- 12 marzo 2025
Il Canada: una potenza economica basata sulle risorse naturali, l’energia, l’industria e i servizi
Nona economia mondiale (subito dietro l’Italia, ma con una popolazione inferiore di un terzo), il Canada è un Paese avanzato che deve la sua ricchezza alle risorse naturali, all’industria, ai servizi e agli scambi internazionali, in particolare con gli Stati Uniti (oltre il 70%), ma anche la Cina e
- 09 marzo 2025
Barbie compie 66 anni e inciampa nella guerra dei dazi di Trump
A 66 anni suonati, che in Italia le avrebbero aperto le porte della pensione anche senza Opzione Donna, Barbie pensava di averne viste di tutti i colori.
- 04 marzo 2025
Dimissioni di fatto, verifica dell’Inl solo sulla mancata comunicazione del dipendente
Può accertare il fatto storico, non anche le cause. Il rapporto di lavoro si estingue con la notifica del datore di lavoro all’ispettorato
Dazi, cosa sono e come funzionano
Che cosa sono i dazi? Di norma si tratta di imposte indirette applicate sulla quantità o sul valore di beni o servizi che attraversano un confine, quindi importati da un altro Paese.
- 28 febbraio 2025
A Poznań la storia della Polonia corre veloce
È il luogo leggendario dove è nata la Polonia nel 966, nonché la prima capitale.
- 22 febbraio 2025
Scoperta la tomba del faraone Thutmose II: è la prima da un secolo
È una delle più straordinarie scoperte archeologiche dell’ultimo secolo: per la precisione dal 1922, quando venne portata alla luce la tomba di Tutankhamon.
- 19 febbraio 2025
Il Fondo sovrano più ricco al mondo cerca ceo: 82 candidati, tra ex ministri e gente comune
La posizione lavorativa è senz’altro interessante: ceo del Fondo sovrano più ricco del mondo, quello norvegese, che gestisce le entrate dello Stato derivanti dalla produzione di petrolio e gas (ed è uno dei maggiori investitori al mondo, possedendo in media l’1,5% di tutti i titoli quotati in
- 17 febbraio 2025
Nxt Museum: gli studi tv diventati contenitore di tech, AI, design e suono
Se l’ardito Depot Boijmans Van Beuningen di Rotterdam rivoluziona i canoni dell’esposizione della tradizionale opera d’arte, confondendo il palcoscenico con il backstage, il nuovo Nxt di Amsterdam ci immerge direttamente nel futuro: si impone come rivoluzionario contenitore ipertecnologico, cablato
- 15 febbraio 2025
Paradosso riso: i prezzi calano, ma in Giappone s’infiammano (e scatta l’emergenza)
Il Giappone ricorre alle risorse di emergenza di riso in un disperato tentativo di fermare la corsa dei prezzi, arrivata a polverizzare ogni record.
- 13 febbraio 2025
Strage di Lockerbie: due serie tv e un nuovo processo riportano l’attenzione sull’attentato
Due serie tv e un nuovo processo riaccendono i riflettori sulla strage di Lockerbie. È il 21 dicembre 1988 quando il Boeing 747-121 Pan Am 103 soprannominato Clipper Maid of the Seas, in volo da Londra a New York, esplode ad alta quota sopra la cittadina scozzese di Lockerbie, in Scozia.
- 06 febbraio 2025
Efficace la contestazione consegnata per prima al dipendente
Non rileva la data di spedizione da parte del datore di lavoro il quale non ha nemmeno l’obbligo di agire immediatamente
- 31 gennaio 2025
Al monte dei Māori gli stessi diritti legali delle persone
La montagna sacra dei Māori acquisisce i diritti legali di una persona. Accade in Nuova Zelanda, dove giovedì il Parlamento ha approvato il “Taranaki Maunga Collective Redress Bill”, una legge che conferisce nome e diritti legali all’antico vulcano ormai spento, alto più di 2500 metri, che i Māori
La Nuova Zelanda (in recessione) allenta i visti per attirare i digital nomads. Quali sono gli altri Paesi
Da lunedì scorso c’è anche la Nuova Zelanda. Nella corsa mondiale scattata dopo il Covid per accaparrarsi i digital nomads (con ormai oltre cinquanta Paesi che concedono visti, Italia compresa, o addirittura sconti sulle tasse) ora si è aggiunto anche lo Stato insulare dell’Oceania scoperto dagli
- 30 gennaio 2025
La fine del mondo mai così vicina: perché?
Mancano appena 89 secondi al Giorno dell’Apocalisse stando al Doomsday Clock, creato nel 1947 dagli scienziati del Manhattan Project che progettarono le bombe atomiche. Perché quest’anno segna il massimo rischio di sempre? L’analisi di Ugo Tramballi
- 28 gennaio 2025
Mancano 89 secondi alla fine del mondo: l’Orologio dell’apocalisse segna il massimo rischio
A che ora è la fine del mondo? Mancano 89 secondi: l’Orologio dell’Apocalisse tocca nuovi massimi di tutti i tempi.
- 26 gennaio 2025
Nell’ultimo secolo gli uomini sono cresciuti in altezza il doppio delle donne, c’entra la «selezione sessuale»
Il fenomeno è curioso, la teoria che cerca di spiegarlo ancora più intrigante. Ma andiamo con ordine, iniziando dal fenomeno: nell’ultimo secolo gli uomini sono cresciuti in altezza e peso a un ritmo doppio rispetto alle donne.
- 20 gennaio 2025
Chemnitz 2025: così la «città di Marx» diventa Capitale europea della cultura
Minatrice, operaia, borghese, poi comunista e postcomunista, ma sempre artigiana e artista: ha almeno sette anime e sette vite come i gatti la sorprendente Chemnitz, gioiello nascosto nell’ex Ddr che merita la conquista a sorpresa del titolo di Capitale europea della Cultura, quarta nella storia
- 14 gennaio 2025
Perché Los Angeles dopo gli incendi è diventata rosa
Perché Los Angeles, devastata dagli incendi, si ritrova ricoperta di una sostanza rosa? Trattasi del famoso Phos-Chek, probabilmente il ritardante di fiamma più diffuso al mondo, che da qualche giorno viene irrorato sulla città da aerei di grandi dimensioni e da una ventina di elicotteri.
Appalti, costo della manodopera non troppo sotto le tabelle
Annullato un bando con importi molto inferiori a quelli indicati dal Ministero