Generazione Z
Trust project- 02 aprile 2025
Rassegna Stampa del 2 aprile 2025
Rassegna Stampa del 2 aprile 2025
- 01 aprile 2025
Tinder punta sull’AI e lancia The Game Game per riconquistare utenti: arriva il chatbot per flirtare
Tinder, la popolare app di incontri di Match Group Inc., ha lanciato un nuovo esperimento per coinvolgere gli utenti e riportare in crescita la piattaforma: un gioco interattivo che utilizza l’intelligenza artificiale.
- 30 marzo 2025
Colombe pasquali, previsioni di vendita positive nonostante le sfide del settore
Cauto ottimismo per le previsioni di vendita di colombe pasquali, con stime in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Il mercato, pur influenzato dalle incertezze economiche globali, mostra una sostanziale stabilità grazie al forte attaccamento degli italiani a questo dolce simbolo della
- 27 marzo 2025
Piano Roccella: centri per la famiglia e supporto ai neogenitori nei primi 1.000 giorni
Centri per la famiglia come hub del territorio, family welfare manager e “angeli” per i neogenitori nei primi mille giorni di vita dei bambini. Sono questi i pilastri del Piano per la famiglia 2025-2027 firmato dalla ministra Eugenia Roccella. Un documento di 49 pagine che approda oggi all’esame
Rassegna Stampa del 27 marzo 2025
Rassegna Stampa del 27 marzo 2025
- 25 marzo 2025
Voli, boom di passeggeri ma mancano gli aerei: ecco perché i costi dei biglietti sono destinati a salire
Opportunità e sfide per il trasporto aereo a livello mondiale. Da una parte il boom dei passeggeri, 4,8 miliardi nel solo 2024 e i primi mesi del 2025 che registrano un più 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dall’altra una produzione che ha difficoltà a stare al passo del
Per bar e ristoranti Centromarca prevede un 2025 in frenata
Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un
- 22 marzo 2025
Nell’era dell’incertezza globale il faro per i brand è la fiducia
Fattorie industriali trasformate in realtà con colture biologiche, latticini da mucche allevate al pascolo, prodotti a chilometro zero per i vari ristoranti. Non è un mondo immaginario, anche se la campagna di marketing appena lanciata da Chipotle Mexican Grill parte da un cartoon racchiuso in un
- 21 marzo 2025
Insegnamento e Onlyfans. Arriva il codice etico
Un codice etico per insegnanti attivi sui social e piattaforme, anche Onlyfans. Con Simonetta Rubinato, avvocato e presidente FISM. Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Treviso .Il manifesto degli scienziati contro il riarmo. Con Flavio Del Santo, ricercatore dell'Università di Vienna che è tra i primi firmatari del manifesto.La crisi delle uova in Usa. Approfondiamo con Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.
- 12 marzo 2025
L’evoluzione dei social network: da spazi di condivisione a video intrattenimento
Più intrattenimento online sui dispositivi digitali e, al contempo, una persistente centralità della televisione nell’economia dell’attenzione italiana, anche da parte delle generazioni più giovani.
- 08 marzo 2025
Davide, 19 anni, l’ultimo edicolante
Ambra Passetti ha 24 anni e da gennaio 2025 è la nuova Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia di Livorno. Studentessa di Comunicazione Media e Tecnologia a Pisa e tutor DSA, si sta occupando di mantenere attivo lo sportello d’ascolto gratuito sui disturbi specifici dell’apprendimento e invita i ragazzi e le ragazze a non arrendersi, a non vedere il disturbo solo come un ostacolo e qualcosa di ingestibile e di continuare a seguire le proprie passioni. Elena Casolaro, 22 anni, è una viaggiatrice e giornalista freelance di Livorno che ha scelto l’autostop come mezzo per esplorare il mondo. Attualmente si trova in Bolivia e sta documentando la sua esperienza su riviste di viaggio e natura e attraverso la sua newsletter che si chiama STRADE. Maya Celeste Ogle è una studentessa del liceo Mamiani e direttrice de Il Dislessico, uno dei giornalini scolastici più attivi di Roma. Appassionata di arte e giornalismo, sogna di lavorare nel mondo dell’arte e nel frattempo guida il lavoro della redazione, dalla selezione dei temi, che vanno dalla politica alla poesia, fino alla pubblicazione degli articoli.Davide Tagliati ha 19 anni ed è il nuovo proprietario de “La Rinascita”, la storica edicola a Castelnovo ne’ Monti. Da ottobre, infatti, Davide ha rilevato l’edicola che stava per chiudere realizzando non solo il suo sogno da bambino di diventare edicolante ma decidendo anche di restare nel suo paese d’origine ed investire nel proprio territorio. La Ragione Giusta, all’anagrafe Lorenzo Maria Camarda, ha 21 anni ed è un cantautore siciliano. Fin da piccolo ha coltivato la passione per la musica, esibendosi dal vivo e pubblicando brani in modo indipendente. La Ragione Giusta torna con Sofì/resta, una ballata indie uscita il 7 marzo 2025, in cui racconta la vulnerabilità come una forza e non una debolezza, facendosi portavoce delle emozioni della Gen Z e offrendo uno spazio di riflessione per chi si sente smarrito.
