Fabio Tamburini, classe 1954, nato a Milano, laureato in Giurisprudenza, è direttore de Il Sole 24 Ore, Radiocor e di Radio24 dal 12 settembre 2018. In precedenza è stato vicedirettore del settimanale Milano Finanza e del quotidiano MF (gruppo Class), inviato e vicecaporedattore presso la redazione economica di Repubblica a Milano, inviato del Sole 24-Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale economico il Mondo. Infine, vice direttore dell’agenzia Ansa.
Il primo incarico come giornalista è stato presso la redazione di Espansione. Si è sempre occupato per metà di finanza e per metà di economia industriale. E’ stato per otto anni professore a contratto presso le facoltà di Economia delle Università di Parma e Napoli.
Ha pubblicato cinque libri: 1) Un siciliano a Milano, biografia non autorizzata di Enrico Cuccia (1992, Longanesi), 2) Misteri d’Italia, una lunga intervista ad Aldo Ravelli, per mezzo secolo numero uno della borsa (1995, Longanesi), 3) Affari in piazza, sulla Borsa italiana (2001, Longanesi), 4) Storie di italiani in Borsa (2008, Il Sole 24 Ore), 5) Wall Street:la stangata (2009, Baldini Castoldi Dalai).
Luogo: Milano
Argomenti: finanza, economia industriale
- 09 febbraio 2023
Meloni: nel 2023 una rivoluzione fiscale. Più titoli di Stato detenuti dagli italiani
Il presidente del Consiglio fa il bilancio dei primi 100 giorni e anticipa le priorità del governo: riforma fiscale, tagli al cuneo, sostituzione del reddito di cittadinanza con misure concrete anti povertà, messa in sicurezza del debito
- 03 febbraio 2023
Pignataro, il Bloomberg italiano: «Siamo globali. E non compriamo per vendere»
Il fondatore: «Dopo avere investito quasi 5 miliardi in Cerved e Cedacri stiamo guardando altre operazioni. Prelios? Il settore ci interessa. Mps? Il brand è forte e crediamo nel piano di risanamento. Illimity? Totale fiducia nella società»
- 27 gennaio 2023
Addio a Franco Serra, padre del giornalismo economico italiano
È morto ieri Franco Serra, aveva la bella età di 99 anni ed è stato il papà del giornalismo economico italiano nonché mio maestro
- 16 novembre 2022
Festival dell’Economia di Trento: Il futuro del futuro per un mondo nuovo
La necessità è di alzare lo sguardo oltre l'attualità per dare alle scelte di ogni giorno una prospettiva che vada oltre l'emergenza quotidiana
- 30 luglio 2022
Milleri: «EssiLux, alleanza con i francesi più solida. Nel mondo serviranno occhiali per 5 miliardi di persone»
Parla il ceo: «La nuova pandemia si chiama miopia. Non sono affatto solo al comando: governiamo con una squadra di management fortissima»
- 19 luglio 2022
Non è il momento di lasciare il Paese senza guida
Ci sono le condizioni per una tempesta perfetta. Ecco perché, pur essendo il voto elemento portante della democrazia, non è il momento di lasciare il Paese senza guida e alle prese con una campagna elettorale straordinariamente divisiva
- 03 luglio 2022
De Meo e la sfida a Tesla, Vw e Stellantis: «Il baricentro dell’auto si sposta sempre più a Est»
Parla il top manager italiano alla guida di Renault: la sfida dell’auto elettrica, l’obiettivo zero emissioni, l’uscita dalla Russia e gli insegnamenti di Marchionne
- 12 maggio 2022
Mai più l’Atomica: le immagini per non dimenticare
Quasi 80 anni dopo la tragedia di Hiroshima e Nagasaki, l’eventualità di una guerra atomica ancora più distruttiva è tornata drammaticamente di attualità
- 03 maggio 2022
Dopo la pandemia (e con una guerra in corso), tra Ordine e Disordine
Fin dall'inizio abbiamo sottolineato come la diciassettesima edizione del Festival dell'economia di Trento sarebbe stata una grande opportunità di confronto e di crescita per l'intera città, per il Trentino e per il Paese. Non un evento targato Sole 24 Ore, ma un'occasione di confronto a tutto
- 08 aprile 2022
Il ceo Labriola: «Tim in Borsa vale meno delle sue componenti. La rete? Entro l’estate il piano per lo scorporo»
I ricavi «dipendono da quattro aree molto diverse, tenerle insieme a ogni costo genera confusione e deprime la valutazione del gruppo: vogliamo renderle autonome, focalizzarci e migliorarne i risultati. Non è uno spezzatino»
- 25 marzo 2022
Caltagirone: «Generali? È una battaglia per l’indipendenza. Con noi tolleranza zero sui conflitti d’interesse»
Francesco Gaetano Caltagirone illustra il suo programma per il Leone di Trieste
- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 30 gennaio 2022
Mattarella al Colle e Draghi al governo, la soluzione migliore
Ci sono emergenze che sarebbe drammatico sottovalutare e che richiedono sia la guida sicura di Mattarella al Quirinale, sia l’esperienza e la leadership di Draghi alla presidenza del Consiglio
- 28 gennaio 2022
I tempi della politica, le esigenze del paese
Oggi ci sono priorità da affrontare. A partire dall'emergenza costi dell'energia, che rischia di paralizzare le imprese. Ma non è l’unica
- 27 gennaio 2022
Una fotografia (senza sconti) sull’attuazione del piano
Sappiamo tutti che, come regola generale, l’operazione più difficile è sempre quella di passare dalle parole ai fatti. Sicuramente vale anche nel caso del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
- 13 gennaio 2022
Quirinale, grandi manovre. Ma attenti alle 4 emergenze che vietano distrazioni
L’elezione del presidente della Repubblica è il tema politico di inizio 2022. Tassi in rialzo, costi dell’energia, inflazione e Pnrr però richiedono concretezza
- 11 gennaio 2022
Caro energia, interventi immediati o filiere ko
Il pericolo, per quanto riguarda l’Italia, è di trovarsi in tempi brevi con un gran numero d’imprese e d’intere filiere fuori mercato. Oggi sul Sole 24 Ore uno speciale di tre pagine
- 16 dicembre 2021
Donnet: «Un piano sostenibile ma anche profittevole per consentire a Generali di crescere ancora»
Il ceo del Leone: «La pandemia ci ha posto ostacoli non banali, ma tutti gli obiettivi sono stati raggiunti». Il cda spaccato? «Sono sereno»
- 24 settembre 2021
È il momento di scegliere per cambiare
La questione cruciale affrontata è quella del lavoro: il presidente di Confindustria Carlo Bonomi lo ha fatto con parole e con toni che vale la pena riportare, rivolgendosi «direttamente ai leader delle tre grandi confederazioni sindacali» e chiamandoli per nome