La generazione perduta del Covid: buchi di apprendimento del 30-50%
Un altro studioso di scuola del calibro di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, che, assieme ad altri esperti, ha lanciato in questi giorni la proposta di far proseguire le lezioni in Italia in estate, fino al 30 giugno e anche più in là - in particolare per gli studenti che a giudizio delle scuole siano rimasti indietro - conferma la preoccupazione.
Mentre la scuola prova a riaprire (pian piano) partono le iscrizioni al prossimo anno
Gli strumenti non mancano: da Scuola in chiaro (diventata nel frattempo anche un'App) dell'Istruzione - dove è possibile consultare i numeri, i servizi, gli spazi, l'offerta formativa di tutti gli istituti scolastici e metterli a confronto tra loro - ai siti delle singole scuole; dagli Open day virtuali al portale Eduscopio della Fondazione Agnelli sui risultati universitari e occupazionali; dai 192 licei o istituti tecnici che portano al diploma in 4 anni anziché 5 alle...
Ingressi scaglionati, digitale, cattedre vuote: tutti i ritardi per il rientro a scuola
Un altro esperto di education, come Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, ne elenca tre: «Edilizia scolastica, che va ammodernata nell'ottica della sicurezza e della sostenibilità, ma con progetti che insieme favoriscano una didattica innovativa, non più solo frontale.
Il design ripensa (oggi) la scuola del futuro
Un Think Tank formato da architetti, urbanisti e società civile ripensa gli spazi e le strutture scolastiche. Obiettivo: costruire e ristrutturare edifici belli, funzionali, flessibili e integrabili con università, coworking e start up per portare la scuola nel XXI secolo. Col supporto dei privati e del Recovery Fund
A Milano vincono le paritarie, a Roma e Napoli i licei statali. Ecco città per città gli istituti che garantiscono un lavoro
Online l'edizione 2020 sugli istituti che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
Uno scenario confermato anche da un calcolo della Fondazione Agnelli e riportato dal Corriere della Sera, dove si parla di un ritardo scolastico dai 3 agli 11 mesi e di una perdita - potenziale - di 900 euro sulle future buste paga.
Dalla Fondazione Agnelli un aiuto in più per la riapertura delle scuole a settembre
Debutta la piattaforma Spazio alla Scuola: i presidi possono calcolare in tempo reale quanti alunni entrano nelle classi e come scaglionare gli orari di ingresso
Rapporto Pirelli, una lezione di modernità
Era stato salutato dai giornali come il "Manifesto del riformismo imprenditoriale" il Rapporto Pirelli da cui, cinquant'anni fa, nel maggio 1970 aveva preso il via l'operazione volta a ridisegnare lo statuto di Confindustria. Leopoldo Pirelli, quale presidente della Commissione incaricata di
La svolta digitale su case, scuole e aziende
L'emergenza accelera svolte epocali. Nell'architettura, la dimensione sociale e interattiva dovrà essere esaltata, perseguendo la personalizzazione degli spazi con servizi fisici e digitali
Scuola, un rientro problematico tra distanze e continuità didattica
E' ormai pressoché certo che il rientro a scuola avverrà dopo l'estate. Nella migliore delle ipotesi, a settembre, con l'inizio del nuovo anno. Ma non si può escludere, alla luce del rischio epidemico che comportano le concentrazioni di studenti, che per le scuole la Fase 2 inizi ancora più in là,
1-10 di 127 risultati