Attualmente, Senior Fellow della Luiss School of European Political Economy e Vice Direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani presso l'Università Cattolica di Milano (sede di Roma).
Nato a Milano, si è laureato con lode in Economia presso l'Università Bocconi nel 1975. Nel 1980 ha ottenuto un Ph.D. in Economics presso il MIT (Cambridge, Ma.), dove ha svolto attività di ricerca con Robert Solow e Franco Modigliani sulla teoria del rischio e dei sistemi finanziari.
Dal 1980 al 1995, ha lavorato presso il Servizio studi della Banca d'Italia. Come capo della Divisione Internazionale, ha rappresentato la Banca d'Italia presso diverse istituzioni internazionali, tra le quali il Comitato Monetario dell'Unione Europea, il Comitato di Politica Economica dell'OCSE, il G10.
Da marzo 1995 a febbraio 2003 è stato Capo Economista di Confindustria.
Da marzo 2003 a gennaio 2009 è stato Direttore Generale dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA).
Da febbraio 2009 a luglio 2012 è stato Direttore Generale di Confindustria.
Da marzo 2013 a marzo 2018, è stato deputato, membro della Commissione Bilancio, eletto come indipendente nelle liste del Partito Democratico.
Tra il 1995 e il 2003 è stato: membro del National Institute of Economic Research (Londra); Consulente dello European Parliament Committee on Economic and Monetary Affairs on monetary European policy issues; membro dell'Emu Monitor di Francoforte; membro del team di consulenza economica del Presidente della Commissione europea. Dal 1995 al 2012 è stato consigliere del CNEL.
Dal 2009 al 2013 è stato membro del consiglio d'amministrazione del Sole 24 Ore, della Fondazione Mai, di Cerved S.p.a. e di Fondiaria-Sai S.p.a.
È stato docente di econometria, politica monetaria, politica economica ed economia delle assicurazioni presso l'Università Bocconi (Milano), l'Università La Sapienza (Roma) e la Luiss Guido Carli (Roma). •È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche e giornali.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: macroeconomia, finanza, conti pubblici, rapporti istituzionali
- 11 dicembre 2020
La visione c’è, ora va tradotta in progetti
Il Pnrr –Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’utilizzo dei fondi del Next Generation Ee – è un documento che interessa quasi tutti gli ambiti dell’economia e della società italiane. In quanto tale si presta a essere giudicato da più punti di vista ed è comprensibile che le diverse forze
- 08 dicembre 2020
La riforma del Mes non è perfetta ma all’Italia può solo far comodo
Quasi due anni e mezzo fa su queste colonne avevamo espresso qualche timore sui lavori preparatori della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e in particolare sulla dichiarazione franco-tedesca di Meseberg che fornì il quadro di riferimento per la riforma che fu poi sottoposta
- 23 novembre 2020
La produttività «impossibile» della Pa
L'analisi dell’Osservatorio dei conti pubblici della Cattolica
- 11 novembre 2020
Il mondo (e l’Italia) affoga nei debiti pubblici. Come ridurli finita la pandemia?
Stima il Fondo Monetario che i debiti pubblici dei Paesi industrializzati nel 2021 saranno il 20% più alti rispetto al 2020. Come ridurli? Ci sono sei modi. Ma non sempre funzionano
- 07 novembre 2020
Non è vero che l’Italia spende più soldi degli altri paesi Ue per gli aiuti di stato
Secondo un’analisi dell’Osservatorio conti pubblici della Cattolica, la nostra quota generale risulta non molto diversa da quella del complesso degli Stati europei
- 10 settembre 2020
Perché in una pandemia la paura può costare più del lockdown
In un’analisi dell’Osservatorio conti pubblici della Cattolica l’incrocio tra i fattori alla base del crollo del Pil nei Paesi sviluppati offre indicazioni per la gestione della crisi in autunno
- 14 luglio 2020
Fino a quando le banche centrali potranno acquistare titoli di Stato?
