Ultime notizie

fondazione cini

  • 13 novembre 2024

    Economia

    IA al servizio della salute, il nodo delle regole

    C’è troppa o troppo poca intelligenza artificiale applicata al campo della salute umana? Quali sono i rischi del suo utilizzo e come prevenirli? A Venezia, la Fondazione Cini ha accolto sull’Isola di San Giorgio Maggiore un simposio con quaranta esperti mondiali di etica e salute globale per

    CONTAINER

    Unire è sempre meglio che dividere

    “Uno scrittore europeo ha detto che i giovani si augurano un’Europa unita negli studi, nel lavoro, nella politica comune e con passaporto di cittadino europeo. Sei di questa opinione? E, in tal caso, come pensi si possa armonizzare questo interesse della gioventù per l’unificazione europea con il legittimo attaccamento al Paese natale?” È il 1966, l'Europa è ben lontana dall'essere unita, il muro di Berlino era stato innalzato solo 5 anni prima. Questa è la traccia di un tema che viene proposto nelle scuola superiori di molti paesi europei. Alberto si cimenta con il compito, e il suo scritto viene selezionato assieme ad altri tra i migliori: il premio sarà una bella cerimonia a Bruxelles, e una visita guidata in Germania. Un'esperienza a partire dalla quale molti giovani hanno iniziato a considerare l'idea di un'Unione Europea.Le persone che hanno più di 40 anni probabilmente ricordano il 9 novembre 1989, quando è stato abbattuto il muro di Berlino, con tutte le conseguenze politiche che ne sono derivate. In pochi però si ricordano come e quando è stato eretto quel muro. Lo raccontiamo nella seconda parte della puntata di oggi.PlaylistNotte prima degli esami - Antonello Venditti Listen to A Song For Europe - Roxy MusicBetter Together - Jack JohnsonBerlin - Lou ReedWind Of Change - ScorpionsLove Will Tear Us Apart - Joy Division 

  • 21 ottobre 2024
    Fondazione Cini: accelerare uno sviluppo dell’intelligenza artificiale sicuro ed equo

    Salute

    Fondazione Cini: accelerare uno sviluppo dell’intelligenza artificiale sicuro ed equo

    “L’Isola di San Giorgio Maggiore, dove da settant’anni si incontrano arte, scienza e tecnologia, è un luogo di dialogo globale sulle sfide della contemporaneità, come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel campo della salute. Questo tema tocca profondamente la nostra vita e ha già ricadute

  • 19 agosto 2024
    Un vetro (senza errori) non fa primavera

    Cultura

    Un vetro (senza errori) non fa primavera

    Osservatelo bene questo piccione: bizzarro nelle dimensioni e nella posa, le zampone enormi. Ma la sua grazia impettita, miracolosa in equilibri di forza e delicatezza è resa maggiore da qualcosa d’altro. Il vetro è lattiginoso, e dove non ci sono parti nere (becco, zampe), presenta una

  • 29 luglio 2024
    Cini, una lanterna per l’isola e il mondo

    Cultura

    Cini, una lanterna per l’isola e il mondo

    Sarà perché ha una laurea in astrofisica e cita con sicurezza scienziati italiani come Riccardo Giacconi o come l’ancora meno noto (ma non meno grande) Beppo Occhialini – protagonisti italiani dell’avventura spaziale con «i satelliti che, fuori dall’atmosfera, ci consentirono per la prima volta di