L'Arte delle perle di vetro è patrimonio culturale immateriale dell'Umanità
La XV sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio culturale intangibile dell'UNESCO, riunitasi il 17 dicembre in web conference, ha ufficialmente inserito L'Arte delle perle di vetro nella Lista Rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. La candidatura è stata depositata da Italia e Francia, con l'Italia capofila, e proposta per la parte Italiana dalla Comunità dei perleri veneziani rappresentati dal Comitato per la Salvaguardia dell'Arte del...
Gli Addetti Scientifici: una figura importante a servizio della ricerca e della diplomazia
Sono professionisti, accademici e ricercatori. Sono viaggiatori, innovatori e sognatori. Sono i nostri Addetti Scientifici, che rispondendo ad un bando pubblico prendono servizio nelle nostre ambasciate e consolati in giro per il mondo. Questa è una figura a cui chi vi scrive è parecchio affezionato, avendo avuto modo di lavorare con loro in diversi angoli del pianeta, da San Francisco a Chongqing. Il loro è un mestiere difficile: devono muoversi in contesti stranieri, a volte molto distanti dal...
Inchiesta mascherine: 4 indagati a Roma, anche Francesca Chaouqui
Indagine su maxicommesse da 72 milioni di euro per l'acquisto di 801 milioni di dispositivi. La Chaouqui , già coinvolta nella vicenda Vatileaks, indagata per ricettazione
Generali nelle polizze dell'arte, il mercato vale 2,3 miliardi $
In Italia il mondo del collezionismo privato resta sottoassicurato. Obiettivo raccolta premi a quota 50 milioni entro il 2024 in Europa
Dal vino al turismo: la Brexit senza accordo vista dalle imprese del NordEst
Una Brexit senza accordo è ormai una possibilità vicina. Se ne è parlato in Camera di Commercio a Verona, per analizzare i cambiamenti che l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea imporrà alle imprese che commerciano con il Paese. Dal 1° gennaio 2021 cessa infatti la libera circolazione delle persone, delle merci e dei servizi prevista per i Paesi comunitari. Come ha sottolineato il dirigente area affari economici Camera di Commercio, Riccardo Borghero, aprendo l'incontro, "se prendiamo ...
Benetton: Mion al passo indietro, arriva il "negoziatore" Laghi
Gianni Mion cesserà dalle cariche di amministratore e presidente della società Edizione srl entro fine novembre. Enrico Laghi sarà nominato amministratore e presidente del cda
Malattie professionali degli autisti di mezzi pubblici, a Venezia due sentenze
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Venezia ha stabilito che la patologia al rachide degli autisti ACTV (l'azienda veneziana del trasporto pubblico() è di origine professionale. Ci sono due sentenze, ma sono almeno 40 i lavoratori che la Cgil sta seguendo. In particolare il Giudice del Lavoro del Tribunale di Venezia, dottoressa Chiara Coppetta Calzavara, ha accolto nei confronti dell'Inail le domande proposte da due dipendenti di ACTV (sentenza n. 327/2020 e 328/2020) che svolgono, da olt...
Profumo (Leonardo): «Sostenibilità come pratica aziendale, anche la valutazione manager legata ai temi Esg»
L'amministratore delegato, Alessandro Profumo parla del percorso e delle sfide del gruppo in un'intervista a SustainEconomy.24, report del Sole 24 Ore Radiocor e di Luiss Business School
Pirandello, bugiardo da Premio Nobel
Un documentato profilo dello scrittore che da giovane fu un mentitore compulsivo: recitò con i genitori, millantò lauree, rapporti ed entrature
Nuovi verbali Cts, 26 febbraio: «No alle restrizioni oltre i 10 comuni della zona rossa»
Ancora all'appello mancano alcuni verbali degli incontri degli esperti del governo: la decisione è quella di pubblicarli 45 giorni dopo la seduta
1-10 di 740 risultati