Dai materiali all'AI, l'Italia in prima linea sulle tecnologie di frontiera
Per anni ai margini il nostro Paese può ora giocarsi le sue carte. Il 2020 si è infatti chiuso con l'avvio della Fondazione Enea Tech: si tratta di 500 milioni di euro da investire nei prossimi 18 mesi
La barca senza pilota pronta a salpare: la nuova Mayflower parte per la traversata atlantica
Un robot alimentato da energia eolica e fotovoltaica permetterà di fare a meno dell'equipaggio. La vera missione di ricerca partirà a primavera
Pronta la cellula bionica che seleziona i candidati farmaci anti-Covid-19
L'obiettivo è di mettere a punto una membrana del virus Sars-Cov-2 e innestare il chip rilevatore per valutare la capacità neutralizzante di farmaci o anticorpi monoclonali in grado di neutralizzare gli "spike" del virus
VW pensa alla condivisione della guida autonoma per ridurne i costi di sviluppo
Il Gruppo Volkswagen è aperto alla condivisione dei futuri sistemi di veicoli autonomi con altre Case automobilistiche per stare al passo di concorrenti come Waymo nelle tecnologie ad alto costo che potrebbero trasformare il modo in cui persone e merci si muovono ha dichiarato Alexander Hitzinger,
Quantum computing, la Cina, l'Occidente e la sfida globale dei big
Con la scoperta di Google si entra nel vivo della corsa al computer quantistico: dietro grandi e piccoli sotto lo sguardo vigile della sicurezza nazionale
Il dibattito sull'Ai della Commissione Europea ricorda tanto quello sulla globalizzazione
La strategia per l'intelligenza artificiale della Commissione Europea fa venire in mente il dibattito sulla globalizzazione degli anni '90: una realtà complessa e dalle potenziali vastissime conseguenze sociali ed economiche fu affrontata nel mondo avanzato con belle e giuste parole, ma poca realtà. (English here) Qualche mese fa a Barcellona all'MWC19*, mentre a una conferenza la commissaria per l'Economia e la Società Digitale della Commissione Europea (CE) Mariya Gabriel** diceva che l'intel...
AI Report - In The EU, The Debate About Artificial Intelligence Risks Reliving That Over Globalization
The European Union's draft strategy for artificial intelligence (AI) is reminiscent of the 90's debate over globalization. Many back then addressed a complex phenomenon bearing vast socio-economic consequences with fine and fair words, but little reality. Earlier this year, in Barcelona (Italiano qui), Spain, while the European Commissioner for Digital Economy and Society, Mariya Gabriel*, spoke about "shaping AI in a way that reflects European values and principles", about trust and "an ethica...
Un chip nel cervello per ritrovare la memoria. Primi test negli Usa
Un chip impiantato nel cervello per aiutare le persone che hanno perso la memoria. Non è una scena di un film di fantascienza ma quello che alcuni ricercatori americani stanno testando in via sperimentale su esseri umani. La Defense Advanced Research Project Agency (Darpa), agenzia di ricerca sulle
Appalti smart per stimolare l'innovazione
Francia e Germania hanno recentemente presentato un manifesto per una politica industriale europea per il XXI secolo, stimolando un vivace dibattito sul tema in tutto il continente. Il manifesto si basa su una semplice idea: in un contesto di crescente concorrenza globale, l'Europa deve unire le
L'Europa resta competitiva se riparte dai propri valori
C´è una buona notizia che porto con me dal World Economic Forum di Davos: non si parla solo di Cina e Stati Uniti, l´Europa è ancora fortemente al centro dell´attenzione. E, in particolare, vedo una via europea anche sui temi tecnologici che ad oggi sembrano essere dominati dai due poli sopra
1-10 di 101 risultati