Una ricerca di Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Francesco Tucci dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani spiega perché le cause della bassa inflazione che ha finora permesso politiche monetaria ultraespansive non dureranno per sempre.
- 12 ottobre 2019
Taglio al cuneo fiscale e salario minimo, uno scambio difficile
Dal 1997 dieci interventi con sgravi fino a 15 miliardi. Il prossimo taglio ne vale 2,5 ma dietro l'angolo il salario minimo da 9 euro fa salire di 3,2 miliardi il costo del lavoro. Un trade-off difficile da comporre, secondo l'analisi Ocpi
- 08 ottobre 2019
Conti pubblici: dalla scuola alle pensioni, tutte le misure per la crescita che hanno fatto flop
Il calcolo dell’Osservatorio Cpi della Cattolica di Milano guidato da Cottarelli mette gli in fila gli interventi sul bilancio pubblico tra il 2013 e il 2018
- 30 settembre 2019
Debito pubblico, così il vero problema italiano è scomparso dall’agenda di governo
Nei programmi dei partiti di governo, la parola debito pubblico è praticamente scomparsa. Eppure senza un piano credibile di riduzione la stabilità finanziaria non può essere garantita
- 27 luglio 2019
Manovra, tutti i rischi dei tagli alle spese fiscali
Una delle varie proposte di riforma del sistema fiscale avanzate dai partiti di governo prevede l’introduzione di un’aliquota al 15% per i redditi familiari fino a 55.000 euro (la cosiddetta Flat tax), finanziata almeno in parte con tagli delle spese fiscali. Ci siamo concentrati su questo secondo
- 18 giugno 2019
Rafforzare l’avanzo primario, la possibile strategia del governo
Presentare a Bruxelles e ai mercati un aggiornamento dei conti pubblici che preveda un incremento dell’avanzo primario, l’indicatore chiave che registra il saldo tra entrate e uscite al netto della spesa per interessi. È una strada che il Governo potrebbe perseguire per lanciare quanto meno un
- 08 giugno 2019
La grande crisi e i keynesiani del giorno dopo
Caro Direttore, ho letto, e davvero con molto interesse, l’articolo di Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli pubblicato ieri dal suo giornale sotto il titolo: «Procedura da evitare, impegni precisi e nuove scelte di bilancio».
Il macigno del debito pubblico
Il nostro debito pubblico, pari a oltre 2.300 miliardi di euro (il 133% del Pil) ...
- 30 aprile 2019
Ristrutturare il debito farebbe danni immensi
La parola «ristrutturazione» riferita ai debiti sovrani è stata espunta dalle dichiarazioni del summit sulla riforma dell’Eurozona che si è tenuto nel dicembre scorso. Ne sono rimaste però alcune tracce: l’affermazione che l’assistenza finanziaria dell’Esm (il Fondo salva Stati europeo) viene
- 11 aprile 2019
Oltre il realismo del Def, rischi se il deficit sfiora il 3%
Il Def rappresenta un utile esercizio di realismo, dopo le molte promesse e illusioni delle settimane e dei mesi scorsi. Il tasso di crescita del Pil scende nel 2019 dall’1% della previsione precedente allo 0,2 per cento. La conseguenza, pressoché inevitabile, è l’aumento del deficit, dal 2% del
- 03 ottobre 2018
I troppi «se» che pesano sulla sostenibilità del debito
L’intervista al ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria pubblicata domenica da questo giornale è servita a chiarire alcuni aspetti cruciali della logica sottostante la manovra proposta dal governo. La domanda che ci si pone è se sia stata sufficiente a dissipare i dubbi sulla
- 13 agosto 2018
La quadratura dei conti e lo spread in agguato
Francis Scott Fitzgerald disse: «Datemi un eroe, e vi scriverò una tragedia». I messaggi rassicuranti sulla prossima Legge di Bilancio si susseguono, a partire da quelli del ministro Tria in una lunga intervista pubblicata l’8 agosto sul Sole 24 Ore, ma vengono continuamente contraddetti dai