Ultime notizie

Foucault

Trust project

  • 27 marzo 2025

    Penale

    Il carcere fra disagio e indifferenza, occorre rilanciare il progetto culturale dell’articolo 27 Costituzione

    Occorre pensare ad una nuova sistemazione ordinamentale e costituzionale alla “misura-carcere” e riconfigurare la struttura del percorso trattamentale del condannato nell’ottica della prospettiva di rilascio al venire meno della pericolosità sociale

  • 08 marzo 2025

    CONTAINER

    Pèrdono/Perdòno – Questione di accenti

    Perdonare è un atto di coraggio o un modo elegante di arrendersi? In questa puntata ci si addentra tra il senso del fallimento e la libertà di lasciar andare, tra chi si aggrappa al rancore e chi sceglie di dimenticare. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano con il confine tra sconfitta e redenzione, insieme allo psicologo Luca Mazzucchelli, per capire se davvero “perdono” è una parola da pronunciare con l’accento giusto.

  • 01 marzo 2025
    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini

    CONTAINER

    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini

    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" è un romanzo che ha avuto un grande successo in Francia, scritto da Marie Vareille (Rizzoli - traduz. Sara Arena). Tutto gira intorno a un mistero, ossia la scomparsa di un'adolescente, Sarah, avvenuta nel settembre del 2001. La sua storia viene raccontata da una narratrice che preferisce restare anonima e che ripercorre le vicende dal '92 in poi. Innanzitutto l'incontro fra Sara e Angelique da bambine in un cimitero al funerale della mamma di Sarah. Poi c'è la loro amicizia, solida e simbiotica, i rapporti di Sarh con la matrigna e i figli di lei. Ma improvvisamente qualcosa spezza il legame fra le due adolescenti e poco tempo dopo Sarah scompare. A distanza di vent'anni Funny, sorella di Angelique, ormai giornalista in carriera, torna nella cittadina per fare un reportage sul quel caso di cronaca. Insieme alla figliastra cercherà di capire cosa era accaduto a Sarah e se chi è finito in carcere è veramente colpevole. Una storia fatta di bugie, omissioni e patti segreti. Nella seconda parte parliamo di "Il segno del comando" (Rai Libri) di Loredana Lipperini. Un romanzo che trae spunto dall'omonimo sceneggiato in andato in onda nel 1971, un romanzo gotico in cui ci sono misteri, atmosfere inquietanti, elementi sovrannaturali, luoghi e oggetti simbolici. Il protagonista è un inglese, Edward Forster, professore a Cambridge, massimo esperto del poeta Byron. Viene in Italia per tenere una conferenza British Counsil di Roma, ma viene anche perché ha ricevuto uno strano invito da tale Marco Tagliaferri che lui  non conosce. A Roma il professor Forster incontra una donna affascinante ed enigmatica, Lucia, e si trova coinvolto in una serie di vicende insolite che mettono in dubbio la sua razionalità. Del resto, come dice lo stesso Forster, "Roma è una città di fantasmi". 

  • 08 febbraio 2025
    Nuvole

    CONTAINER

    Nuvole

    Le nuvole sembrano leggere, ma sanno anche portare tempesta. Così come le idee e i sogni: fluttuano, cambiano forma, sfuggono. Paolo Ruffini e Federico Parlanti, con ospite Paolo Del Debbio, si interrogano su quanto siamo davvero padroni del nostro destino: le nuvole sono libere o in balia del vento? E noi?

  • 16 gennaio 2025
    David Lynch, imprescindibile e visionario genio del cinema

    Cultura

    David Lynch, imprescindibile e visionario genio del cinema

    Era uno dei suoi grandi maestri e questo è un giorno triste per la settima arte. David Lynch è morto a 78 anni e per i cinefili di ogni dove si tratta di un vero giro di boa. Perché basterebbe anche solo citare titoli come “Mulholland Drive”, ’Twin Peaks”, “Blue Velvet”, “Dune” per intendere come