Ultime notizie

duke university

  • 11 febbraio 2025
    Intelligenza artificiale e memoria. Siamo destinati a soffrire di «amnesia digitale»?

    Salute

    Intelligenza artificiale e memoria. Siamo destinati a soffrire di «amnesia digitale»?

    L’intelligenza artificiale sta alterando la nostra capacità di ricordare e imparare? Il tema è all’esame degli scienziati e, secondo la rivista Nature, questa idea sta guadagnando sempre più terreno, così come neologismi quali “amnesia digitale”, cioè dimenticare le informazioni consci del fatto

  • 23 gennaio 2025
    L’American Historical Association e il quesito su “dove stia andando la storia”

    Cultura

    L’American Historical Association e il quesito su “dove stia andando la storia”

    Si esce arricchiti, ma al tempo stesso stremati, dal 138° congresso annuale dell’American Historical Association (AHA), la più antica società di storici degli Stati Uniti d’America. Parliamo di quattromila studiosi chiusi per quattro giorni – dal 3 al 6 gennaio 2025 – nei saloni tutti uguali degli

  • 18 gennaio 2025
    Piede piatto: cause e cura

    CONTAINER

    Piede piatto: cause e cura

    Andrea De Chirico più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio scrisse che “è nei piedi la nostra coscienza”, un aforisma che ben sintetizza l’importanza e il valore dei piedi, tema di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend. In particolare, si parla di piede piatto che non è necessariamente una condizione patologica. È solo dopo gli 8 anni di età, con piccole variazioni soggettive legate alla crescita che non è uguale per tutti gli individui, che il piede riceve gli stimoli per “trasformarsi”. E allora è bene, eventualmente, tenere la situazione sotto controllo. Come? Ce lo spiega il dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano. Con l’esperto parliamo di dolore è una importantissima discriminante, di scarpe, plantari e nel caso di esami da fare.

  • 26 ottobre 2024
    Milanesi appassionati di smart working, ma l'Italia non è tutta uguale

    CONTAINER

    Milanesi appassionati di smart working, ma l'Italia non è tutta uguale

    Lo smart working? I più appassionati sono i milanesi: il 77% lo promuove a pieni voti. Piace a tre lavoratori su quattro a Roma, Firenze, Bologna e Palermo. Ma a Trento o Trieste solo uno su due dice sì. E tra chi vive in un piccolo comune dell'Emilia-Romagna, solo uno su tre vuole lavorare da casa. Se non fosse tutto oro quel che luccica?Lo smart working e la flessibilità attraggono talenti: più giovani, più dinamici, più creativi. Ma i talenti che non vivono coi colleghi in azienda vanno e vengono. Davanti ad un pc non ci si affeziona e dimettersi è più facile. Col paradosso che più flessibilità diventa anche più disponibilità: Lavoro poi stacco, è diventato da slogan a progetto di legge. Ci piace, e fa bene davvero il lavoro a distanza? Al Leadership Forum di Performance Strategies abbiamo incontrato Dan Ariely. Tra storie e numeri, noi Facciamo i conti. O, almeno ci proviamo...

  • 14 ottobre 2024
    La Zanzara del 14 ottobre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 14 ottobre 2024

    Inizia la settimana, caldo. Caldissimo. E non è il cambiamento climatico.L'ultmo dandy d'Italia, ambasciatore del Belize Pupi D'Angieri, combatte come un leone con un grande lessico contro Parenzo. Simone Lenzi, ex assessore al Comune di Livorno, è l'eroe. Ma ha chiesto scusa. Ci spiega tutto.Luca Scazzi e il CanePardo. Ha attaccato le maestre, le guardie giurate e poi ha risposto al doppio attacco delle animaliste. Stefani dell'associazione Meta e Daniela Martani provano a sbugiardare Scazzi... maNon sichiama è un cane pardo.Dea Samantha, mistress, ci racconta del Clinical... e dell'elettrostimolazione ai testicoli.

  • 25 agosto 2021
    In rialzo la meditech francese Carmat , esporta il suo cuore artificiale negli Usa

    Finanza

    In rialzo la meditech francese Carmat , esporta il suo cuore artificiale negli Usa

    La medtech francese ha reso noto che il suo cuore artificiale Aeson è stato impiantato in un paziente al Jewish Hospital di Louisville (Kentucky), nell’ambito di uno studio di fattibilità

  • 22 luglio 2021
    Dalla Epsilon alla Delta, l’identikit di tutte le varianti in circolazione

    Italia

    Dalla Epsilon alla Delta, l’identikit di tutte le varianti in circolazione

    Di quelle conosciute sono quattro in particolare le sorvegliate speciali da parte delle autorità sanitarie internazionali

  • 17 maggio 2021
    Il cammino amico della nostra salute

    CONTAINER

    Il cammino amico della nostra salute

    Uno studio condotto dalla Duke University King’s College di Londra recente ha evidenziato un effetto stupefacente della camminata veloce sul nostro cervello. Ma perché fa così bene? A Obiettivo Salute risveglio lo abbiamo chiesto al dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero fondazione Poliambulanza di Brescia

  • 14 aprile 2021
    Come invecchiare bene

    CONTAINER

    Come invecchiare bene

    Un gruppo di ricercatori della Duke University, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Aging, ha sottolineato come la mezza età, ovvero i 45 anni, sia il momento giusto per sottoporsi a un controllo generale e capire se si sta invecchiando bene, benino o maluccio. E di invecchiamento parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica

  • 22 dicembre 2020
    Un vaccino in tempi record, la ricerca scientifica è cambiata per sempre?

    24Plus

    24+ Un vaccino in tempi record, la ricerca scientifica è cambiata per sempre?

    La pandemia è l'occasione per ridefinire la ricerca globale, che in un anno ha vissuto una accelerazione impensabile