Nicolas Bargi
Trust project- 22 marzo 2024
Save The Duck, debutta il passaporto digitale in collaborazione con Certilogo
Il marchio di piumini 100% animal free ha dotato di digital product passport il 99% dei capi della collezione primavera estate 2024
- 17 giugno 2022
La corsa alla sostenibilità passa per trasparenza e certificazioni
A Pitti tra B Corp e tessuti riciclati.Chi è partito per primo, seguendo un percorso chiaro e coerente, sta già raccogliendo i frutti degli investimenti in sostenibilità
- 15 febbraio 2021
School of Management Polimi: seconda edizione del premio di laurea “Save The Duck” sulla sostenibilità nel fashion
Un premio di laurea da 5.000 euro lordi alla migliore tesi che affronti il tema della sostenibilità nel fashion, con un focus sui materiali vegetali o sintetici o sui modelli di consumo sostenibili e circolari. È l'iniziativa lanciata da Save The Duck, il marchio di piumini 100% animal free, in
- 28 gennaio 2020
Piume naturali o sintetiche? L’eco- battaglia si combatte anche nelle imbottiture
Dalle piume riciclate al cashmere e alla seta, fino alle fibre sintetiche, la moda “cruelty free” ha sempre più proposte dalle aziende tessili. Ma quali sono le alternative (davvero) più sostenibili?
- 28 maggio 2019
Save the Duck in cima all’Everest con l’alpinista vegano Kuntal Joisher
Nicolas Bargi lo aveva anticipato un anno fa al Luxury Summit del Sole 24 Ore: il marchio di capispalla al 100% animal free Save the Duck – nato da un’idea imprenditoriale dello stesso Bargi e cresciuto fino ad attrarre l’interesse del private equity – stava lavorando a un progetto molto ambizioso:
- 10 gennaio 2019
Pitti Uomo, dieci progetti per una moda più green
La sostenibilità è uno dei cardini della strategia delle aziende di moda. Che, specialmente negli ultimi anni, hanno cambiato il loro approccio su più fronti - dalla scelta dei materiali al packaging - per renderlo sempre più responsabile, nei confronti dell’ambiente e delle persone.
- 13 dicembre 2018
Nicolas Bargi di Save the Duck: «Tutti possiamo fare qualcosa per il pianeta»
«Sono sempre stato affascinato da un dilemma: meglio dedicarsi a studiare soluzioni a piccoli problemi o questioni quotidiane, che magari possiamo davvero risolvere, o è preferibile pensare anche, o addirittura soltanto, ai grandi problemi? Non mi riferisco a questioni filosofiche o esistenziali,
- 08 marzo 2018
Il fondo Progressio entra in Save the Duck
«Nell’ultimo anno abbiamo ricevuto veramente tante proposte da fondi, altre aziende del settore e grandi gruppi. L’idea di rafforzarci per crescere ancora più rapidamente era allettante. Abbiamo cercato però di fare tutto con la massima razionalità e tenendo come punto fermo la nostra visione del
- 06 settembre 2017
Ganesh punta sul cotone etico
«For one of your lives»: il marchio Ganesh si presenta, fin dall’etichetta, con queste parole. Il riferimento è suggestivo, porta alla religione induista e a una delle sue divinità più importanti, Ganesh, appunto. Ma richiama anche l’idea della reincarnazione e il concetto di karma, che ben si
- 29 giugno 2017
A Save The Duck il premio Mario Unnia - Talento & Impresa per la sostenibilità
Save The Duck, marchio di piumini 100% «animal free», si aggiudica il premio Mario Unnia – Talento & Impresa, promosso da BDO Italia, nella categoria «Innovazione sostenibile», dedicato alle aziende che investono nello sviluppo di prodotti o servizi per ridurre l'impatto ambientale e migliorare
- 23 giugno 2017
Clessidra studia il dossier Save the Duck
Italmobiliare prosegue la campagna acquisti in agenda, forte di una capacità di investimento di circa un miliardo di euro. Ma anche la controllata Clessidra, uno degli storici fondi di private equity italiani ora sotto la proprietà della holding della famiglia Pesenti, sembra avere in cantiere
- 26 maggio 2017
Save the Duck vince sull’ecosostenibilità
«Credo che in un mercato pieno di prodotti come il tessile-moda possano sopravvivere e crescere solo i brand che hanno un’identità forte. Con Save the Duck abbiamo cercato di interpretare un bisogno crescente nei consumatori: quello di acquistare prodotti sostenibili e rispettosi». Sei anni fa
- 24 maggio 2017
Acquisizioni e mercati stranieri: le strategie di crescita delle aziende del lusso
Focus sui mercati esteri e sull'interazione tra canali di vendita differenti, ma anche ricerca di capitali esterni. E ancora: innovazione, sostenibilità, creatività e coraggio di raccogliere sfide ambiziose. Sono questi i temi all'ordine del giorno nell'agenda delle aziende della moda e del lusso,
- 23 maggio 2017
Luxury Summit, strategie digital e alleanze per crescere
Il successo nei settori della moda e del lusso si basa su un mix di intuizioni e analisi; di innovazione a volte sfrontata e razionalità; di stile creativo e manageriale. Molti di questi elementi non possono essere studiati a tavolino, altri richiedono studio, analisi, ascolto e osservazioni quasi
- 21 marzo 2017
Save the Duck in crescita a doppia cifra da sei anni
Una volta alla settimana, se lo desiderano, i dipendenti posso partecipare a una lezione di yoga fatta “a domicilio” nello showroom milanese. La sede di Save the Duck è immersa nel verde, a due passi dalla Fondazione Prada, e confina con il Tag (Talent garden), uno dei più importanti spazi di
Puoi accedere anche con