Sostenibilità, il porto giuliano capofila di un progetto Ue
Collaborazione tra gli scali della sponda adriatica d'Italia e della Croazia
Turismo fai da te? Le mete da evitare nel 2020
Dalle città prese d'assalto dai viaggiatori a quelle troppo inquinate, passando per i Paesi e le regioni considerate più pericolose: ecco la mappa dei luoghi meno indicati per una vacanza il prossimo anno
Un mare di rifiuti sui fondali italiani: il 75% è plastica
Analisi dell'Ispra. Le concentrazioni più alte nel mar Ligure, nel golfo di Napoli e davanti alla Sicilia. Il caso Adriatico
Vicepresidente democrazia e demografia - Dubravka ?uica
La croata Dubravka ?uica entra nel Commissione con il ruolo di Vicepresidente democrazia e demografia. ?uica, 63 anni ed esponente del partito liberalconservatore Unione cristiano-democratica, ha fatto il suo ingresso nell'Europarlamento nel 2013 in seguito all'adesione della Croazia alla Ue
Dalla Slovenia una quota di traffico in Laguna
Il porto di Capodistria vede transitare parte del traffico RoRo su Venezia
«Il cliente? Diventerà partner»
Gabriele Burgio, ad di Alpitour
Alitalia, ecco il piano: una compagnia più piccola che vola di più
Una compagnia un po' più piccola, ma che dovrebbe volare di più e con costi più bassi. Con un aumento dei ricavi a regime di 548 milioni di euro in più rispetto al 2018. I risultati rimarrebbero in rosso fino al 2021. Verrebbe raggiunto l'utile operativo (Ebit) nel 2022 con 53,9 milioni e nel 2023
La Croazia del turismo: «Basta kune, per il nostro business vogliamo l'euro»
Sull'altra sponda dell'Adriatico il sogno proibito è uno solo: riuscire a rottamare la vecchia valuta nazionale, la kuna, sostituendola con l'euro
Estate in festival. Tutti i live dalle Dolomiti alla Valle dei Templi
Dalla montagna al mare, dalle colline al lago ai borghi le rassegne da non mancare per una serata musicale sotto le stelle
Dolomiti, Ibiza, Olimpia e Dubrovnik: 4 patrimoni Unesco da visitare
Quest'estate ricorrono alcuni anniversari che celebrano l'unicità e la straordinaria bellezza di luoghi che, nei secoli, si sono conservati a dispetto di tragedie naturali e umane. Ricevere il prestigioso riconoscimento e poi mantenerlo negli anni, premia anche chi si adopera per la salvaguardia di
1-10 di 94 risultati