Generazione Z e Alfa riscrivono le regole del lavoro: le imprese sapranno adattarsi?
Cosa vogliono davvero le nuove generazioni dal mondo del lavoro e della formazione? È una domanda che molte aziende si pongono, spesso senza trovare risposte immediate. Ne hanno parlato ai microfoni di Radio Next Costanza Turrini, fondatrice di Girls Code It Better, e Federico Capeci, CEO di Kantar Italia, offrendo una panoramica sulle sfide che imprese e istituzioni educative devono affrontare di fronte ai cambiamenti portati dalla Generazione Z e dalla nascente Generazione Alfa.Secondo Federico Capeci, il divario tra le aziende e i giovani lavoratori è più profondo di quanto si pensi. Se da un lato le imprese credono di comprendere le nuove generazioni perché ne adottano linguaggi e stili, dall’altro non colgono quanto sia radicalmente cambiata la loro prospettiva sul lavoro. Non è più visto come un mezzo di emancipazione, ma come un’esperienza da vivere giorno per giorno, con una forte attenzione alla flessibilità, all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla ricerca di significato. Il problema? Molte aziende faticano ad adattarsi e a definire un nuovo modello di relazione con questi giovani talenti.La sfida è ancora più evidente nel campo della formazione. Costanza Turrini sottolinea come la scuola debba evolversi, passando dall’insegnamento tradizionale all’obiettivo di insegnare a imparare. Il mondo cambia rapidamente e le competenze richieste si trasformano di conseguenza: essere in grado di affrontare il cambiamento con curiosità e spirito critico diventa quindi più importante dell’accumulo di nozioni. Girls Code It Better dimostra come l’educazione digitale possa diventare un’opportunità di crescita per le nuove generazioni, in particolare per le ragazze, spesso scoraggiate dall’avvicinarsi alle discipline STEM a causa di stereotipi culturali ancora radicati.E poi c’è il rapporto con la tecnologia. La Generazione Alfa si prepara a utilizzare il digitale in modo più consapevole rispetto alla Generazione Z, ma il dibattito è aperto: regolamentare l’uso dei social, come ha fatto l’Australia vietandoli ai minori di 16 anni, è la strada giusta? Per Costanza Turrini potrebbe essere una soluzione utile a proteggere i più giovani da un’esposizione precoce, mentre Capecci invita a riflettere su un approccio più equilibrato, in cui l’educazione digitale giochi un ruolo chiave.Le aziende non possono ignorare questi cambiamenti. La nuova generazione ha un’idea diversa di successo, di carriera e di tecnologia. Il rischio? Creare un divario sempre più profondo tra le aspettative delle imprese e le esigenze dei futuri lavoratori. La sfida è aperta: chi saprà interpretare meglio questa trasformazione avrà un vantaggio competitivo decisivo nel prossimo futuro.
- 17 febbraio 2025
L’ondata dei brand anti woke non travolge (per ora) l’Europa
Ogni idea, ogni svolta, ogni balzo in avanti inizia con un singolo punto di partenza. Ma alla fine quel punto, unito ad altri, genera cose meravigliose. Strizza l’occhio alle rivoluzioni tech e al gioco di squadra in ottica di inclusione lo spot realizzato da OpenAI per il Super Bowl, decretando
Puoi accedere anche con