- 30 aprile 2021
Uno Stato portatore di valori ma non alternativo al mercato per l’Italia del dopo pandemia
L'amplificarsi delle disparità rende più difficile l'accettazione delle riforme che richiedono sacrifici condivisi.
- 05 agosto 2020
Meno pressione fiscale su imprese e lavoratori per il dopo pandemia
Per evitare i salti di aliquote si può scegliere la progressività del sistema alla tedesca
- 04 novembre 2019
I giudici tutelino i cittadini, non l’erario
La proposta della Corte dei conti è in contrasto con i principi della carta
- 23 giugno 2018
La nuova giustizia tributaria e i doveri del legislatore
Credo che gli addetti ai lavori siano un po’ tutti d’accordo nel ritenere maturi i tempi per procedere a una revisione organica del sistema di giustizia tributaria. Esistono, infatti, i presupposti teorici e pratici per riprendere un’iniziativa riformatrice diretta a portare il processo tributario
- 10 luglio 2017
Aliquota unica, soluzione sbagliata ai nodi del sistema
Eppure, in termini distributivi e di pressione fiscale sulle famiglie la situazione è tale da rendere non più rinviabili una riscrittura dell’Irpef e, soprattutto, la sostituzione della progressività eccessivamente formale e nominalistica che ci trasciniamo dagli anni Settanta con una progressività
- 05 giugno 2017
L’Europa ha bisogno di un’unione fiscale
Dalla fondazione della Comunità europea a oggi i numerosi tentativi di ravvicinamento degli aspetti cruciali dell’imposizione sui redditi non hanno quasi mai avuto successo né nel contesto europeo né, tantomeno, a livello internazionale. Prova ne sono il fallimento del tentativo di costituire sia
- 08 maggio 2017
La bit tax, contropiede vincente del Fisco
Molti si chiedono perché sia importante trovare una soluzione al problema della tassazione dell’economia digitale. La risposta è abbastanza semplice, come suggeriscono le vicende degli accertamenti fiscali sulle multinazionali del web.
- 10 aprile 2017
L’incentivo migliore è sulle persone
Da tempo ormai gli esperti discutono su quale sia la migliore politica fiscale che deve accompagnare la quarta rivoluzione industriale. Ho però l’impressione che, prima di affrontare questo tema e valutare le misure legislative finora assunte, dovremmo porci il problema – ancora più generale e a
- 27 febbraio 2017
L’Europa in deficit di scelte e democrazia
La crisi economico-finanziaria di questi anni ha riacceso la polemica tra chi trae lo spunto dai suoi effetti negativi e dalla Brexit per trovare nuovi motivi di sfiducia nell’Europa come unione federale di Stati e chi, invece, ritiene che essa sia una preziosa occasione per accelerare l’evoluzione
- 19 dicembre 2016
Ezio Vanoni e il senso etico del tributo
Siamo tutti cresciuti sotto l'insegnamento dei principi fondamentali del cristianesimo, che sono la solidarietà, la sussidiarietà e la garanzia del bene comune. Non possiamo, quindi, non apprezzare istintivamente l'attualità di un pensiero, come quello di Ezio Vanoni, fortemente ispirato a tali
- 03 ottobre 2016
L’affannosa rincorsa ai web-redditi
Perché è importante che il legislatore tributario volga uno sguardo più attento alla tassazione dell’economia digitale e ai complessi problemi che vi sono dietro?
- 18 luglio 2016
Brexit e l’Europa «sociale»
Appartengo a quella folta schiera di italiani e di europei che ritengono che Brexit possa rappresentare un’utile occasione per rilanciare l’integrazione europea, e riprendere il cammino verso l’unione politica.
- 18 aprile 2016
Per le società la sfida di un fisco globale
Accanto alla revisone dell’imposta personale sul reddito, anche la riforma dell’imposizione sulle società dovrebbe acquisire un ruolo centrale nella strategia di politica fiscale. Peraltro, il Governo ha già inserito nei tendenziali di finanza pubblica l’intervento sull’aliquota Ires - con la sua
- 11 aprile 2016
Un’imposta da riscrivere per l’equità e la crescita
Si parla sempre più spesso della necessità di intervenire in modo profondo sul sistema di tassazione delle persone. Di certo ormai pare prioritario realizzare il progetto – più volte ribadito dai nostri governanti – di una riduzione mirata della pressione tributaria finalizzata (anche) al sostegno
- 02 novembre 2015
Quel tributo all’uguaglianza
La grave crisi economico-finanziaria che stiamo vivendo, associata ai sempre più numerosi fenomeni corruttivi, ha indubbiamente spiazzato i fautori dello Stato minimo e ha imposto la necessità di uno Stato più redistributore e più erogatore di servizi sociali ispirato nella sua azione ai grandi