Fabio Tamburini, classe 1954, nato a Milano, laureato in Giurisprudenza, è direttore de Il Sole 24 Ore, Radiocor e di Radio24 dal 12 settembre 2018. In precedenza è stato vicedirettore del settimanale Milano Finanza e del quotidiano MF (gruppo Class), inviato e vicecaporedattore presso la redazione economica di Repubblica a Milano, inviato del Sole 24-Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale economico il Mondo. Infine, vice direttore dell’agenzia Ansa.
Il primo incarico come giornalista è stato presso la redazione di Espansione. Si è sempre occupato per metà di finanza e per metà di economia industriale. E’ stato per otto anni professore a contratto presso le facoltà di Economia delle Università di Parma e Napoli.
Ha pubblicato cinque libri: 1) Un siciliano a Milano, biografia non autorizzata di Enrico Cuccia (1992, Longanesi), 2) Misteri d’Italia, una lunga intervista ad Aldo Ravelli, per mezzo secolo numero uno della borsa (1995, Longanesi), 3) Affari in piazza, sulla Borsa italiana (2001, Longanesi), 4) Storie di italiani in Borsa (2008, Il Sole 24 Ore), 5) Wall Street:la stangata (2009, Baldini Castoldi Dalai).
Luogo: Milano
Argomenti: finanza, economia industriale
Franceschini: ai privati spazi nella gestione. Bonomi: in Italia clima anti industriale
Così il ministro della Cultura Dario Franceschini, intervistato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, in apertura degli Stati generali della cultura a Torino, evento a cura del Gruppo 24 Ore
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
De Meo e la sfida a Tesla, Vw e Stellantis: «Il baricentro dell’auto si sposta sempre più a Est»
Parla il top manager italiano alla guida di Renault: la sfida dell’auto elettrica, l’obiettivo zero emissioni, l’uscita dalla Russia e gli insegnamenti di Marchionne
- 30 giugno 2022
Gli Stati generali della Cultura tornano in presenza a Torino
Dopo le restrizioni dell’era Covid, l’industria culturale torna a parlare di sviluppi e prospettive grazie all’appuntamento annuale con gli Stati generali della cultura, martedì 5 luglio
- 15 giugno 2022
Superbonus, lavori trainanti e trainati possono essere effettuati da soggetti diversi
Il chiarimento è arrivato nel corso dello speciale di Telefisco. Castelli (Mef): «Mi auguro che in manovra ci siano le risorse per tagliare l’Irap»
- 07 giugno 2022
Appalti, don Viganò: basta gare al massimo ribasso, sono contro il diritto alla sicurezza
Così il vicecancelliere della Pontificia accademia delle Scienze Sociali al Festival di Trento, intervenendo a un'iniziativa del Sole 24 Ore
Al festival dell’Economia premiati 10 progetti per un futuro più green e paritario
Quali sono i progetti sviluppati da universitari per costruire risposte sui temi del gender gap e della transizione energetica vincitori al Festival di Trento
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
D’Alema: verso modello bipolare Usa-Cina, l’Europa recuperi un ruolo
L’affermazione della globalizzazione è avvenuta senza essere governata. C’è stato cioè «un deficit di politica, un vuoto che è stato riempito dal ritorno brutale del 900 e persino dell’800»
Un Premio del Sole 24 Ore per i saggi sui temi del futuro
Partecipando con un testo inedito, tutti possono prendere parte al dibattito sull'evoluzione economica e sociale
- 04 giugno 2022
Il ricordo di Jean Paul Fitoussi, economista non dogmatico e uomo di passioni
Al teatro Sociale di Trento, amici e colleghi dell'accademico scomparso prematuramente hanno ricordato la sua vita e il suo lavoro al fianco della moglie Annie
- 03 giugno 2022
Dalle idee dei giovani alle imprese sostenibili, a Trento le sfide per il futuro
Le visioni del futuro «per creare una società più inclusiva» e le nuove aziende in cui i criteri ESG sono un «elemento sempre più centrale». Al via il Premio "Impresa sostenibile" lanciato dal Gruppo 24 Ore. Premiati anche i vincitori selezionati nella challange
Alimentare, turismo, Pmi: Trentino pronto alle grandi sfide
L'Innovation Days (Roadshow del Sole24Ore e Confindustria fa tappa a Trento, proprio nei giorni in cui è in corso il Festival dell'Economia
- 02 giugno 2022
Lo spettro della recessione e il futuro del lavoro: i grandi temi al Festival dell’Economia
Phelps, Karman, Parisi: tre premi Nobel protagonisti nella prima giornata del Festival di Trento. Al centro degli eventi anche il nuovo ordine mondiale la leadership Usa
Festival Trento: Garrone, fondamentale acquisire competenze
Il direttore de Il Sole 24 Ore Tamburini: non c’è più un ordine findato sulla globalizzazione
Trento, parte con numeri record il Festival dell’Economia
Televisioni, radio, giornali, sette premi Nobel, 10 ministri, ma anche oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle maggiori istituzioni europee e nazionali ma, soprattutto, migliaia di partecipanti