prende parte alle giurie dei più prestigiosi premi internazionali cinematografici quali, quello di Berlino (1961), Cannes (1963), Rio de Janeiro (1965) e San Sebastian (1968).
Comissario della Biennale di Venezia tra il 1970 ed il 1972, nel 1983 diventa Direttore della Mostra, per essere poi successivamente nominato, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia, con durata quadriennale.
Tra il l 1993 ed il 1997 è stato Presidente della Biennale di Venezia e dal giugno del 2008 al febbraio 2012 ha assunto la carica di Presidente della Fondazione Cinema per Roma.
Gian Luigi Rondi è stato insignito di numerosissime onorificienze nazionali ed internazionali, tra le quali:
— Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (27 dicembre 1968);
— Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte (14 giugno 1975);
— Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (3 gennaio 1981).
E' stato sposato con Yvette Spadaccini ed aveva due figli, Joel Umberto Rondi Nasalli e Francesco Saverio Rondi Nasalli.