- 25 settembre 2023
Inter, è vera gloria? Juve cabaret, Milan in ripresa, Napoli in stallo. E Lecce “terza forza”
A punteggio pieno con cinque vittorie, i nerazzurri sembrano già avere mezzo scudetto cucito addosso. Tutto merito o anche fortuna? Intanto la Juve inciampa su sé stessa, il Milan è in guarigione e il Napoli in crisi di nervi. Con il Lecce imbattuto e terzo in classifica
- 22 settembre 2023
Una Repubblica fondata sui “né né”: il dramma del lavoro per i giovani italiani
Un'analisi di Gi Group confronta la situazione dei giovani Neet italiani (che non studiano e non lavorano) con quella degli altri Paesi europei, confermando il fallimento del modello formativo tricolore. Ecco la dura realtà dei numeri e come cercare di uscirne
- 21 settembre 2023
Sarà il Texas la nuova Silicon Valley? Dal nostro inviato in una San Francisco sempre più degradata
Mentre la Silicon Valley punta con decisione verso l'intelligenza artificiale (diventata la bandiera persino di un colosso del CRM come Salesforce), San Francisco si riempie di homeless e tossicodipendenti. L'altra faccia di una California sempre meno cool
- 19 settembre 2023
Elezioni europee, voto in Russia e presidenziali Usa: perché il 2024 potrebbe decidere la guerra in Ucraina
Il prossimo anno potrebbe segnare una svolta nel conflitto, per le elezioni in Russia (marzo), Europa (giugno) e Stati Uniti (novembre): il punto della situazione sul campo di battaglia e sul versante diplomatico
- 18 settembre 2023
Campionato: l’Inter vola, la Juve insegue, Pioli finisce alla sbarra
Il Milan deve elaborare il lutto della cinquina subita nel derby (e domani ha il Newcastle), bianconeri forti e sereni, Napoli in crisi di identità, romane indecifrabili. Il punto sul campionato dopo una quarta giornata di goleade
- 15 settembre 2023
Musica: da Sangiovanni a Elisa, da Alan Parsons allo Zecchino d'Oro, le mille sorprese dei dischi più “costosi” del 2022
Le curiosità dietro i budget degli album italiani che hanno chiesto il Tax Credit, tra artisti mainstream, vecchie glorie, giovani emergenti e campioni del jazz
- 14 settembre 2023
Perché il processo antitrust a Google può cambiare le nostre vite digitali
Iniziato a Washington il procedimento del Governo degli Stati Uniti contro il re dei motore di ricerca, accusato di aver soffocato la concorrenza pagando 45 miliardi di dollari l'anno (ad Apple, Samsung, Lg, Motorola e altri) per piazzare il suo browser come prefedinito. Sarà un processo lungo, senza esclusione di colpi e con mille sorprese
- 13 settembre 2023
La Nazionale di Spalletti è lo specchio del calcio italiano: cosa porterà a casa?
Il nuovo ct azzurro archivia tra luci e ombre le prime due partite ufficiali, contro Georgia e Ucraina, con sprazzi di bel gioco ma anche preoccupanti blackout. Quali sono realisticamente le prospettive dell'Italia per Euro 2024?
- 12 settembre 2023
La tv generalista è al tramonto ma anche il grande streaming non sta bene
Nielsen rivela che negli Stati Uniti la tv tradizionale e quella via cavo, assieme, sono scese sotto il 50% in termini di ascolti. Dovrebbe essere il trionfo dei big dello streaming (Netflix, Disney+, Amazon Prime) ma anche il loro modello di business sta entrando in stallo. Cosa sta succedendo a format, contenuti e contenitori?
- 11 settembre 2023
Vorrei assumerti ma non posso: non hai le competenze giuste. La riforma dell'istruzione tecnica ci salverà?
Secondo l'ultima indagine Excelsior le aziende italiane faticano ad assumere il 48% del personale per mancanza di profili adeguati. E la percentuale cresce fino al 70% per ingegneri, tecnici informatici e operai specializzati. La nuova riforma dell'istruzione tecnica messa in cantiere dal ministro Valditara potrà davvero cambiare la situazione?
- 09 settembre 2023
La Ruhr, da cuore d’acciaio a polmone verde
Da cuore d'acciaio a polmone verde. Se la Germania è la locomotiva d'Europa, l'area industriale della Ruhr ha rappresentato per secoli la locomotiva della Germania. Le fondamenta della ricchezza tedesca.
- 07 settembre 2023
Anno 2024, il superbonus che verrà: stretta sui condomini e detrazioni al posto delle cessioni
Il punto sul superbonus: il Governo studia una nuova stretta sull'agevolazione e sulle cessioni dei crediti, mentre restano almeno 20mila cantieri ancora aperti
- 06 settembre 2023
Africa, otto golpe in tre anni: cosa può fare (e non fare) l’Europa?
Quello del 30 agosto in Gabon è l'ottavo colpo di Stato in tre anni: un'Africa instabile e inquieta si ribella a regimi corrotti percepiti come legati all'occidente (in particolare alla Francia). Cosa può fare Bruxelles per rinsaldare i rapporti con un Continente Nero sempre più legato alle infrastrutture cinesi e alle armi russe?
- 05 settembre 2023
Videogame e calcio: tutto su EA Sports FC 24, erede del mitico FIFA
La leggenda dei videgiochi cambia pelle: dopo trent'anni di storia, il leggendario FIFA di Electronic Arts diventa EA Sports FC 24. Ecco tutte le novità
- 04 settembre 2023
Cybercrimine: tre tecniche insospettabili per rubarci dati e soldi
Gli attacchi informatici all'Italia si moltiplicano (+168% nel 2022) e in oltre otto casi su dieci vanno a segno: Marco Lucchina, esperto di cybersecurity dell'israeliana Cynet, racconta le tecniche più singolari usate dagli hacker
- 15 giugno 2023
Startup: perché la Spagna vale il doppio dell’Italia? Qualche lezione da Madrid
Terza in Ue per numero di startup dopo Germania e Francia, la Spagna ha un ecosistema dell’innovazione che vale più del doppio di quello italiano
- 01 maggio 2023
Indomita, moderna e sofisticata: lo splendore di Varsavia, nuovo cuore d’Europa
La capitale polacca ha raddoppiato la sua ricchezza in soli 15 anni: non dorme mai, corre, trasmette energia e passione. Ecco tutte le novità
- 25 aprile 2023
L'Africa riuscirà a diventare una superpotenza mondiale?
Nonostante la ricchezza di materie prime e la potenza demografica, il Continente Nero (ora sconvolto dalla guerra civile in Sudan) resta preda del neocolonialismo cinese, russo e occidentale. Ma se riuscisse a unirsi come l'Europa potrebbe diventare una superpotenza. Ecco come
- 24 aprile 2023
Caldaie a gas, dal 2029 divieto di vendita: ma cosa accade a quelle che abbiamo già?
Dal 1° settembre 2029 il regolamento Ue Ecodesign imporrà lo stop alla vendita di caldaie a gas, anche quelle alimentate con biometano e idrogeno. Più incerto il destino degli apparecchi ibridi. Ma cosa succederà alle caldaie a gas già installate nelle nostre case?
- 22 aprile 2023
La scommessa indiana e il nuovo bipolarismo europeo Meloni-Macron
In giugno l'India supererà la Cina come Paese più popoloso del mondo, candidandosi a “terza via” tra le superpotenze mondiali. Intanto la Ue cerca una linea comune sul tema immigrazione, con l'incognita delle elezioni europee in cui potrebbe nascere un nuovo bipolarismo con Meloni e Macron protagonisti